Siamo ufficialmente entrati nella stagione estiva, infatti cade oggi 21 giugno il solstizio d’Estate. Uno dei pochi giorni in cui tutto può sembrare, meno che estate. In cielo nuvoloso, un’aria fresca ed un venticello leggero. Sembra lontano l’inferno della scorsa settimana, e non vi esagero utilizzando la parola “inferno”. La Sicilia, giorni fa ha sfiorato i 42 °C, un forte vento di scirocco, la tempesta di sabbia e tanto per non farci mancare niente, una pioggia di cenere causata dai numerosi incendi che hanno messo in ginocchio la vegetazione – e non solo – di questa Terra.
Sono profondamente indignata all’idea che questi incendi possano essere dolosi, ho sempre mostrato nelle mie foto la natura, i paesaggi e tutta la bellezza di questa regione, di certo qualcuno non è riuscito ad apprezzare, a capire il valore ed il potenziale di tanta meraviglia.
Sarete d’accordo con me – aria fresca a parte – che è arrivato il momento di accendere il meno possibile il forno, così grazie al contest “Babbi Dolci Freschi” organizzato da iFood in collaborazione con BABBI, ho pensato di proporvi un dolce fresco e senza cottura. Tra le deliziose creme spalmabili che mi sono state inviate da BABBI (pistacchio, pinoli, biscokrok, cioccolato, fichi caramellati) ho deciso di utilizzare come prima proposta la crema al pistacchio. Ancora una volta c’entra la Sicilia, questo tiramisù è un’alternativa al classico, infatti la crema è di ricotta e pistacchio, i savoiardi inzuppati nel latte di mandorla e infine guarnito con granella di pistacchio di Bronte.
Non smetterò mai di mostrarvi il bello e il buono di questa Terra!
- 500 g di ricotta fresca
- 140 g di <a href=”http://www.babbi.it/specialita_dolciarie/creme_spalmabili”>Crema spalmabile al Pistacchio Babbi</a>
- 20 g di zucchero semolato (facoltativo)
- biscotti savoiardi q.b.
- latte di mandorla (non zuccherato)
- scaglie di cioccolato fondente
- granella di pistacchio di Bronte
- Per rendere la ricotta cremosa setacciatela in un grande colino. Aggiungete anche la <a href=”http://www.babbi.it/specialita_dolciarie/creme_spalmabili”>Crema spalmabile al Pistacchio Babbi</a> e mescolate fino a rendere tutto cremoso ed omogeneo.
- Assaggiate in composto e se lo ritenete necessario aggiungete lo zucchero (io ne ho aggiunto circa 20-30 g).
- In una ciotola mettete il latte di mandorla e inzuppate leggermente i biscotti savoiardi tagliati precedentemente della stessa larghezza della vostra verrina/bicchierino da portata.
- Mettete un cucchiaino di crema sul fondo, il primo strato di savoiardi, un bel cucchiaio di crema alla ricotta e pistacchio, scaglie di cioccolato e continuate con questo ordine i vari strati.
- Coprite le verrine con appositi coperchi o con la pellicola trasparente per alimenti e lasciate in frigorifero per 3 ore circa.
- Servite il tiramisù aggiungendo granella di pistacchio sulla superficie del dolce.
Con questa ricetta partecipo al contest “Babbi Dolci Freschi” di iFood in collaborazione con BABBI
#iloveBABBI
Ma che meraviglia!!!
Grazie mille Marzia 😀
Che ricetta deliziosaaaaaaaaaa … adoro poi questi ingredienti! Da provare assolutamente. A presto LA
Ricotta e pistacchio un abbinamento tipico siciliano, che ha reso speciale questo tiramisù un po’ anomalo Grazie!!!
Adoro ogni singolo ingrediente di questo tiramisù!
Mi fa tanto piacere Chiara 🙂
Eccomi da te finalmente. Ti ho appena conosciuta e di solito mi piace entrar in punta di piedi nelle case altrui.
La tua ha molti dei miei colori. Emana quasi gli stessi profumi e c’è un richiamo alle origini.
Le cose semplici di un tempo, il cibo attraverso i ricordi è quanto più mi piace. E qui lo (ri)vedo.
