L’estate è il periodo perfetto per le gite fuori porta e i picnic all’aperto. Il primo passo per organizzare un picnic è individuare la location perfetta, potrebbe essere la spiaggia, oppure il verde della campagna o più semplicemente un angolino del giardino della vostra casa.
Per realizzare il picnic perfetto non devono mai mancare:
- una cesta in paglia o vimini, che contenga tutto l’occorrente
- una tovaglia
- cibo facilmente trasportabile
- del buon vino
L’ideale è utilizzare cibo preparato in anticipo, facile da trasportare e da consumare. Sono importanti anche i supporti e i contenitori, potete scegliere delle cassette in legno in cui potete servire direttamente il cibo e da bere. Spazio alla fantasia con panini, torte salate e sandwich. Nel mio caso ho realizzato dei gustosi burger di zucchina e quinoa accompagnati con hummus di ceci, avocado e salmone.
Fondamentale anche la presenza di frutta fresca di stagione, e per quanto riguarda il dolce, meglio optare per biscotti tipici e crostate.
Il vino va scelto con cura, tenendo conto principalmente del cibo con cui andrà servito. Ho scelto il Tinchitè di Feudo Arancio, un vino naturalmente mosso al palato, ottenuto da uve Grillo coltivate a sud est e ovest della Sicilia. Ha un profumo molto fruttato, con note di nettarina e pesca, e leggere note tropicali di mango e papaia. Ottimo come aperitivo, si abbina a piatti a base di pesce, verdure o carni bianche, ma anche a formaggi freschi o leggermente stagionati. Direi perfetto per il mio burger!
Burger di zucchina e quinoa con salmone e avocado
Per 2 persone
- 180 g di zucchina
- 80 g di quinoa
- 100 g di patate
- 50 g di farina di ceci (o pangrattato)
- sale e pepe
- ½ cucchiaino di curcuma
- 4 foglie di basilico
- olio extravergine di oliva
- 2 panini buns
- 1 avocado
- il succo di ½ limone
- 80 g di salmone
Per l’hummus di ceci
- 300 g di ceci cotti
- un cucchiaio di tahina
- il succo di ½ limone piccolo
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- un pizzico di paprika dolce
- prezzemolo
- semi di zucca
Procedimento
Per il burger: lavate la quinoa e versatela nel pentolino sul fuoco con acqua salata. Lasciate cuocere per circa 8 minuti. Nel frattempo bollite anche le patate.
Grattugiate le zucchine crude, aggiungete la quinoa cotta, precedentemente scolata, meglio se nel frattempo l’avete lasciata anche raffreddare. Aggiungete le patate bollite schiacciate , il pepe, il sale, la curcuma, il basilico tritato e la farina di ceci.
Amalgamate bene il composto e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Formate i burger dando la classica forma arrotondata, se necessario aiutatevi con altra farina di ceci, in modo da ottenere un composto più consistente.
In una padella con un filo d’olio cuocete i burger lasciando dorare entrambi i lati.
Per l’hummus di ceci: mettete nel frullatore i ceci precotti, il succo di limone, la tahina e l’olio d’oliva. Azionate il frullatore fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate l’hummus in una ciotolina e decorate con prezzemolo, paprika dolce e semi di zucca.
Assemblaggio panino: prendete i panini buns, mettete il burger di zucchina, un cucchiaio abbondante di hummus, tagliate a fettine l’avocado, conditelo con pepe e limone e infine aggiungete il salmone.
Nota per il vino Tinchitè:
– Temperatura di servizio 8-10° C
– Grado alcolico 12%
Ricetta in collaborazione con Feudo Arancio