Trascorrere del tempo libero in cucina è da sempre una delle cose che più preferisco, mi rilassa, mi fa sentire leggera, più soffice. Negli ultimi mesi a causa di nuovi impegni, ho dedicato sempre meno risorse a questa passione, ve ne sarete accorti sicuramente. Sento però, il bisogno di sfruttare anche il poco tempo che ho a mia disposizione, così è venuto in mio soccorso cameo, con la linea di prodotti Le Soffici. È un impasto liquido realizzato con prodotti freschi e di qualità, bastano tre semplici gesti: aprire la confezione, versare l’impasto nella tortiera e infornare, per ottenere una torta alta, profumata e soffice!
Ci sono 6 diversi gusti, per tutte le esigenze, ma personalmente preferisco aggiungere il mio tocco creativo alla ricetta, e il gusto Margherita si presta perfettamente a questo. La base neutra, che ammetto, anche senza aggiungere altro è ottima, si presta a qualsiasi personalizzazione. Ne ho approfittato subito per utilizzare il tè matcha, semplicemente aggiungendolo all’impasto.
Per chi non conoscesse ancora il tè matcha, è una varietà di tè verde originaria dalla Cina, ricco di vitamine, minerali, polifenoli e antiossidanti. Negli ultimi anni è molto utilizzato in occidente grazie alla moda del matcha latte.
L’estrema morbidezza e il colore di questa torta margherita al tè matcha non potrà che stupirvi, incuriosirvi, risolvere problemi di tempo e se non siete brave con i dolci il successo sarà assicurato, provare per credere.
Torta margherita al tè matcha
8-10 porzioni
- 1 confezione La Soffice Margherita cameo
- 2 cucchiaini di tè matcha
Per la glassa
- 100 g di zucchero a velo
- albume di uovo
- gocce di limone
- granella di pistacchio
- petali di rosa essiccati e biologici
Procedimento
– In una ciotola versate l’impasto de La Soffice Margherita, aggiungete il tè matcha setacciato e mescolate fino a quando avrà assunto un colore omogeneo.
– Versate l’impasto in una tortiera a forma di ciambella, imburrata e infarinata.
– Mettete in forno preriscaldato a 170° C per 45-50 minuti circa, fate la prova stecchino.
– Per la glassa: unite in una ciotolina, poco alla volta, zucchero a velo e albume d’uovo fino ad ottenere una glassa spessa. Aggiungete anche un paio di gocce di limone.
– Quanto la torta è fredda, sformate la ciambella e versate la glassa. Decorate con granella di pistacchio e petali di rosa.
Post in collaborazione con Cameo