Sono felice di conoscerti in questa stagione che segna l’inizio di questo incontro. E per addolcire il tutto il tuo tiramisù è perfetto.
Melania.
Ti accolgo con i mille colori della mia cucina, come avrai notato sperimento tanto, amo accostamenti particolari però alla base come hai scritto tu, ci sono le origini, le tradizioni della nostra terra. Questo tiramisù rivisitato in chiave sicula mi pare perfetto per questo nuovo incontro.
Ti ringrazio Melania, a presto.
Amo la Sicilia anche perché ci sono in parte legata.
Sono di origine Calabrese ma mio padre è Siciliano quindi conosco benissimo questa splendida regione.
Concordo con te che bisogna preparare dolci freschi! Non sono particolarmente brava! Ho tutta l’estate per sperimentare : )
Ciao Angie, questo tiramisù è super semplice, oltre ad essere una ricetta davvero molto veloce. Sono sicura sarai bravissima!!! 😉
Originalissima versione! adoro i pistacchi! da provare anche in versione total veg! 😉
Assolutamente, tra l’altro questa crema al pistacchio è totalmente vegan!!! 😉
E non smettere mai di raccontarci la meraviglia della tua terra perché merita davvero, e tu sai farlo ogni volta con incanto *_* Un abbraccio <3
Ci provo, delle volte è difficile trasmettere a parole il sentimento per questa terra, per fortuna ci sono le immagini che parlano da sole (nel bene e nel male). Grazie cara 🙂
Cara Simo le tue parole sono talmente vere così come le tue foto che raccontano una terra di cui siamo innamorate sempre di più. Ora Laura è proprio in Sicilia e io ho solo ricordi meravigliosi legati alla tua splendida isola, purtroppo ci sarà sempre qualcuno che userà mezzi orribili per distruggere il bello e questo continuerà a far male! E’ bello però poter respirare un’aria di pace lontana dalle brutture e assaggiare questa delizia morbida e fresca, ora che le temperature sono più clementi ma l’estate è entrata sarebbe il dolce perfetto per brindare con i cucchiaini al bello che c’è in ogni terra! Un bacio grande e a prestissimo!!
Ciao Sara, come avrai saputo ho avuto il grande piacere di conoscere Laura sabato scorso (e anche Paolo), sono certa ti racconterà delle sue vacanze a Favignana. Adesso spero di conoscere anche te prima o poi io ormai aspetto tutti qui in Sicilia, ti accolgo con un vasetto di tiramisù al pistacchio e ricotta, non puoi dirmi di no! :*
Sai quanto la Sicilia ormai abbia conquistato un pezzetto del mio cuore e quindi fa male, malissimo sapere che c’è chi tenta di rovinarla in quel modo… e vale come concetto in generale, da applicare ovunque!
La tua terra l’hai valorizzata bene con questa ricetta, inutile dirti che vorrei mangiare i tuoi vasetti all’ombra della tonnara di Favignana, o seduta in piazza, o di fronte al porto mentre aspetto una giovane fanciulla saltellante e sorridente… 😉 Se chiudo gli occhi forse ci riesco e sono davvero lì, col sapore di ricotta fresca vivissimo e di un’estate che basta poco per far riaffiorare… mentre una è alle porte!
Franci quel ricordo lo porto nel cuore. Tornando alla Sicilia, sabato scorso ho rivissuto quel momento incontrando al porto la pancettina Laura, che tornava proprio da Favignana, questi ricordi li chiudo tutti dentro un barattolino, come questo tiramisù al pistacchio e ricotta, non li farò scappare più via!
Mi piace questa versione del tiramisu ‘ !!Brava Simona !
Una dolce rivisitazione, ti ringrazio Francesca! 🙂
senza parole! sei proprio brava! buon weekend
[…] Simona Pirrone: Tiramisù alla crema di pistacchio e ricotta […]
[…] vi siete persi la mia prima proposta per il contest Babbi Dolci Freschi, ecco qui la ricetta del tiramisù alla ricotta con la crema di […]
[…] Tiramisù alla crema di pistacchio e ricotta | #iloveBABBI […]