L’inverno è sempre molto freddo quest’anno sembra essere molto mite qui in Sicilia, ma non voglio rinunciare al mio comfort food preferito: le vellutate e le zuppe di ortaggi e legumi. Le vellutate sono un ottimo detox per depurare l’organismo dalle grandi abbuffate natalizie.
Potrei scrivere che riguardando i post del 2015 mi sono casualmente accorta di avere fatto 7 vellutate con altrettanto 7 colori differenti. Nulla però è casuale! Avrei potuto continuare la gamma di colori, e non è detto che sia finita qui, i colori hanno millemila tonalità e combinazioni, questo progetto sono sicura si arricchirà di nuove sfumature.
MY FOOD PROJECT: COLOR SOUP
Più che un progetto, è una missione: portate i colori della natura in cucina. In maniera del tutto naturale, utilizzando ingredienti ricchi di colore, senza aggiunta di coloranti.
Ho provato ad utilizzare PANTONE per codificare in modo universale i colori, come potete immaginare per me è stato un lavoro molto divertente.
Vellutata di rape rosse, patata americana e timo
Per 2 persone
- 400 g rape rosse (precotte)
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- una patata americana
- 500-600 ml di brodo vegetale
- un cipollotto
- sale e pepe
- un cucchiaino raso di coriandolo in polvere
- 2 rametti di timo fresco
- yogurt greco q.b.
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di patate dolci, carote e porro
Per 2 persone
- 600 g di brodo vegetale
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- un porro
- 350 g di patate dolci americane (batate rosse)
- due patate piccole
- 150 g di carote
- sale integrale
- pepe nero
- coriandolo in polvere
- zenzero in polvere
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di patate, lenticchie rosse decorticate e zafferano
Per 2 persone
- 150 g di patate
- 150 g di lenticchie rosse decorticate
- olio extravergine di oliva
- una carota
- una cipolla
- una foglia di alloro
- pepe nero
- curry (o spezie a piacere)
- brodo vegetale
- sale
- una bustina di zafferano
- semi di zucca
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di piselli, porri e menta fresca
Per 2 persone
- 400 g piselli
- un porro
- sale
- pepe di Cayenna
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 foglioline di menta fresca + quelle per guarnire
- yogurt greco (facoltativo)
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di patate violette e cavolfiore verde
Per 2 persone
- 350 g patate violette (peso netto – senza buccia)
- 250 g cavolfiore verde
- 600 ml circa brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio evo
- cipollotto (scalogno o porro) q.b.
- sale e pepe
- yogurt greco q.b.
- granella di mandorle q.b.
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di topinambur, patate e rapa rossa
Per 2 persone
- olio extravergine di oliva
- 1 cipollotto
- 800 ml circa di acqua o brodo vegetale
- 220 g di topinambur
- 200 g di patate
- rapa rossa q.b.
- pepe nero
- sale
- succo di 1 lime piccolo
- mandorle a lamelle
- pepe rosa
Il procedimento della ricetta QUI
Vellutata di sedano rapa, carota nera (viola) e rosmarino
Per 2 persone
- olio extravergine di oliva
- acqua o brodo vegetale
- 1 cipollotto
- rosmarino
- 230 g di patate
- 270 g di sedano rapa
- carota nera (viola) qb
- pepe nero
- sale
- fiori di rosmarino bio – non trattati
- yogurt greco (facoltativo)
Per il procedimento della ricetta QUI
Tutte le vellutate sono state realizzate con ortaggi di stagione che vanno dall’autunno, all’inverno fino a inizio primavera con la vellutata di porri e piselli.
Testi e foto protetti da COPYRIGHT © 2016
Torno presto con una sorpresa . . .
L’inverno è piuttosto mite anche a Roma 🙂
Troppo carina quest’idea! Io adoro le vellutate!!
The Princess Vanilla
Wow che post meraviglioso!! Mangiare a colori fa bene al corpo e all’umore .-)
Un progetto bellissimo! Complimenti
Simona io sono senza pRole, complimenti Tesorucciooooooo!
Bellissime!
Mi piace l’idea che hai avuto di accostare i pantoni, davvero affascinante!
Salve Simona, è una meraviglia per gli occhi e per il palato…complimenti!Concordo con te nel portare i colori della natura nel piatto e poi queste zuppeu fanno vibrare le mie papille gustative! Malvina
Una bellissima idea che fa bene agli occhi e ovviamente anche al palato!!! BRAVISSIMA!!!
Che meraviglia questa carrellata di colori! Adoro le zuppe e adoro il colore! 😉
Tutte da provare! 😛
Ieri sera ho rifatto forse per la terza volta la vellutata con patate, lenticchie e zafferano. Quanto ci piace!!! complimentissimi! Ora mi piacerebbe provare a fare quella con patate violette e cavolfiore verde!