Qualche settimana fa ho lanciato un sondaggio nelle storie del mio profilo instagram, la scelta era tra una ricetta di pancake in verisone “classica” o un’alternativa “veg”. Ha vinto quest’ultima, ne sono felice perché sul blog ci sono già diverse ricette classiche di pancake e ne mancava giusto una come questa. Soprattutto perché spesso le versioni veg hanno la banana nell’impasto, ho scoperto che non a tutti piace sentirne il retrogusto. In molte delle ricette che ho pubblicato negli ultimi 7 anni, spesso ho sostituito le uova con il gel ai semi di lino, anche se non seguo un’alimentazione vegana mi ha sempre affascinato provare degli ingredienti alternativi.
Il gel ai semi di lino viene utilizzato in sostituzione dell’uovo, soprattutto negli impasti di torte e muffin. Per ottenere il gel si uniscono 5 g di semi di lino + 3 cucchiai di acqua calda, queste quantità equivalgono alla sostituzione di un uovo (nel caso in cui un impasto preveda più uova, basterà moltiplicare le dosi). I semi di lino vengono tritati grossolanamente e lasciati riposare con acqua calda per diversi minuti fino a formare un composto appunto gelatinoso, che aiuta l’impasto (gli ingredienti) a legarsi. Il risultato è stato ottimo, un pancake perfetto e dalla consistenza classica. Ad onor del vero, non saprei se il merito sia stato tutto dei semi di lino, o se mescolando semplicemnte questi ingredienti liquidi con i secchi, si ottiene ugualmente una pastella di questa consistenza. Vi prometto che proverò a rifare la stessa ricetta omettendo solo i semi di lino.
Vegan pancakes
INGREDIENTI per 10 pancakes
- 100 g di farina tipo 0
- 70 g di farina d’avena (o quella che preferite)
- 6 g di lievito per dolci
- 200 ml di bevanda alla soia (o il “latte” che preferite)
- 5 g di semi di lino
- 3 cucchiai di acqua calda
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna
- un cucchiaino di olio di cocco
- fragole
- noci
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tritate grossolanamente i semi di lino con un coltello, meglio se avete un piccolo mixer. Riscaldate l’acqua, aggiungete i semi di lino e lasciate a riposo per 20 minuti, fino a quando si è formato un composto gelatinoso.
Trasferite il composto gelatinoso nel boccale (o bicchiere) del minipimer, aggiungete l’olio di cocco e circa 60 ml di bevanda alla soia (o altro “latte”). Con un frullatore ad immersione lavorate il composto liquido (per un paio di minuti) in modo da renderlo omogeneo. Aggiungete ancora un po’ di “latte”, lo zucchero e continuate a frullare per 2-3 minuti circa.
Prendete una ciotola aggiungete le farine e il lievito setacciati, al centro versate il composto frullato e iniziate ad amalgamare con una frusta a mano o un cucchiaio. Aggiungete il restante “latte” e amalgamate tutto facendo attenzione a non formare grumi, mescolate fino ad ottenere una pastella.
Prendete una padella antiaderente, oleate la superficie con un po’ di olio e strofinate bene con un foglio di carta assorbente da cucina. Riscaldate bene la padella, abbassate la fiamma e versate un po’ di composto per formare il pacake. Quando si saranno formate le bollicine sulla superficie, girate il pancake. Continuate questo procedimento fino a terminare la pastella.
Servite i pancakes con frutta fresca, secca, semi oleosi, io ho utilizzato fragole e noci.
nota: è molto importante che i semi di lino inizialemente vengano tritati grossolanamente, vi consiglio di utilizzare un coltello, un mortaio, oppure basteranno un paio di giri in un piccolo mixer.
Quando il gel verrà lavorato nel frullatore ad immersione con olio di cocco a “latte”, i semi di lino verranno del tutto polverizzati e nella pastella finale vedrete solo tanti piccoli puntini di colore scuro.
Sono bellissimi! Vorrei provare con i semi di chia che ho a casa, cosa ne pensi?
Ciao, non ho mai provato con i semi di chia, però anche loro con i liquidi creano un composto gelatinoso (e non hanno bisogno di essere tritati), si potrebbe provare 🙂