La zucca è un ortaggio autunnale che viene utilizzato sia nelle preparazioni salate che in quelle dolci. Ogni anno a casa mia viene preparata in moltissimi modi sfiziosi: polpettine di zucca al forno, grigliate, gnocchi di zucca e funghi, accompagnata al cous cous o nelle vellutate insieme a tante spezie come piace a me (trovate la mia ricetta della Vellutata di zucca, con timo e semi di cumino, nel mio libro “Erbe, Spezie” edito da Gribaudo).
Che dite vi ho fatto venire fame, eh? Il caso vuole – mica tanto – che oggi io vi parli invece di un dolce alla zucca. La Torta vegana alla zucca, cacao e zenzero dello scorso anno è ancora un ricordo indelebile per la sua estrema bontà e consistenza, rimane una delle mie ricette più replicate.
Ho pensato quindi, di realizzare qualcosa di simile ma senza il cacao, per esaltare al meglio il gusto della zucca. Questa ciambella vegana, o vegan bundt cake che dir si voglia, è realizzata con zucca, farina di farro e yogurt di soia, il tutto senza uova, senza latte, senza burro. Lo so è tutto un “senza“, ma vi assicuro che non vi accorgerete nemmeno della mancanza degli ingredienti classici di base, che verranno opportunamente sostituiti da ingredienti altrettanto – se non, più – validi a livello nutrizionale, o etico.
Un dolce sano, gustoso e ovviamente cosa principale un dolce con la zucca, simbolo di Halloween. Nessun dolce spaventoso per il vostro party a tema, ma una torta vagamente simile alla forma di una zucca, per questo vi consiglio di utilizzare uno stampo da bundt cake o gugelhuph.
- 200 g di farina di farro
- 90 g di farina integrale
- 90 g di farina 00
- 15 g di semi di lino + 45 g di acqua
- 370 g di polpa di zucca
- 125 g di yogurt di soia
- 150 g di zucchero di canna
- 16 g di lievito in polvere per dolci
- 80 g di olio di semi
- 50 g di latte di avena (oppure soia, mandorla, riso)
- zucchero a velo (facoltativo)
- Mettete i semi di lino in un mixer e azionate (oppure pestateli con il mortaio), aggiungete l’acqua calda. Attendete 10 minuti circa fino a quando il composto sarà diventato gelatinoso.
- Sbucciate la zucca e mettetela (cruda) nel mixer, azionate fino ad ottenere una purea omogenea.
- Trasferitela in una ciotola, aggiungete il gel ai semi di lino, lo yogurt di soia, lo zucchero di canna e l’olio di semi. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorporate al composto metà della quantità delle farine e lievito setacciati, aggiungete il latte d’avena, terminate con l’altra metà delle farine setacciate.
- Versate l’impasto in uno stampo da bundt cake da 20 cm di diametro. Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti.
- Lasciate raffreddare in forno e servite con zucchero a velo.
Ciao,
è da un po’ che ti seguo, ora voglio farti i complimenti, il blog è bellissimo, le foto che scatti sembrano “vive”.
Qualche giorno fa ho fatto la torta integrale di mele e cannella, utlizzando il metodo senza uova con i semi di lino, m’è piaciuta tantissimo! Ho aggiunto anche qualche nocciola tritata ed un po’ di uvetta. Era così golosa che me la son divorata in due giorni 🙂
Grazie per le ricette e le bellissime immagini
Eve
Ciao Eve, ti ringrazio moltissimo per i tuoi complimenti! 🙂
Beh direi che hai fatto più che bene ad aggiungere nocciole e uvetta, mi sa che la prossima volta prenderò spunto e le aggiungerò anche io per un tocco più rustico e goloso!
Grazie mille!
Ciao Simona 🙂 La tua torta è bellissima e buonissima, adoro la zucca nei dolci …ma in realtà anche nei piatti salati… insomma mi piace ovunque! Le foto nel bosco sono a dir poco meravigliose! A presto
Ho in preparazione proprio un dolce con la zucca e spero che venga almeno la metà goloso di quello che proponi tu ^_^ Bravissima e complimenti anche x le foto incantevoli!!
Ciao bellezza,
che foto ispiratrici! Adoro i colori di questa stagione, hai fatto bene a riproporre questa torta rivisitata e alleggerita, sono sicura che ne saranno conquistati in molti… Le tue ricette poi vengono bene sempre 😉
È da tanto che dico di voler fare un dolce senza uova, ma ho sempre paura non diventi alto. La tua ciambella mi toglie ogni paura e lascia solo spazio alla voglia di provarla e di tuffarne una fetta nel tè 🙂
Ti abbraccio 🙂
che meraviglia mia cara, adoro i dolci da credenza e questo sarebbe perfetto anche per le colazioni e merende di casa mia!
E poi che belle foto suggestive…
Un abbraccio grande e buona giornata
Foto bellissime Simo! 🙂 E questa torta è davvero meravigliosa! Tutta da provare! 🙂
Un bacio grande!
Spettacolare veramente!
Ottima ricetta grazie
Che foto meravigliose Simo e che torta squisita <3 Ho una zucca gigante proprio sul tavolo che ora mi sembra mi guardi in maniera provocante ahaha
Credo che la colpa di queste allucinazioni sia tua ;D
Simo che belle foto e che buona questa torta!!! adoro la zucca sia nel salato che nei dolci e la tua ciambella..essendo anche vegan mi attira tantissimo!!
baci
Vale
Oddio spettacolo, la voglio domattina a colazionee!!! ❤. ❤
Tesoro ma io non sapevo del tuo libro, complimentoni!!!! Sono felice per te e lo comprerò sicuramente, bravissima!!! <3 Ho fatto una torta simile poco tempo fa, la tua mi piace molto e deve essere ottima! Foto stupende come sempre 🙂 Un abbraccio grande grande, buon weekend <3
è davvero molto bella! Io con i senza vivo bene, quindi me la mangerei volentieri! splendide le tue foto, come sempre! Un abbraccio
Simo, perdona la latitanza…qui è sempre tutto splendido, queste foto mozzano il fiato!
[…] Pumpkin Cheesecake di Monica del blog Dolci Gusti Torta vegana alla zucca di Simona del blog Bianca Vaniglia […]
Ciao Simona,
Complimenti per il tuo sito. Bellissimo.
Oggi mi voglio cimentare in questa buonissima ricetta, mi chiedevo solo, il forno statico o ventilato??
Grazie
Ciao Alice, ti ringrazio! 🙂
In genere per le torte utilizzo il forno statico, fammi sapere quando la provi!
Buon sabato
Simona
Grazie mille, è giusto in forno adesso.
Attendo impaziente.
Buona giornata
Alice
Ciao….vorrei sapere se posso usare solo farina integrale. Grazie
ciao
è bellissima…si può sostituire la farina di farro co
n un’altra tipo di farina?
Ciao Carla, perdona se ti rispondo solo adesso. Si, puoi utilizzare la farina che preferisci.
A presto, Simona
La tua torta è buonissima .Quando è stagione la faccio spesso, come in questo momento. GRAZIE
Grazie mille Elisa!:)