Marzo è il mese che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera, in cui gli alberi iniziano a fiorire e la natura a svegliarsi. In attesa dell’equinozio di primavera e dei nuovi frutti tipici di questa stagione, in questo periodo si possono ancora trovare frutta e verdura di qualità, tipica della stagione invernale.
Da quando ho aperto il blog, ormai 6 anni fa, ho iniziato ad approcciarmi in modo più consapevole al cibo. Un’alimentazione basata sulla cucina stagionale ha diversi aspetti positivi, sia di tipo salutistico che di tipo ambientale.
Infatti i prodotti di stagione subiscono meno trattamenti per la conservazione, mantengono invariate le proprietà nutritive, inoltre acquistare prodotti di stagione significa evitare lunghi trasporti, riducendo in questo modo l’inquinamento ambientale causato dall’emissione di CO2 .
GLI AGRUMI DI MARZO
Arance, mandarini, limoni sono tipici frutti invernali, ricchi di sostanze, soprattutto di Vitamina C. Per la spesa di marzo vi consiglio in particolare due agrumi: l’arancia rossa Sanguinello e il mandarino Tardivo di Ciaculli.
L’arancia rossa Sanguinello, insieme alla varietà Moro e Tarocco, fanno parte dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, delle tre è la più tardiva. Infatti l’arancia Sanguinello matura a partire da febbraio ma se raccolta a marzo, contiene proprietà organolettiche migliori. La caratteristica pigmentazione rossa intensa è dovuta a causa delle forti escursioni termiche nella zona in cui vengono coltivate (alle pendici dell’Etna), che favorisce la produzione degli antociani, sostante con proprietà antiossidante.
Il mandarino Tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food) invece, viene coltivato nella zona di Palermo e come si evince dal nome, ha una maturazione tardiva rispetto agli altri mandarini, esattamente a partire da questo periodo fino ad aprile. Questo mandarino è ricco delle Vitamine B1 e B2, Vitamina PP, betacarotene e fibre.
In questo periodo il rischio di acquistare agrumi con poco succo, con un gusto sgradevole o importati dall’estero è elevato, vi consiglio quindi di puntare su questi due agrumi che a marzo sono davvero di ottima qualità.
Ricette a base di agrumi:
- Torta all’arancia con crema al cioccolato e ricotta
- Torta al cioccolato fondente con mandorle e succo di arancia
- Torta al limone
- Bundt cake all’arancia e mandorle (senza burro)
FRUTTI TROPICALI IN SICILIA
Negli ultimi decenni a causa del cambiamento climatico e del costante aumento della domanda da parte del consumatore, nel bacino Mediterraneo sono aumentate le coltivazioni di frutti esotici. In particolare in Sicilia vengono ormai coltivate diverse specie di frutti tropicali: mango, avocado, papaya. Questo permette di lasciare maturare il frutto direttamente sulla pianta ed ottenere un prodotto con migliori qualità organolettiche rispetto ai frutti che vengono importati dai paesi lontani che invece sono stati raccolti ad una maturazione commerciale, cioè allo stadio verde.
Ormai sapete bene quanto io ami l’avocado per il suo contenuto ricco di grassi “buoni”, vitamine, fibre e minerali. Le diverse varietà si alternano con la produzione, a partire dal mese di marzo si può trovare in commercio la cultivar Hass, con la caratteristica buccia rugosa al tatto, ottimo per realizzare la salsa guacamole.
Fate attenzione durante l’acquisto, leggete l’etichetta e il luogo di provenienza dei frutti che trovate al mercato o nella grande distribuzione. In particolare per l’acquisto di avocado vi segnalo l’e-Commerce dei miei amici di Sicilia Avocado che li vendono on-line e consegnano dopo poche ore dalla raccolta, in tutta Italia.
post NON sponsorizzato
Ricette a base di avocado:
- Avocado toast con hummus di barbabietola
- Omelette con avocado e rucola
- Insalata di quinoa con avocado e ceci
- Hummus di ceci e avocado
- Brownies al cioccolato e avocado
Vi ricordo che potete fare germogliare il nocciolo dell’avocado ed ottenere la piantina. Vi spiego il procedimento con tutti i passaggi, nell’articolo che ho scritto qualche mese fa su CASAfacile.it
LA SPESA DI MARZO!
FRUTTA
- arance
- mandarini
- avocado
- cedri
- limone
- kiwi
- mele
- pere
- pompelmi
VERDURA
- asparagi
- bietole
- broccoli
- carciofi
- cavolfiore
- cavoli
- cipollotti
- porri
- finocchi
- radicchio
- agretti
- spinaci
- topinambur
INSTAGRAM: @biancavaniglia
Grazie Simona un bell’articolo sulla stagionalità di frutta e verdura