Questo è il periodo dell’anno in cui si preferiscono cibi più freschi, leggeri e ricchi di nutrienti. In primavera, così come in estate, mi inspirano molto i cibi colorati, da tempo volevo realizzare questi burger alla quinoa e patata dolce con il suo inconfondibile colore arancio.

Per questi burger ho scelto principalmente due ingredienti: la quinoa ricca di proteine, contiene due amminoacidi (o aminoacidi) essenziali: la lisina e metionina, minerali come il magnesio, vitamina E e C. La patata dolce (patata americana o batata) invece, contiene vitamina A, B6 e C , sali minerali come potassio, calcio e fosforo, è ricca di carotenoidi, antiossidanti, fibre e ha un basso indice glicemico rispetto alle comuni patate.

Gli ingredienti segreti per realizzare un perfetto burger di ortaggi sono due: la farina di ceci e il latte grazie al quale ho ottenuto un burger molto più morbido. Per realizzare questo burger di quinoa e patata dolce ho utilizzato il latte Zymil Bio, senza lattosio , ad alta digeribilità

L’ho servito con un classico panino buns, cavolo rosso e avocado ma come sempre potete sbizzarrire la fantasia, creare il vostro burger con gli ortaggi che preferite in base anche alla stagione in cui volete realizzarli. Nell’archivio del blog trovate anche la versione con i piselli e quella con la rapa rossa.

Ricetta in collaborazione con Zymil

BURGER DI QUINOA E PATATA DOLCE

Per 6 burger

Ingredienti

  • 180 g di patata dolce
  • 120 g di quinoa bianca
  • 150 ml di latte Zymil Bio
  • 170 g di farina di ceci
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero
  • pangrattato
  • olio extravergine di oliva
  • panini buns
  • avocado
  • cavolo rosso

 

Procedimento

  • In un tegame portate a bollore l’acqua, versate la quinoa precedentemente lavata e cuocete per circa 8 minuti.
  • Nel mixer frullate la patata cruda sbucciata e tagliata a cubetti fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
  • Togliete la quinoa dall’acqua di cottura e versatela in una grande ciotola, aggiungete anche la patata dolce frullata e il latte. Amalgamate e lasciate raffreddare il composto.
  • Aggiungete anche il prezzemolo tritato, la farina di ceci, il pepe e aggiustate di sale. Formate un composto omogeneo e lasciate in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • In una ciotola versate uno strato di pangrattato e iniziate a formare i burger. Potete sistemare la consistenza dell’impasto aggiungendo altra farina di ceci o pangrattato.
  • Cuocete i burger in forno preriscaldato a 190° C per 18 minuti circa oppure per una cottura più veloce basteranno 5 minuti in una padella con l’olio extravergine di oliva.
  • Servite i burger nei panini buns, con fettine di avocado e cavolo rosso.