Christmas is coming! Finalmente è arrivato quel periodo dell’anno e come direbbe Mariah Carey con voce squillante: It’s timeee!
È tempo di ricette natalizie, in cima alla mia lista non possono mancare i biscotti di Natale. I primi che vi propongo sono questi biscotti natalizi al cacao senza burro ispirati ai Peppermint cookies.
Per la realizzazione di questi biscotti al cacao ho sotituito il burro con l’olio. Questo impasto deve essere reso compatto con l’aiuto delle mani, potreste trovarlo leggermente unto (di olio) ma non preoccupatevi, il risultato dopo la cottura sarà strepitoso, avrete dei biscotti friabili e golosi.
Questa ricetta è per 16 biscotti, potete raddoppiare o triplicare le dosi per ottenere più biscotti.
Biscotti di Natale al cacao (senza burro)
Per 16 biscotti al cacao
- 80 g di olio di semi
- 90 g di zucchero di canna
- 1 uovo
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 180 g di farina
- 30 g di cacao amaro
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
- 30 g di gocce di cioccolato
- 140 g di cioccolato bianco
- 3 candy cane (bastoncini di zucchero)
Procedimento
- versate in una ciotola l’olio e lo zucchero di canna e mescolate con una frusta
- aggiungete l’uovo e l’estratto di vaniglia e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo
- unite la farina, il cacao, il bicarbonato e un bel pizzico di sale. Mescolate inizialmente con una frusta, poi con una spatola.
- infine aggiungete le gocce di cioccolato e rendete compatto l’impasto con l’aiuto delle mani
- lasciate riposare il composto in frigorifero per 20 minuti. Formate delle palline e ponetele su una placca rivestita con carta da forno. Poi appiattite le palline con le mani e rendetele compatte
- mettete in forno preriscaldato a 180° C per 12 minuti. Sfornate i biscotti e prima di spostarli lasciateli raffreddare sulla placca
- sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria, immergete il biscotto e ponetelo su una griglia. Decorate i biscotti con zuccherini ottenuti rompendo i candy cane
*candy cane: potete romperli spezzettandoli grossolanamente e schiacciandoli all’interno di un mortaio, oppure potete metterli all’interno di un sacchettino e batterli col mattarello