Maggio è arrivato da un po’, ma io riesco a dargli il giusto benvenuto solamente oggi, con questa ricetta. I campi sono un tripudio di colori: il rosso dei papaveri, il violetto della malva, il giallo delle margherite, il rosa e il fucsia delle rose, ma nonostante la primavera faccia di continuo tira e molla con la pioggia, questa stagione sta lasciando molto velocemente spazio a l’estate.
Prima di abbandonare il forno e concentrarmi sulle ricette senza cottura, non potevo non realizzare queste mini crumble pie semi-integrali, al ripieno di mele e fragole con sciroppo di rosa homemade, ricoperte con crumble e mandorle. Sono ottime per i pic nic, a merenda con il tè o come dessert servito con una pallina di gelato alla vaniglia.
- PIE
- 110 g di farina integrale
- 110 g di farina per dolci
- 90 g di burro freddo
- 50 g di acqua fredda
- 2 cucchiai di zucchero di canna fine
- un pizzico di sale
- RIPIENO
- 2 mele PinkLady
- 350 g di fragole fresche
- 2 cucchiai di <a href=” https://www.biancavaniglia.com/2014/06/sciroppo-di-rose-homemade.html”>sciroppo di rosa homemade</a>
- un cucchiao raso di zucchero di canna fine
- un cucchiaio di amido di riso
- CRUMBLE
- 70 g di farina di riso
- 20 g di farina di mandorle
- 60 g di burro freddo
- 3 cucchiai di zucchero di canna fine
- mandorle a scaglie (o lamelle)
- PIE: Tagliate a cubetti il burro freddo, unitelo alla farina e lavoratelo con le mani. Unite lo zucchero, l’acqua fredda e il sale. Impastate molto rapidamente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare 30-40 minuti in frigorifero.
- RIPIENO ALLA FRUTTA: Nel frattempo preparate il ripieno, tagliate a dadini le mele e le fragole. Trasferitele il una ciotola, aggiungete lo sciroppo di rosa, lo zucchero e l’amido di riso setacciato. Mescolate delicatamente e lasciate riposare in frigorifero.
- CRUMBLE: In una ciotola versate la farina di riso, di mandorle, il burro freddo tagliato a cubetti, lo zucchero e lavorate il composto con le punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Su un piano infarinato stendete l’impasto delle pie e con un coppapasta tondo ricavate 6 dischi.
- Imburrate ed infarinate gli stampini (io ho utilizzato quelli da crostatina) e rivestiteli con i dischi di impasto (se avete il tempo lasciateli ancora 15 minuti in frigorifero).
- Bucherellate il fondo con una forchetta e riempite gli stampini con il ripieno di frutta (mettetene un po’ in più, la frutta in cottura si abbasserà). Ricoprite la frutta con il crumble e terminate con le mandorle a lamelle.
- Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti circa.
- Lasciate raffreddare, sformate le crumble-pie e se preferite servite con una pallina di gelato alla vaniglia.
Per realizzare questa ricetta mi sono lasciata ispirare dall’AROMAWHEEL e dal FOODPAIRING studiati per la mela Pink Lady, con cui partecipo al contest #PinkLadyGourmetExperience
Le tue foto catturano l’immaginazione e queste mini crumble-pie mi fanno semplicemente venire l’acquolina..complimenti!
L’abbinamento mela-fragola-rosa sono divini… grazie tesoro! :*
Bravissima Simona , queste crostatine sicuramente sono divine , ciao :*
Sì lo sono, grazie mille Francesca! 😉
davvero splendide!!
Grazie mille!!!! 😀
Sempre meravigliose le tue ricette e le tue foto ?
Lo sciroppo di rosa sai che mi scatena ricordi passati, quando provai a farlo anche io e mi piacque tanto! Peccato che nel frattempo la mia pianta di rosa, col freddo dell’inverno matto, non sia sopravvissuta… ma era già in programma di prenderne una nuova, perchè l’adoro e perchè brindare alla primavera con quel nettare vorrei diventasse una specie di rito che porta bene! 🙂
In questo periodo in cui amo i fiori più che mai, annuso e mi gusto la tua ricetta… sorridendo, perchè stamattina ho riempito le stesse piccole teglie e mescolato fragole in una coppetta, per due nuove ricette! 🙂
Simo finalmente eccoci, abbiamo seguito la scia di rose lasciata da questi crumble e siamo arrivati fin qui, davanti a deliziosi scrigni di frutta e fiori in tempo per celebrare questo mese che adoriamo prima che finisca! E’ vero che l’estate sembra così vicina e l’uso del forno lontano, quindi meglio approfittare di un tempo ancora incerto per profumare la cucina e riempirla di colori pastello come hai fatto tu! Già ci immaginiamo su una tavola d’erba a gustarle nella tua campagna!! Un bacio grande