Fritto, non fritto. Uovo, senza uovo. Burro, oppure olio?
Sono i dilemmi che si sono presentati prima di realizzare questi CHURROS. Mi sono detta che se li avessi fritti allora sarebbe stato un po’ inutile farli vegani, come inutile sarebbe stato utilizzare uova e burro per poi farli al forno.
Così ho seguito i suggerimenti degli esperti nutrizionisti che consigliano il fritto – ogni tanto – perché stimola il fegato quindi accelera il metabolismo (…e se lo dicono studi scientifici, vogliamo crederci!). Complice anche un ovetto frescho e biologico – il famoso uovodigallinaliberaefelice – ho preferito realizzare una versione più ricca, in pieno stile carnevalesco.
Proprio così, neanche il tempo di lasciarci alle spalle le feste natalizie, che si presenta il Carnevale con i suoi tipici dolci fritti come le chiacchiere (frappe), le castagnole o sfince (sfinci) come le chiamiamo in Sicilia.
QUI la mia ricetta di famiglia!
I churros invece, sono frittelle spagnole, dalla forma allungata – sulle origini non ci sono notizie certe, potrebbero essere anche portoghesi – molto diffuse in Sud America, nella versione ripiena conosciuti come churro relleno.
Se preferite potete seguire la versione vegana, sostituendo il burro con l’olio, e omettendo l’uovo (che serve a rendere i churros più soffici)
Ovviamente in entrambi i casi possono essere cotti al forno.
- 250 g di acqua
- un pizzico di sale
- 60 g di burro biologico oppure 3 cucchiai di olio di arachide
- 125 g di farina 00
- un pizzico di lievito per dolci
- 1 uovo biologico (facoltativo)
- olio di arachide per friggere
- zucchero semolato
- zucchero di canna
- cannella in polvere
- 200 g di panna vegetale
- 100 g di cioccolato fondente
- In un pentolino sul fuoco portate a bollore l’acqua, aggiungete un pizzico di sale e fate sciogliere il burro (oppure aggiungete l’olio).
- Aggiungete la farina setacciata, un pizzico di lievito per dolci e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Spegnete il fuoco.
- L’impasto che dovete ottenere dev’essere compatto, si staccherà da solo dalle pareti del pentolino, lasciate raffreddare.
- A questo punto incorporate l’uovo e mescolate col cucchiaio fino a quando l’uovo verrà completamente assorbito dall’impasto e risulterà tutto omogeneo.
- Versate l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella. Formate i churros su un piano appena infarinato.
- Quando l’olio di arachide ha raggiunto la giusta temperatura trasferite un churro per volta immergendolo nell’olio di frittura. Quando si sarà dorato toglietelo e lasciate per qualche minuto sulla carta assorbente. Continuate con il resto dei churros.
- In una ciotola unite lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e la cannella in polvere e immergete il churro fritto ancora tiepido.
- Per la versione al FORNO: formate con la sac à poche i churros su una placca rivestita con carta da forno e mettete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti.
- Per la salsa al cioccolato: in un pentolino fate riscaldare la panna. In un’altra ciotola mettete il cioccolato tagliato a scaglie.
- Versate la panna calda sopra il cioccolato e mescolate fino a quando si è completamente sciolto.
- Servite i churros con la salsa al cioccolato.
Mio marito li adora e ne ho già in lista una versione al forno che sono sicura gradirà tantissimo..mi segno anche la tua, l’aspetto è strepitoso 🙂
Complimenti Simo e felice settimana <3
Grazie Consu!!! Questi sono perfetti anche al forno… Io friggo pochissimo, ma questa volta dovevo e volevo provarli fritti perchè era la prima volta che li assaggiavo 🙂 Sono sicura che il marito apprezzerà 😉
Baci cara e buona settimana a te
golosissimi davvero, un’ottima alternativa ai tradizionali dolci di Carnevale
Esatto Babbi, ogni tanto è divertente cambiare e provare nuove ricette… Ovviamente i classici dolci della tradizione italiana non tramonteranno mai! 🙂
bellissimi i tuoi churros! non sai che gola mi fanno… pensa che quest’estate sono stata in spagna e mi ero messa d’impegno per cercare un bar o pasticceria che li servisse… e non sono riuscita a trovarli!! sono tornata a casa con la voglia di churros insoddisfatta, pensa un po’ che tristezza! questa ricetta è davvero provvidenziale, magari provo a farmeli da sola e mi prendo una rivincita 🙂 quindi grazie!
a presto, buona giornata 🙂
Sai che anche quando ci sono stata io in Spagna, non ricordo di averli visti?! Io voto per la rivincita e farli tu a casa, sai che soddisfazione 😉 La ricetta è semplice e veloce, vedrai che buoni con la salsa al cioccolato! Grazie Tizi
Lo so che non sono tanto normale, ma sono rimasta incantata dalla goccia del bricchetto sospesa, una lacrima da Pierrot romanticissima, un dettaglio che quasi fa commuovere il mio lato fotografico, ahaha! Ma non credere che mi sia distratta e non abbia ammirato la ricetta, anzi, questi bastoncini sono nella lista del “lo voglio fare” da tempo! 🙂
Lo sai che a me piace curare i dettagli,ma quella goccia è del tutto casuale 🙂 non appena è scivolata stavo per pulirla, poi ho visto che è rimasta così, ferma immobile (immagino che nonostante la cioccolata all’interno della brocchetta sia stata calda, la superficie esterna era più fredda e l’ha solidificata all’istante). Però mi piace ancor di più il fatto che tu noti i dettagli e cogli il lato poetico… Pierrot mi sembra in perfetto tema col carnevale… 😉 Un bacione
Ommamma posso averne 50 chili??? Pleaseeeeee!
Questa me la segno, perché ormai io e i dolci fritti abbiamo iniziato a fare amicizia e devo concretizzare maggiormente questo rapporto ^_^
Baciotti e….sei sempre più brava!!!
Ahahaha Monica, praticamente in Sicilia si frigge di tutto… A casa mia l’ultima volta che si fritto, è stato a dicembre per Santa Lucia, arancine e panelle! Questi churros li avrei potuti fare anche al forno, ma che te lo dico a fare, ho trasgredito fino in fondo 😉 Grazie di cuore
Adoro il tuo stile ed i tuoi post!!
Orgogliosa di essere tua conterranea!
Baci
Sere
Lo scorso anno durante il mio viaggio a Cuba li ho assaggiati per la prima volta… con la scusa che ero incinta, mi sono fermata ad un carretto ed ho diligentemente atteso il mio turno. Buonissssssssimiiiii! A farli in casa non ci ho mai pensato, la frattura diciamo che non fa proprio per me… guardo i tuoi e sogno ad occhi aperti, che meraviglia Simona!
Che splendore i tuoi churros Simona!!! Hai fatto proprio bene a friggere per una volta, per Carnevale sono proprio perfetti!! Bellissime le foto, fanno proprio venire fame 🙂
Complimenti cara!
Buon weekend, un abbraccio
Li ho assaggiato in Spagna e sono strepitosi col cioccolato..
I miei calici
Buoni ma devo andare sul salato passo ricetta a figlia e nipote loro possono.Buona fine settimana.