Era il lontano 2013 quando il giorno di San Valentino ho deciso di aprire questo blog. Negli ultimi anni i social network come Facebook e Instagram hanno preso il sopravvento, tutto è diventato più veloce e si è perso un po’ dello spirito iniziale del blog, che rimane comunque al primo posto tra i mezzi di comunicazione che preferisco. Forse i social negli anni cambieranno, ce ne saranno di nuovi, ma il blog rimane la mia certezza.
Quando ho iniziato non avevo nessuna coscienza e conoscenza del mondo del blogging. Da lettrice di blog non ero consapevole di cosa ci fosse dietro ad un post. Ho sempre avuto la passione per la condivisione e per la scrittura. Faccio outing: anni prima, esattamente nel 2009, ho aperto il mio primo blog, un fashion blog. Sì avete capito bene, un blog di moda. In realtà non è mai decollato, l’ho aperto e trascurato. Ma questa è un’altra storia che prima o poi vi racconterò.
Il blog è un po’ come una palestra, per ottenere i risultati ci vuole costanza. Ci vuole tanta passione e originalità, bisogna affidarsi al proprio istinto. Se in passato mi “disperavo” perché non riuscivo a dedicagli molto tempo, oggi ho capito che è stata la mia fortuna. Da sempre (anche nella vita) sono per la qualità, e non per la quantità, così quelle volte che riesco a dedicare del tempo alle ricette e ai miei progetti, lo faccio con la passione e l’attenzione che meritano.
Dopo 4 anni ho la casa piena di props (le amiche foodblogger sanno bene di cosa parlo), dai piatti alle posate, pentole, padelle, sfondi per le foto di tutti i tipi, marmo, pittura, legno, alcuni riciclati da chissà cosa, altri presi chissà dove.
Grazie al blog ho avuto la fortuna di viaggiare, confrontarmi, crescere professionalmente, collaborare a progetti bellissimi come curare le ricette di un volume della collana di libri di Cucina Naturale per un’importante casa editrice italiana. Ci sono ancora tanti sogni, e un libro tutto mio che rappresenti al 100% Biancavaniglia è ancora tra i primi posti… chissà un giorno.
Non credo sia un caso se ho scelto proprio il giorno di San Valentino per aprire questo blog. Nell’archivio del blog ci sono un po’ di ricette a tema, come il Plumcake con il cuore che anche quest’anno è stato fatto e rifatto da molte di voi.
Per festeggiare i 4 anni di Biancavaniglia ho pensato a questa torta che da tempo era nella lista dei dolci da provare. E’ una torta “senza”: senza uova, senza burro, senza lattosio. Golosa ma leggera, con un ingrediente segreto nell’impasto: la barbabietola rossa.
La ricetta è tratta dalla mia torta vegana al cacao e zucca e riadattata per l’occasione. Se volete realizzare una versione classica con uova e burro, nelle note della ricetta troverete come sostituire gli ingredienti.

Tempo di preparazione | 25 minutes |
Tempo di cottura | 50 minutes |
Porzioni |
10 persone
|
- 250 g di farina di farro e integrale
- 300 g di barbabietola rossa precotta
- 160 g di zucchero di canna
- 15 g di semi di lino
- 9 cucchiai di acqua calda
- 140 g di olio di cocco o altro
- 30 g di cacao amaro
- 8 g di lievito in polvere
- 100 g di cioccolato fondente
- 120 g di latte vegetale
- un pizzico di sale
- 1/2 bacca di vaniglia
- 160 g di cioccolato fondente
- 2 cucchiaini di olio di cocco
- 2 cucchiaini di barbabietola in polvere
- cioccolato fondente a scaglie
Ingredienti
Per la torta
Per la decorazione
|
![]() |
- Mettete i semi di lino nel mixer e azionate fino a ridurli in polvere. Aggiungete l’acqua calda e azionate nuovamente il mixer per un paio di secondi e lasciate riposare il composto per almeno 5 minuti fino a quando avrete ottenuto un composto gelatinoso.
- In una ciotola aggiungete lo zucchero, il composto dei semi di lino, l’olio di cocco riscaldato (liquido) e mescolate energicamente con un frusta a mano. Aggiungete a questo composto anche la barbabietola precotta grattugiata in precedenza, i semi della vaniglia ed un pizzico di sale. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete anche le farine, il cacao, il lievito setacciati alternando con il latte vegetale. Infine aggiungete anche il cioccolato sciolto a bagnomaria e mescolate. Versate il composto in una tortiera oleata ed infarinata di 22 cm e mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e aggiungete anche l’olio di cocco. Versate sulla torta precedentemente raffreddata. Decorate la torta con scaglie di cioccolato fondente e polvere di barbabietola.
Per la polvere di barbabietola rossa mettete le fettine di barbabietola cruda nell’essiccatore, pestate nel mortaio (o nel mixer) e infine setacciate con l'aiuto di un colino. Io l’ho "tagliata" con dello zucchero a velo per renderla più dolce.
Questa è una torta vegana, ovvero priva di ingredienti di origine animale (senza: uova, lattosio, burro). Se volete realizzare una versione classica vi basterà sostituire i seguenti ingredienti:
15 g di semi di lino + 9 cucchiai di acqua calda = 3 uova
140 g di l’olio = 175 g di burro
latte vegetale = il latte vaccino
Buon San Valentino!
Beee allora doppi auguri… buon san Valentino e Buon compleanno Blog! e come resistere con una torta cosi??? deliziosa! A presto LA
Auguri a te e al tuo blog, sai che è coetaneo al mio?? Anch’io ho iniziato quest’avventura nel 2013 ed ho già acquistato anche una candelina ma manca giusto il dolcetto…quasi quasi prendo in prestito la tua 😛
Io ci sono sempre stata e ci sono ancora… e condivido la riflessione sul mondo dei blog che ha avuto una virata da cui prendo le distanze, perchè non mi rappresenta e non mi appaga… io sono ancora per le cose che restano, che non passano alla velocità della luce, che parlano davvero di noi, in modo sentito, senza gare o competizione, le cose che hanno spessore e profondità, ossia il nostro spessore e la nostra profondità…
Contenta di averti qui, di aver visto la purezza del tuo sguardo anche dal vivo e di sapere che usi la barbabietola nei dolci, come piace fare anche a me… 🙂
Oggi si festeggia l’amore che mettiamo in ciò che ci piace, ecco cos’è!
Auguri di vero cuore cara! E che dire di questa torta?! Che è semplicemente irresistibile!
Un abbraccio
Il blog ha molti pregi, ha la lentezza delle parole e dei pensieri, io con tutta la modernità dei social non mi trovo, ho poco tempo ma quello che rimane mi piace impegnarlo per preparare un post, le foto, gli sfondi, anche se poi non è tutto come lo desidero sento che il mio posto e li, infatti dopo un anno di lontananza sono ritornata e ho ritrovato la carica giusta…. Quindi auguri per questo traguardo io quest’anno festeggerò i 9 anni 🙂 e complimenti per questa splendida torta golosa e colorata!
Carissima, con un po’ di ritardo ti lascio i miei auguri, certa che riuscirai a realizzare i tuoi sogni professionali… e che io potrò sfogliarli 😉 Un abbraccio!
Ma che bella ricetta!