Novembre è quel periodo dell’anno che segna ufficialmente l’inizio del periodo festivo che precede il Natale. Il quarto giovedì del mese – quest’anno cade giorno 22 – negli Stati Uniti è il Thanksgiving Day ovvero il Giorno del Ringraziamento, per l’occasione si preparano dei piatti della tradizione come il famoso tacchino farcito, patate dolci e la pumpkin pie. Anche in Italia abbiamo molte ricorrenze e festività che ci accompagnano verso il Natale, il miglior modo per festeggiarle è organizzare un brunch.

Il brunch è un pasto che in genere viene servito tra le ore 11:00 e le 15:00, è considerato una via di mezzo tra la colazione (breakfast) e il pranzo (lunch) in cui vengono serviti i dolci classici della colazione, ma anche salumi, formaggi, uova, pesce, frutta e torte salate.

Torte salate, come questa quiche alla zucca e ricotta realizzata con una base di pasta brisè che ricorda la versione dolce della pumpkin pie. In alternativa alla ricotta possono essere utilizzati altri tipi di formaggi cremosi e verdure a foglia verde come spinaci o il cavolo riccio ( kale).

Per  un brunch perfetto oltre al cibo, bisogna porre molta attenzione alla scelta del vino.

Un vino ideale per queste occasioni è il Grillo, un vitigno bianco autoctono siciliano dall’aroma spiccatamente tropicale con note di mango e papaia, che si fondono a sentori di gelsomino e fiori bianchi. Si adatta perfettamente ad un pasto eterogeneo come il brunch, in cui vengono serviti sia piatti dolci che salati.

 Questo post è realizzato in collaborazione con Feudo Arancio

Torta salata alla zucca e ricotta

Per 6 persone

Ingredienti

Per la pasta brisè

  • 250 g di farina 0
  • 90 g di burro freddo
  • 60 ml di acqua fredda
  • ½ cucchiaino di sale

In alternativa potete utilizzare un rotolo di pasta brisè già pronto

Per il ripieno

  • 600 g di zucca cruda (peso senza buccia)
  • 2 bicchieri di acqua
  • 200 g di ricotta
  • 1 uovo
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaio di pecorino (facoltativo)
  • un pizzico di curcuma (facoltativo)
  • olio extravergine di oliva
  • foglie di salvia

Procedimento

Per la pasta brisè: mettete in una ciotola la farina e il burro tagliato a cubetti. Lavorate con le punta delle dita fino ad ottenere un composto dalla consistenza sabbioso. Aggiungete l’acqua e il sale, formate un impasto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per il ripieno: tagliate la zucca a cubetti e mettetela in una padella antiaderente. Aggiungete l’acqua, un pizzico di curcuma e lasciate cuocere con il coperchio per 15-20 minuti. Togliete l’acqua dalla zucca e con l’aiuto del frullatore ad immersione, azionate fino ottenete una purea omogenea. Quando si sarà raffreddata aggiungete la ricotta, l’uovo e sistemate di sale e pepe. Se preferite aggiungete anche il pecorino.

Prendete l’impasto della brisè dal frigorifero e stendetelo con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 4 mm. Con la sfoglia rivestite una pirofila del diametro di 24 cm, imburrata in precedenza e bucherellate il fondo con l’aiuto di una forchetta.

Versate il ripieno, ripiegate i bordi della brisè e spennellateli con l’olio. Mettete in forno preriscaldato a 200° C per 50 minuti circa. Servite la quiche tiepida e guarnite con foglie di salvia.

Nota per il vino Grillo

– Temperatura di servizio 10-12 ° C

– Grado alcolico 13%