L’estate è alle porte e finalmente lo scorso weekend sono riuscita a trascorrere un’intera giornata in campagna, all’aria aperta. Le piante dell’orto come i pomodori, zucchine, melanzane, peperoni e patate –anche quelle viola!- stanno crescendo molto rapidamente ed io non vedo l’ora di andare a raccoglierli col mio bel cestino. Gli alberi invece sono già colmi di frutti così ho fatto il carico di gelsi, nespole, albicocche e ciliegie.
Ciliegie che ho raccolto ed utilizzato per accompagnare questi pancakes che ho trovato di una dolcezza unica. Avevo voglia di una versione dolce, ma non troppo, ricca di gusto ma allo stesso leggera leggera, lo sapete quanto io non riesca a rinunciare ai dolci. Senza uova, senza burro è bastato dolcificarli con una banana matura ed un cucchiaino raso di zucchero myDietor blu sfuso.
Questi pancake hanno reso ancora più dolce la mia scampagnata, il cielo senza una nuvoletta, il sole alto ed un venticello leggerissimo ad accarezzarmi i capelli, il weekend perfetto per staccare la spina.
- 100 g di banana
- 250 g di latte di mandorla (non zuccherato)
- un cucchiaino raso di zucchero myDietor blu sfuso
- 100 g di farina di farro
- 50 g di farina 0
- 30 g di farina di mandorle
- olio di arachide q.b.
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 200 g di ciliegie
- mandorle a scaglie (o lamelle) q.b.
- In una ciotola schiacciate una banana matura con l’aiuto di una forchetta, unite il latte di mandorla e mescolate energicamente con una frusta a mano.
- Aggiungete le farine setacciate, insieme al lievito per dolci e lo zucchero. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo, coprite con la pellicola e conservate in frigorifero per 30 minuti circa.
- Riscaldate una padella anti aderente e oleate bene le pareti aiutandovi con un foglio di carta assorbente da cucina.
- Con un mestolo prelevate la pastella versatela nella padella calda, attendete pochi secondi e giratelo dall’altro lato. Continuate il procedimento fino a quando avrete terminato la pastella.
- Servite i pancakes con le ciliegie e una manciata di mandorle a scaglie tostate.
Come avrete notato in questo impasto non c’è zucchero, poiché il dolcificante myDietor blu è leggerissimo infatti 1 g di questo zucchero equivale a 6 g del normale zucchero. In questo modo diminuisce l’apporto di calorie senza dover necessariamente rinunciare alla dolcezza. Io ho utilizzato quello sfuso da 200 g che trovo ideale per le mie ricette, però potete trovarlo anche in bustine o in versione liquida.
Questi Li devo fare quanto prima…..leggeri e golosi, perfetti x mia figlia che è a dieta… 😉
Bacione cara
Simo, tra la banana e le mandorle questi pancake sono fantastici, omettere le uova in un pancake che è praticamente una frittella sembra impensabile eppure il risultato è quasi magia!
Ecco, allora per la tua ragazza saranno perfetti, una dolce domenica cara :*
Che splendida ricette e soprattutto molto equilibrata e leggera…di queste torrette me ne farei fuori almeno due 😛
Verissimo Consu, sono leggeri leggeri… dai, allora sediamoci virtualmente insieme a far colazione :*
…i pancakes sono quel tipo di cosa che non si riesce a non mangiare in modo quasi compulsivo!
Vorrei sedermi accanto a quel bricchetto colmo di ciliegie, con il sole che delicatamente accarezza e l’aria tiepida che rende tutto più piacevole… ti avevo detto la scorsa volta che amo le tue foto all’esterno e mi hai fatto un altro regalo! 🙂 E vedendo i pancakes viene voglia anche di colazioni all’aperto, di vivere attimi nuovi e di passare più tempo possibile nell’orto, perchè guarda cosa sa donare!
Che meraviglia…questi deliziosi pancake sono una vera delizia sublime!
Bravissima!!!
Un caro abbraccio e dolce notte!
Laura<3<3<3