“Arancine? O arancini?” vi starete domandando. Per me che abito nella Sicilia occidentale sono “femmine”, mentre nella zona più orientale sono “maschi”, arancini. Esiste da sempre questa disputa di genere sull’arancina/o, che per me rimane comunque una “lei”. Adesso chi glielo va a dire ai più incalliti sostenitori dell’arancino “masculo” che l’arancina se…
Tag: ricette siciliane
Pie crust alle more di gelso nero e pesche
Da bambina il mio colore preferito era il fuxia. Avevo il mio completino preferito, pantaloncini fuxia e magliettina bianca con stampato delle fragole. Crescendo la maglietta non mi venne più e le fragole si scolorirono. Negli anni ho avuto periodi in cui tutto doveva essere di un colore. Un periodo #sempreetutto rosa, fuxia, verde, lilla, viola, nero,…
Crostatine mediterranee
Le temperature sono improvvisamente lievitate ed io nonostante non ami affatto questo caldo non starò qui a lamentarmi. Da quando ho questo spazio ho imparato ad apprezzare ogni stagione e periodo dell’anno guardando i soli pregi. Rispetto a prima, faccio maggiore attenzione al ciclo della natura, in un certo periodo dell’anno ho la consapevolezza di trovare determinati frutti…
Frittelle “Made in Sicily” ovvero: le sfince (o sfinci)!
Queste frittelle come le ho denominate io “Made in Sicily”, in base la zona chiamate sfinci (sfingi/e), o sfince oppure spince, sono delle frittelle della tradizione siciliana e che sia carnevale, Natale, l’Immacolata, San Giuseppe, Pasqua poco importa perché si trova sempre l’occasione buona per mangiarle. Naturalmente non bisogna eccedere con i cibi fritti ma una volta…
Cous cous Dolce e “Cous Cous Fest” 2013 San Vito Lo Capo
“I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l’acqua l’un l’altro” -Giovanni Verga- Se penso alla contaminazione e integrazione a tavola, c’è una pietanza che mi viene subito in mente: il cous cous! Proprio la settimana scorsa dal 24 al 29 settembre si è svolta a San Vito Lo…