La mela è un frutto molto versatile infatti può essere utilizzata per diverse preparazioni. Prima di presentarvi la ricetta di oggi, volevo elencarvi alcune curiosità sulla mela che forse non conoscete.
Tre cose che non sai della mela:
- Tecnicamente – anzi botanicamente – parlando, indicare la mela come un frutto non è del tutto corretto. Infatti il pomo (la mela) in realtà è un falso frutto perché si forma dall’accrescimento del ricettacolo del fiore e non dell’ovario. Il vero frutto della mela è la parte centrale, quella del torsolo che avvolge i semi.
- In genere la mela viene utilizzata per realizzare due tra i dolci classici più amati da sempre, la torta di mele e lo strudel. In realtà è molto versatile e può essere utilizzata nelle ricette e piatti salati. Abbinamenti ideali della mela sono: con formaggi sia freschi che stagionati, alcune carni come quella di maiale oppure frutti di mare.
- Siamo abituati a classificare la mela come un “frutto” tipicamente autunnale, in realtà ci sono delle varietà estive come la mela Gala (foto). La Gala è una mela che si caratterizza per il suo gusto fresco, dolce e poco aspro, matura in estate e viene raccolta esattamente in questo periodo.
In collaborazione con Mela Val Venosta ho realizzato due ricette con la varietà Gala, una dolce e una salata. La ricetta di oggi è davvero molto semplice, un’insalata di quinoa con mele e spinaci, semplice sì, ma tutt’altro che banale.
La prima volta che ho assaggiato un’insalata di quinoa a spinaci è stata ad Amsterdam, fino a quel momento mi era sembrato un abbinamento un po’ insolito. In questa versione ho aggiunto la mela, anacardi, semi di lino e condito con una vinaigrette, ovvero un’emulsione di olio e aceto.
Insalata di quinoa con mele e spinaci
per 2 persone
Ingredienti
- 1 mela Gala MelaValVenosta
- 60 g di spinaci freschi
- 70 g di quinoa
- 650 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di aceto di mele
- un pizzico di sale
- un cipollotto
- 30 g di anacardi
- un cucchiaino di semi di lino
Procedimento
Mettete un tegame con l’acqua sul fuoco, appena inizia a bollire aggiungete la quinoa lavata precedentemente, e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Scolate la quinoa con l’aiuto di un setaccio (o scolapasta) a maglia fitta e passatela sotto l’acqua fredda in modo da bloccarne la cottura.
Lavate accuratamente gli spinaci e asciugateli su un foglio di carta assorbente da cucina. Prendete una ciotola e unite la quinoa con le foglie di spinaci.
Lavate le mele, tagliatele a fettine e aggiungetele all’insalata insieme al cipollotto tagliato a rondelle.
Per la vinaigrette unite l’olio extravergine d’oliva, aceto di mele e un pizzico di sale, sbattete con una forchetta fino a formare un’emulsione.
Condite l’insalata con la vinaigrette, infine aggiungete i semi di lino e gli anacardi.