Nelle scorse settimane ho pensato a lungo con quale post augurarvi Buone Feste e chiudere questo 2015! Ho deciso di farlo con le immagini delle prove generali della mise en place natalizia. Sperando di essere ancora in tempo per darvi dei consigli last minute davvero utili.
Semplici idee e suggerimenti per creare una tavola dallo stile nordico-chic… e green! La protagonista non poteva che essere la natura e i suoi elementi come le piante, il legno, la luce e i colori .
1) Il bosco e la campagna
Nessuna rinuncia per gli amanti della natura, nonostante le giornate soleggiate, il Natale è una festa da trascorrere dentro casa in famiglia. Quindi perché non portare un po’ del bosco e della campagna anche sulla tavola? Procuratevi rametti di abete (va bene anche il rosmarino), piante grasse, pigne e bacche per dare un tocco green alla vostra tavola natalizia.
2) La luce
Per creare un’atmosfera calda è accogliente nonostante i colori freddi dello stile nordico, consiglio di utilizzare delle candele, preferibilmente chiare e non profumate (per non creare fastidi durante il pasto). Potete utilizzare semplici candeline inserite dentro a dei barattolini di vetro oppure delle lanterne bianche (foto).
3) Il legno
Uno dei materiali che caratterizzano lo stile nordico è il legno. Utilizzare un tavolo di questo materiale vi farà sentire ancora più vicino alla natura e soprattutto se avete la fortuna di avere un tavolo in legno il mio consiglio è quello di non utilizzare la classica tovaglia che va a coprirlo completamente ma optate per i runner. Il legno può essere utilizzato anche nei segnaposto (foto).
4) Vintage
Utilizzate piatti, posate e bicchieri delle vostre mamme e nonne, i classici servizi che si tirano fuori dalle credenze solo per le grandi occasioni. Vedrete che abbinato agli elementi più semplici come le piante e il legno otterrete un effetto elegante e chic. Potete optare anche per dei piatti dallo stile vintage, facilmente reperibili nei negozi di articoli per la casa.
5) I colori
Per quanto riguarda i colori, suggerisco di tenerne bene a mente solo un paio e alternarli. Per la mise en place che ho pensato io, ho utilizzato colori chiari e neutri come il bianco, il panna con a contrasto il grigio tortora, il verde delle piante e il legno per dare un tocco green. A Natale non può mancare un tocco d’oro (o argento), nel mio caso presenti nei bicchieri e nei vasetti delle piante (ma non esagerate!), e un tocco di rosso delle bacche (foto) che raccoglierò poche ore prima di allestire la tavola ufficiale!
Spero che queste semplici idee vi siano state d’ispirazione per la vostra tavola di Natale!
Ringrazio tutti voi che mi seguite, leggete il mio blog, rifate le mie ricette e riproponete i miei progetti fai-da-te. Grazie a coloro che mi lasciano sempre un saluto nei commenti sotto i post, e mi scuso per le volte in cui non sono riuscita a rispondere a tutti.
Questo 2015 è stato un anno importante per Biancavaniglia, il blog è cresciuto tanto. Tante le soddisfazioni, i lavori e progetti che ho realizzato grazie a chi ha creduto e continua a credere in me!
Vi auguro BUONE FESTE!!!
Continuerò ad essere presente durante le festività su Instagram tag @biancavaniglia
L’appuntamento con nuove ricette, idee e progetti è per il 2016!
adoro lo stile nordic-chic… e tu l’hai rappresentato in modo raffinatissimo !! brava!
Simo, Simo, sapevi che avrei avuto gli occhi a cuore, vero? Aspettavi il mio arrivo accompagnato da un “ohhhh” di stupore, eh? 🙂 Verrei a passare il Natale da te, anche solo per sedermi lì e fare qualche foto! Hai colto in pieno il gusto che amo… nordico ma con calore, con quel tocco personale che fa la differenza! E l’unghietta rossa del pollice che spunta trovo sia un dettaglio delizioso! C’è tutta la cura e la dolcezza che metti nelle cose che fai… che siano ricette, tutorial, creazioni o set come questo, l’Amore arriva tutto!
Ti mando un abbraccio forte e pieno della luce che emanano le tue candeline! :*
Tutto benissimo e magico. Buon natale <3
Complimenti tesoro, come si dice “lo stile non è acqua” 🙂 e tu ne hai da vendere 🙂
Se non ci risentiamo ti auguro delle felici feste <3
Sei davvero tanto tanto brava Simo, che atmosfere riesci a creare e che foto incantevoli 🙂 Ti auguro buone feste, non sai quanto vorrei sedermi a quel tavolo, in mezzo a tutta quella bellezza, e brindare con te 🙂
Un abbraccio
La tua tavola è calda e rassicurante. Ho giusto recuperato un ramo di pino e qualche pigna per l’allestimento natalizio, saremo molto in sintonia!
Buone feste Simona, il blog sta crescendo davvero in maniera splendida!
sei straordinariamente brava! piena di talento e buon gusto, oltre che di grande manualità e fantasia. Tutto ciò che di bello ti è arrivato e ti arriverà è meritato al 100%. Felice Natale e fortunato 2016!
Tante congratulazioni per i meritati successi di quest’anno e per questa tavola di Natale…da vera fiaba nordica. Tanti auguri <3
Tesorina non posso fare altro che dirti di continuare così, con la tua magia e la tua creatività.. sei unica!
E’ bello vederti crescere ogni giorno di più..<3
Buon Natale Simo, ti mando un abbraccio forte forte..:*
Complimenti una tavola meravigliosa…calda, accogliente e naturale.Buon Natale!
Meraviglioso 2015 è stato ed io felice di avere ammirato la tua crescita. Ti meriti tutto il successo che hai ottenuto.
Il mio augurio per il nuovo anno? Tanto entusiasmo e voglia di fare come piace a te e come è nel tuo stile… incantevole come la tua tavola ed i tuoi consigli!!
Baci tesoro… continua così!
Rosa