Qualche giorno fa su Instagram vi ho mostrato una foto con alcuni ingredienti, i commenti si sono divisi tra chi ha pensato che io stessi per preparare un banana bread e chi dei pancake alla banana. Ebbene sì, circa il 40% ha indovinato, ho realizzato la ricetta di questi Pancake alla banana e avena! Per chi stesse sperando invece in un banana bread, QUI vi lascio il link alla ricetta che ho realizzato qualche tempo fa.
Questi pancake alla banana necessitano di poco zucchero perché sono dolcificati naturalmente grazie alla banana matura nell’impasto, sono senza lattosio infatti il latte è stato sostituito dalla bevanda d’avena e il burro con l’olio (per me di cocco). L’abbinamento banana e avena è uno dei miei preferiti per la colazione, oltre alla bevanda, nell’impasto ho utilizzato la Crusca d’avena Céréal, ricca di fibre, vitamine e minerali. La crusca è il rivestimento esterno della cariosside (chicco), è un vero e proprio mix di benefici.
La fibra aiuta a migliorare il benessere intestinale, i minerali come ferro, zinco, magnesio e acido folico contribuiscono a ridurre la stanchezza e l’affaticamento. La Tiammina e la Vitamina B6 aiutano a regolare il metabolismo energetico e i beta-glucani, insieme a una dieta povera di grassi e uno stile di vita sano, contribuiscono a mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue.
Pancake alla banana e avena – senza lattosio
Per 14 pancake
- 1 banana
- 180 g di farina 0
- 1 uovo
- 200 ml di bevanda (latte) di avena
- 40 g di Crusca d’avena Céréal
- 6 g di lievito in polvere per dolci
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 120 g di mirtilli freschi
- miele q.b.
- un cucchiaino di semi di chia
Procedimento
- Schiacciate una banana matura con l’aiuto di una forchetta fino a quando avrete ottenuto una purea. Aggiungete anche lo zucchero e l’olio di cocco .
- Unite l’uovo e mescolate fino a quando si è completamente assorbito.
- Aggiungete il latte d’avena, il lievito, la farina e la crusca d’avena, mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea. Lasciate riposare per almeno 30 minuti.
- Riscaldate una padella antiaderente, oleate la superficie e versate la quantità di pastella per ottenere un pancake. Quando si saranno formate delle bollicine sulla superficie girate il pancake. Potete servire i pancakes con mirtilli freschi, miele e semi di chia.
Questo post è realizzato in collaborazione con Céréal