Quella di oggi è l’ultima ricetta a base di zucca di quest’anno, da giovedì 1 dicembre infatti, il blog apre le porte al Natale. Arriveranno ricette, idee DIY, packaging e tutto ciò che potrà esservi d’ispirazione.
La “ricetta” di oggi ci accompagna dolcemente dall’autunno verso il Natale, e l’inverno. Il Pumpkin Space Latte potrebbe rientrare nei comfort food, una bevanda dolce e allo stesso tempo speziata, resa famosa dalla catena di caffè americana Starbucks. Con questa ricetta potrete realizzare un pumpkin spice latte homemade e personalizzarlo a vostro piacere.
Volevo provare da tempo la ricetta di questo pumpkin spice latte, da quando 2 anni fa, l’ho vista sul blog Pancetta Bistrot delle mie amiche Laura e Sara. Così mi sono promessa di realizzarlo a casa e finalmente ecco la mia versione vegan, con il latte di mandorla.
- 180 g di purea di zucca
- 140 g di latte di mandorla
- spezie in polvere (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano)
- una tazzina di caffè
- 1 cucchiaio di zucchero di canna (oppure due cucchiaini di sciroppo d’acero o miele)
- 80 g di panna vegetale
- Pulite la zucca, tagliatela a tocchetti e lasciate bollire in abbondante acqua per 15 minuti circa.
- Scolate bene e passatela nel mixer o aiutatevi col minipimer (frullatore ad immersione) fino ad ottenere un composto vellutato ed omogeneo.
- Unite alla purea di zucca, il latte di mandorla (o quello che preferite), le spezie in polvere, il caffè e lo zucchero di canna.
- Riscaldate sul fuoco, mescolate bene e servite con un generoso ciuffo di panna montata e cannella in polvere.
Con questo profumino di spezie sono pronta per i preparativi del Natale. L’appuntamento sul blog è per giovedì 1 dicembre con il primo di una lunga serie di post dedicati alle ricette e idee DIY per il vostro Natale. A presto!
Che profumo delizioso Simo!!! La tua versione vegan ha un aspetto ancora più goloso, deve essere squisito!!
Bravissima 🙂 Non vediamo l’ora di vedere il Natale in casa Biancavaniglia, sarà sicuramente qualcosa di magico e speciale!
Un bacione
Belle voi… io mi sono segnata la vostra ricetta tantissimo tempo fa, quando l’avete pubblicata. L’anno scorso alla fine non sono riuscita a provarlo ma quest’anno quando ho fatto la pumpkin pie ho messo un po’ di purea da parte proprio per questo pumpkin spice latte. Che dire fantastico, e grazie per la ricetta!
Vi abbraccio
Se il sapore è buono come l’aspetto è veramente un confort food eccezionale !!!
Si Francesca, mi è piaciuto moltissimo! Inutile dire che farlo a casa, è mille volte meglio di quello della grande distribuzione. 😉
mmmmhhh…. mi stai facendo venire una voglia.. Non lo mai provato, ma… ci sto pensando proprio ora!
Allora te lo consiglio… prima che le zucche finiscano 🙂
anch’io voglio provare da tempo questo latte alla zucca e ora che vedo il tuo ne ho ancora più voglia! sembra delizioso, una vera coccola! e hai fatto delle foto stupende, complimenti!
Tizi, hai detto bene, è una vera coccola! Se poi ti piacciono anche le spezie, devi provarlo assolutamente. Ti ringrazio
Peer un vasetto così sono disposta a donare una parte della mia collezione di foglie autunnali accumulate negli anni… ti va il baratto, Simo? 😀
Franci, ti pongo una tazza speziata… in cambio andiamo a cogliere insieme le foglie, facciamo una collezione di tutte le sfumature possibili e poi ce le scambiamo, come con le figurine “ce l’ho, mi manca” 😉
Non l’ho mai assaggiato ma ti giuro che mi hai fatto venire l’acquolina 😛
Tesoro è buonissimo, te lo assicuro! 😀
Anch’io me lo sto sognando da tanto il pumpkin spice latte, mi era anzi venuta persino una mezza idea di farlo per il blog, figurati!:D solo che per ora non mi è ancora riuscito di farmi avanzare della polpa di zucca cotta! ^_^”
Comunque mi fa davvero stra gola, ora non posso più rimandare!
p.s io avevo commentato anche lo scorso post, ma vedo che non c’è traccia del mio passaggio.. 🙁
Un bacione Simo!:*
Nocciolina ti capisco, sai che quando ho fatto la pumpkin pie, ho fatto un po’ di purea in più proprio per fare questo pumpkin spice latte?! A te piacerebbe sicuro al 100% (poi è anche vegan! 😉 )
Ps: il commento dell’altro giorno non c’è, neanche nello spam. Ma non preoccuparti, non si sarà inviato 🙂
Ti abbraccio Lù. Bacio