Non è la prima volta che provo a realizzare un plumcake con sorpresa all’interno. Infatti dopo il plumcake col cuore di S. Valentino, quello con il coniglietto per Pasqua, ecco il plumcake con la stella al cioccolato e cannella adatto alle feste natalizie.
In campagna gli alberi d’arancio sono colmi di frutti maturi quindi ho pensato bene di aromatizzare questo plumcake con la scorzetta di arancia (non trattata!) e il succo. Inutile dirvi che si sposa perfettamente con i sapori della stella al cioccolato e cannella.
Questo post nasce dalla collaborazione con la mia amica Rosy del Blog RosaMerliza che voglio ringraziare per avere realizzato a mano il sottotorta color verde mint che vedete nelle foto (e le stelline piccole). Le sue idee e le sue creazioni sono sempre molto originali e raffinate, e si adattano perfettamente al mio stile.
E’ anche in onore delle sue origini siciliane che oggi inondiamo la cucina con il profumo di agrumi.
IMPASTO AL CIOCCOLATO (STELLE)
- 180 g di farina 00
- 80 g di burro biologico
- 80 g di zucchero grezzo di canna
- 3 cucchiai di yogurt bianco
- 1 uovo biologico
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 150 g di latte di riso
- 10 g di cacao amaro
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 50 g di cioccolato fondente
PLUMCAKE ALL’ARANCIA
- 150 g di farina integrale
- 150 g di farina 00
- 150 g di burro biologico
- 150 g di zucchero grezzo di canna
- 2 uova biologiche
- una bustina di lievito per dolci
- scorza di 1 arancia non trattata
- 220 g di succo d’arancia (3 arance grandi)
- zucchero a velo (facoltativo)
- PER LE STELLE: fondete il burro e lasciatelo raffreddare. In una ciotola lavorate con una frusta elettrica lo zucchero e il tuorlo. Aggiungete anche il burro fuso, lo yogurt e continuate a lavorare fino ad ottenere un composto gonfio e omogeneo. Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, lasciate intiepidire e aggiungetelo al composto. Amalgamate sempre con la frusta e aggiungete la farina 00, il cacao, la cannella, il lievito per dolci setacciati. Alternate questi ingredienti con il latte di riso. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo montate l’albume a neve e incorporatelo con delicatezza all’impasto. Versate il composto in una pirofila rettangolare di 20×28 cm rivestita con carta da forno. Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare.
- PER IL PLUMCAKE: in una ciotola, con una frusta elettrica lavorate lo zucchero e il burro a temperatura ambiente. Aggiungete l’uovo, continuate a lavorare con la frusta elettrica aggiungete anche un tuorlo e continuate fino a quando non avrete ottenuto un composto cremoso e omogeneo. Unite anche la scorzetta dell’arancia. Aggiungete la farina integrale, la farina 00, il lievito per dolci setacciati, alternate questi ingredienti con il succo delle arance. Appena avrete ottenuto un impasto omogeneo, in una ciotola a parte montate l’albume a neve e incorporatelo all’impasto delicatamente. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake e versate 1/3 dell’impasto. Ricavate le stelle dall’impasto al cioccolato e disponetele in fila nello stampo da plumcake. Coprite le stelle con il resto dell’impasto. Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti circa. Quando il plumcake si sarà raffreddato spolverizzate con dello zucchero a velo.
*Vi ricordo che prima di ricavare le stelle, la “torta” al cioccolato va lasciata raffreddare completamente.
Aspetto le foto su Instagram dei plumcake con stella rifatti da voi, tag @biancavaniglia.
Con questa ricetta partecipo al contest di Natale di Alessandra del blog Mamma Papera, per la categoria dolci del pranzo di Natale
Meraviglia! Mi hai fatto venire voglia di prepararla, te lo farò sapere quando la preparerò. Intanto complimenti per le fotografie splendide!
Certo Carla, fammi sapere se lo prepari 😀 Intanto ti ringrazio!
Ma che bello! la sorpresa a stella è davvero un’idea carina e molto natalizia!
Originale! come sempre! 😉
bellissma ne prendo una fetta per la colazione di domani,grazie
Pensa che io non l’ho mai fatto ma mi incuriosisce tantissimo vedere la faccia di mio marito al taglio..la tua versione è davvero splendida ed in tema con il periodo di festa, bravissima (come sempre..)
Ricordo bene i tuoi dolci decorati con sorpresa e questo è l’ennesima chicca! Dimmi che continuerai e proverai a usare anche la formina con il gatto, pensandomi… 😉
E’ tutto bello, Simo, il set di quel colore mi conquista e… Sicilia e California sono vicine, ehehe!
ps: complimenti per l’intervista, soddisfazioni meritate!
..il mio cuore batte a mille, le tue foto uno splendore e condividere questo post per me un onore. Trovo bellissimo l’utilizzo del sotto torta … La foto, quella del mal di schiena, top!!
Tutto perfetto non vi erano dubbi.
Rosa, orgogliosamente amica siciliana!!!
I tuoi plumcake con sorpresa sono sempre bellissimi, semplici ma di massimo effetto!! L’ambientazione e i colori del sottotorta e delle stelline sono adorabili, in pieno stile nordico! Bravissima Simo, un bacione e buona Festa dell’Immacolata!
ecco..mi chiedevo come avessi realiazzato la stella centrale…davvero geniale come trovata! molto bello questo cake,un abbraccio
Che bontà, fa tanto Natale,festa e gioia,bravissima metto in lista è da fare….e poi che bel post!!!
Complici le tue bellissime foto e una cassetta di arance direttamente dalla Sicilia (ah il piacere di essere in Italia!) ieri mi sono fatta prestare tutto l’occorrente da mia mamma per realizzare questo plumcake meraviglioso! Ti farò sapere! Grazie mille!!
[…] 22) plumcake all’arancia […]
[…] Plumcake all’arancia […]
Ciao! Vorrei provare a fare questo bellissimo dolce senza però il burro. Posso sostituirlo con dello yogurt?
Grazie mille
Ciao Simona, in genere il burro viene sostituito dall’olio di semi (oppure riso, girasole, arachide). Su internet trovi la conversione che spiega la proporzione tra burro e olio 🙂