La primavera, insieme all’autunno, è una delle mie stagioni preferite. La natura si risveglia e finalmente si possono trovare tutti quegli ingredienti e prodotti di stagione che durante il resto dell’anno mancano. Tra i banchi del mercato si possono osservare infinite tonalità di verde: asparagi, carciofi, fave e piselli.

In inverno le vellutate sono calde e confortevoli, in questo periodo si trasformano in fresche e leggere creme profumate. Per ottenere una vellutata cremosa e avvolgente, si possono utilizzare due ingredienti (fondamentali): le patate e la panna da cucina. Io ho utilizzato quella senza lattosio Zymil.

Potete servire la vellutata in ciotoline, con l’aggiunta di semi oleosi (chia, girasole, zucca, lino) oppure di gamberi. È possibile utilizzare questa crema di piselli e menta per condire la pasta. In alternativa ai piselli, potete utilizzare le fave o gli asparagi.

Ricetta in collaborazione con Zymil

 

Vellutata di piselli 

Per 4 persone

  • 420 g di piselli
  • 180 g di patate
  • 1 cipollotto
  • sale e pepe
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • menta fresca
  • panna da cucina Zymil
  • semi oleosi
  • acqua o brodo vegetale

Procedimento

Mettete in un tegame sul fuoco il cipollotto tagliato a rondelle insieme a 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, pepe e lasciate soffriggere.

Aggiungete le patate sbucciate tagliate a tocchetti e versate dell’acqua calda (o del brodo vegetale)  fino a coprirle completamente. Lasciate cuocere 20 minuti circa. A  5 minuti dalla fine aggiungete i piselli e le foglioline di menta .

Azionate in frullatore ad immersione  fino d ottenere un composto omogeneo, se è il caso aggiungete ancora dell’acqua calda o brodo vegetale. Se necessario aggiustate di sale.

Aggiungete 4 cucchiai circa di panna da cucina per rendere la vellutata più cremosa e servite con semi oleosi, foglioline di menta e un filo d’olio. Se preferite potete aggiungere altra panna.