Il veg burger è una valida alternativa al solito hamburger di carne. Può essere realizzato con tantissime combinazioni di legumi, cereali e ortaggi. Pensate a ingredienti come: quinoa, bulghur, miglio, lenticchie, ceci, fagioli, zucca, zucchine, patate, e tanto altro.
Per realizzare un panino del genere bisogna prima progettarlo. Strato per strato, le consistenze, i contrasti di sapore e colore. Già il colore, dopo le mie vellutate colorate, continuo a sperimentare con i contrasti cromatici del cibo.
Il veg burger che vi propongo in questo post è ricco di gusto, con ortaggi e ingredienti molto salutari. come la barbabietola rossa, il bulghur, l’avocado, i ceci e la patata dolce (patata americana).
- – BURGER
- 100 g di bulghur
- 700 g di acqua
- un pizzico di sale
- 350 g di barbabietola rossa precotta
- 6 cucchiai di pangrattato oppure farina di ceci
- 1 spicchio d’aglio
- un pizzico di pepe
- 2 cucchiaini di semi di lino + 3 cucchiai di acqua calda di cottura del bulghur
- prezzemolo
- – CHIPS DI PATATE DOLCI
- 600 g di patate dolci
- 2 rametti di rosmarino
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di paprika
- un filo di olio extravergine di oliva
- – HUMMUS
- 1 avocado piccolo
- 250g di ceci cotti
- 1 cucchiaio di <a href=”http://www.ifood.it/2015/06/tahina-homemade.html”>tahin</a>
- 2 cucchiaini di succo di limone
- un pizzico di sale
- 1 spicchio d’aglio
- 6 panini buns (senza latte, senza uova)
- lattuga
- 1 cipollotto
- BURGER – In una pentola sul fuoco fate bollire l’acqua leggermente salata e versate il bulghur. Attendete circa 15 minuti e scolatelo bene eliminando tutta l’acqua. (mettete da parte un bicchiere di acqua di cottura).
- Nel mixer mettete la barbabietola rossa tagliata a pezzetti, i semi di lino, tre cucchiai di acqua di cottura, uno spicchio di aglio, un pizzico di pepe, il prezzemolo, azionate fino ad ottenere un composto omogeneo e se necessario sistemate di sale.
- In una ciotola versate il bulghur, il composto del mixer e mescolate con un cucchiaio. Sistemate la consistenza aggiungendo del pangrattato o della farina di ceci fino ad ottenere un composto simile a quello delle polpette. Conservate in frigorifero per 30 minuti.
- CHIPS – Nel frattempo pelate e tagliate le patate dolci a fettine sottili. Disponetele sopra una teglia rivestita con carta da forno, aggiungete il rosmarino, la paprika, il sale e un filo di olio extravergine di oliva. Mettete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti.
- Riprendete l’impasto dal frigorifero e con l’aiuto di un coppapasta formate i burger pressando bene il composto (i burger possono essere surgelati e consumati quando preferìte).
- Cospargete la superficie dei burger (entrambi i lati) con il pangrattato. Potete decidere di cuocerli per un paio di minuti in padella con un filo di olio evo oppure metterli in forno per 15-20 minuti a 180 °C.
- HUMMUS – Versate in un boccale i ceci cotti, l’aglio, il sale, la tahin azionate il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete l’avocado, il succo di limone e azionate nuovamente il frullatore ad immersione.
- Prendete i panini (potete riscaldarli nel forno ancora caldo), fate uno strato sottile di hummus, foglie di lattuga e cipollotto tagliato a rondelle. Mettete il burger di barbabietola rossa e bulghur, ancora un po’ di hummus, per finire le chips di patate dolci e chiudete il panino
Vi ricordo il Contest di San Valentino organizzato da Troppotogo, QUI potete trovare il regolamento completo.
A presto
Che belli i tuoi veg burger Simo ^^ visto che ultimamente mi sono dedicata anch’io alle alternative della carne, penso che proverò molto presto questa tua proposta! E poi che dire dei colori e delle foto…bellissime davvero, rendono i burger estremamente invitanti! baciotti e buona giornata
Ciao Chiara 🙂 I burger vegetali da un po’ di tempo sono diventati la mia passione, lo trovo divertente utilizzare ingredienti sempre diversi e trovare nuove golose combinazioni 😉 Questo aveva dei colori bellissimi, dovevo fotografarlo per forza!
Grazieee e buona giornata anche a te :*
i burger con barbabietola non li ho mai assaggiati, ma mi cimento subito perchè questo mega panino ha un aspetto moolto invitante! Condito così poi è davvero stuzzicante! 😛
Cara Simona sembra che questo burger tu l’abbia proprio fatto su misura per me! C’è tutto quel che amo di più, patate dolci (DROGA da un anno a questa parte!), l’avocado (amore di una vita), ceci (legumi preferiti), e anche il burger in sè con la barbabietola m’ispira molto! Magari lo renderò senza glutine ma va assolutamente fatto! *_*
Adesso ho una voglia di panino che però non la contengo! E come dici tu, i burger son tutto fuorchè una cosa dell’ultimo minuto!
Un abbraccio bella, spero tu stia bene <3 <3
Dimmi se che se addento lo schermo mangio davvero questo panino… è troppo gustoso, mi attira tutto, dai colori agli ingredienti usati! Hai condensato in una ricetta alcune cose che voglio sperimentare da tempo come l’hummus di avocado e il burger di barbabietola (voglio quel viola!), incredibile! Simo, sapessi che fame mi hai messo e che mondo di ispirazioni mi hai spalancato… 🙂
Splendide anche le foto, contribuiscono a desiderare fortemente di avere davanti questa meraviglia a strati!
Esageratemente sfizioso questo abbinamento di sapori! Andrei fuori di testa x un pasto così..complimenti, mi hai stesa!
Che bontà!
Quanta bellezza tesorina! Sai che amo tutto questo e amo ancor di più queste foto, sono semplicemente meravigliose! Ho già fame 😛
Amo perdermi nel tuo mondo pieno di colori…:*
appetitosissimi e golosi! da gustare ad ogni occorrenza 🙂
Ho letto giusto qualche giorno fa che fotografare hamburger sono fra le cose che i food stylist temono di più, Sembrano super fotogenici, ma in realtà le foto non rendono mai come direbbero. Ho letto di un numero inaudito di tentativi… ecco, io non so se tu ci sia riuscita alla prima, ma lasciati dire che queste foto sono stupende e che fanno benissimo il loro “lavoro” ovvero farti venire voglia di addentare quell, hamburger, stecchino compreso!!!