Prima che l’atmosfera natalizia irrompa nelle nostre vite con stelline, cascate di zucchero a velo e lucine, voglio assaporare ancora per un po’ questa atmosfera autunnale fatta di colori caldi, torte profumate e foglie che si adagiano dolcemente a terra.
A grande richiesta ecco la ricetta del Pumpkin bread, su Instagram mi sono arrivati molti commenti e per questo motivo, anche se non era in programma, ho deciso di condividerla. Per fortuna avevo fatto quattro foto decenti (sempre per IG).
Questo pumpkin bread, arriva dopo molti mesi dal mio banana bread, QUI la ricetta. E’ un plumcake alla zucca al profumo di zenzero e cannella. Come nel banana bread ho utilizzato solamente grassi di origine vegetale, ma se preferite potete utilizzare uova, burro e latte.
Le torte vegan, come già saprete, hanno più difficoltà nell’essere soffici e compatte, tendono a sbriciolarsi più facilmente ma vi assicuro che alla fine il dolce risulterà molto più leggero, perfetto se volete utilizzarlo per la vostra colazione.
Pumpkin bread (veg) // Plumcake alla zucca con scaglie di cioccolato
Per 6 persone
- 280 g di farina (per me metà di farro e metà integrale)
- 180 g di polpa di zucca (peso netto)
- 15 g di semi di lino
- 9 cucchiai di acqua
- una bustina di lievito
- cannella in polvere
- zenzero in polvere
- 80 ml di olio di arachide
- 90 g di zucchero integrale di canna
- 120 ml di bevanda alle mandorle
- semi di zucca
- semi di girasole
- scaglie o gocce di cioccolato fondente
Procedimento
Preparate il gel di semi di lino che andrà a sostituire l’equivalente di 3 uova. Mettete nel mixer i semi di lino, azionate fino a tritarli, aggiungete i cucchiai d’acqua calda e lasciate riposare per 10 minuti circa.
Nel frattempo in una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi, in polvere: la farina setacciata, il lievito e le spezie.
Aggiungete nel mixer insieme al gel di semi di lino, la polpa della zucca cruda tagliata a cubetti, l’olio d’arachide, lo zucchero di canna e azionate fino a quando avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo. Per ultimo aggiungete la bevanda alla mandorla (o quello che preferite, va bene anche il latte), versate tutto il composto nella ciotola degli ingredienti in polvere (secchi).
Mescolate il tempo necessario che tutti gli ingredienti secchi vengano assorbiti dai liquidi e aggiungete le scaglie (o gocce) di cioccolato. Si consiglia di lasciare le gocce di cioccolato nel freezer per almeno 30 minuti, prima di aggiungerle al composto.
Versate il composto in una tortiera a forma di plumcake rivestita con carta da forno e cospargete la superficie con gocce di cioccolato, semi di zucca e di girasole. In alternativa potete utilizzare i fiocchi d’avena.
Mettete in forno a 180° C per circa 50 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Molto interessante ed originale il tuo dolce,da provare!!!
Ricetta davvero originale che stuzzica la mia fantasia e il mio palato. Complimenti!
bellissimo e goloso! brava as usual!
Ciao Simona, chissà che buono questo plumcake!!
Belle foto!
Buona pomeriggio,
Alessia
Come trito i semi di lino?? Non si tritano con un normale mixer peccato non so come procedere
Ciao! Puoi schiacciarli in un mortaio, non devono essere per forza polverizzati, insieme all’acqua formeranno ugualmente un composto gelatinoso.:)
Al postoddei semi di lino posso usare anche i semi di chia?
Ciao, non ho mai provato, ma in teoria anche i semi di chia tendono a diventare gelatinosi. Si potrebbe provare 🙂
Buongiorno, quanto misura la teglia ?
Ciao, la teglia è lunga 24 cm, larga 11 cm e profonda 7 cm.
Simona