Quando in questo periodo analizzo le chiavi di ricerca di Google che arrivano al mio blog, mi stupisce scoprire quante persone cercano ricette golose ma senza troppi sensi di colpa. Torte “senza”: senza burro, senza uova, senza grassi, senza zuccheri. Da sempre amo sperimentare nuovi impasti e anche per questo Banana bread al cacao e yogurt mi sono divertita nel realizzare un impasto goloso ma allo stesso tempo soffice e povero di zuccheri raffinati.

Infatti grazie alla presenza degli zuccheri naturali della banana è possibile utilizzare meno zucchero, omettere il burro e sostituirlo con yogurt e olio di arachide. Ho utilizzato un solo uovo e lo zucchero grezzo di canna. Inoltre lo yogurt bianco Zymil utilizzato nella ricetta è senza lattosio, perfetto per chi è intollerante o ha problemi di digestione.

Infine la farina integrale e il cacao amaro donano un gusto più rustico e deciso a questo Banana bread, che davvero può considerarsi un dolce senza troppi sensi di colpa!

Banana bread al cacao e yogurt (senza lattosio)

Per 6-8 persone

  • 2 banane mature
  • 1 vasetto di yogurt bianco Zymil
  • 1 uovo
  • 70 ml di olio di arachide
  • 80 g di zucchero di canna
  • 140 g di farina integrale
  • 140 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 170 ml di latte Bio Zymil
  • 35 g di cacao amaro
  • fiocchi di avena

Procedimento

In una ciotola schiacciate una banana matura, unite lo yogurt bianco Zymil e mescolate.

In un’altra ciotola più piccola unite l’uovo, lo zucchero grezzo di canna e l’olio di arachide. Versate questi ingredienti nel composto di banana e yogurt.

Aggiungete le farine setacciate, il lievito, il cacao e il latte.

Versate l’impasto in una tortiera a forma di plumcake, rivestita con carta da forno. Sistemate una banana tagliata (longitudinale) a metà  sulla superficie dell’impasto, cospargete con zucchero di canna e fiocchi d’avena.

Mettete in forno preriscaldato a 180° C per 50-55 minuti circa, fate la prova stecchino.

Post in collaborazione con Zymil