Non è Natale senza i gingerbread cookies!
Il profumo di spezie del pan di zenzero che invade la cucina è qualcosa di irrinunciabile soprattutto in questo periodo dell’anno. Da tanto volevo proporvi questi deliziosi omini e casette di pan di zenzero, finalmente quest’anno ho provato la versione originale con la melassa.
Se non la trovate potete sostituirla con il miele, ma vi assicuro dopo averla provata non sarà più la stessa cosa. Il profumo e il colore scuro della melassa rende davvero unico l’impasto di questo pan di zenzero.
*La melassa la trovate nei negozi di prodotti biologici.
Per il pan di zenzero mi sono ispirata alla ricetta della dolcissima Simona di TavolArteGusto. Ho sostituito parte della farina con quella di farro e cambiato leggermente il mix di spezie.
PER IL PAN DI ZENZERO
- 175 g di farina di farro
- 175 g di farina 00 + quella della spianatoia
- 75 g di zucchero di canna
- 75 g di zucchero semolato
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- ½ cucchiaino di cardamomo in polvere
- ½ cucchiaino di anice in polvere
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- un pizzico di sale
- 150 g di burro biologico
- 150 g di melassa (oppure miele)
- un uovo
- PER LA GLASSA (1 parte di albume e 5 parti di zucchero a velo)
- 40 g di albume
- 200-230 g di zucchero a velo
- gocce di succo di limone
- PER LA DECORAZIONE
- sac à poche
- zuccherini (per me cuoricini e caramelle/pastiglie alla cannella)
- In una ciotola capiente versate la farina, il mix di spezie in polvere, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, il bicarbonato e un pizzico di sale.
- Aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti e unitelo al composto aiutandovi con una forchetta. Appena avrete ottenuto un composto granuloso aggiungete la melassa e l’uovo.
- Mescolate velocemente, trasferite il composto su una spianatoia leggermente infarinata e formate un impasto compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo per almeno 1 ora in frigorifero.
- Con un mattarello stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Raggiungete i 3-4 mm circa di spessore e con la formina da omino ricavate i biscotti.
- Per le casette riproducete il disegno su cartoncino rigido, poggiate le sagome sulla sfoglia dell’impasto che deve avere uno spessore di 2-3 mm, quindi più sottile rispetto ai biscotti.
- Sia nel caso degli omini che per gli elementi delle casette, poggiate i biscotti non cotti, su placche rivestite con carta da forno, mettete 10 minuti in frigorifero e subito dopo in forno preriscaldato a 180 °C.
- Per gli omini ci vorranno 13 minuti circa. Per quanto riguarda gli elementi della casetta essendo più piccoli di dimensione basteranno 8-10 minuti di cottura. Lasciate raffreddare su una gratella.
- Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo e l’albume d’uovo. Cominciate mettendo 200 g di zucchero a velo, se la glassa vi sembrerà troppo “lenta” aggiungetene ancora, la consistenza dev’essere abbastanza pastosa. Infine aggiungete un paio di gocce di limone.
- Con una sac à poche decorate gli omini come meglio preferite, aggiungendo zuccherini e confettini.
- Per le casette assemblate un elemento per volta, partendo dalla facciata/prospetto con le pareti/muri. Alla fine “incollate” sempre con la glassa, il tetto. Io ho lasciato asciugare per una notte.
- Vi consiglio di decorate i prospetti, i muri e i tetti delle casette prima di assemblarli.
Con l’impasto di questo pan di zenzero potete realizzare una casetta della dimensione medio-grande (moltiplicando le misure del disegno).
Nell’immagine sotto trovate le misure per le mini casette che ho realizzato.
Gli omini e le casette pan di zenzero possono essere utilizzate come goloso regalino homemade da allegare ai packaging, appendere sull’albero o da utilizzare con segnaposto sulla tavola di Natale. Potete confezionali nei sacchettini in cellofan per alimenti e stampare su un foglio di cartoncino A4 le etichette/tags che vedete nell’immagine sopra, che potete scaricare QUI.
Per il delizioso copri tazza verde mint fatto a mano, ringrazio la mia amica Rosy del blog RosaMerliza, le sue creazioni sono adorabili!
Con questa ricetta partecipo al contest di Natale di Alessandra del blog Mamma Papera, per la categoria I regali di Natale
Che bello questo post Simona,come tutti naturalmente,sprizza coccole da ogni lato,tenerezza e tanta creatività….tutte cose che portano gioia al cuore,bravissima e grazie di tutto!!
etichette deliziose!!
Mi lasci ogni volta senza parole tesorina…<3 Adoro sempre di più i tuoi post, brava davvero Simo :**
Ti stringo forte, passa una felice giornata 🙂
I tuoi post sono incantevoli Simona <3
Anche a casa mia non è Natale senza questi omini ^_^ Mio nipote me li fa sfornare anche a Ferragosto ma questa è un’altra storia 😛
Bravissima e deliziose le tue decorazioni 🙂
La melassa piace tanto anche a me, conferisce quel colore scuro rustico che mi fa pensare al cacao… 🙂
Dopo i set autunnali, ci hai regalato delle perle anche con quelli natalizi… adoro la tazza e il suo “vestitino” e questi biscotti sono deliziosi! Fossi una bambina ci giocherei, inventerei tante storie come fossero piccole bambole a cui dare a ognuna un nome… e la tipetta con il fiocchetto rosa in testa mi fa tanta tenerezza! Come te… 🙂
[…] 7) gingerbread cookies […]
[…] ho tratto ispirazione da due “Simone” che seguo con piacere ( Tavolartegusto e Biancavaniglia ). Questi biscotti sono buonissimi ovviamente anche per le vostre colazioni o merende ed hanno la […]