Somiglia ad un mirtillo, ma profuma di fragoline di bosco.
Viola-vinaccia, è l’uva fragola.
L’ho tuffata nel bianco di questa mousse.
Il mio saluto a l’estate.
Si perché dalla prossima settimana arriva la mia stagione preferita con i suoi frutti, colori e sapori.
Mousse al cioccolato bianco con uva fragola (senza uova)
Author:
Per 2-3 persone
Ingredients
- 200 ml di panna fresca
- 50 g di cioccolato bianco
- 2 grappoli di uva fragola (per me biologica, del mio orto)
- 2 cucchiaini di zucchero a velo
- 90 g di biscotti secchi integrali (o ai cereali)
Instructions
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco e lasciatelo intiepidire.
- In una ciotola semi-montate la panna e con delicatezza incorporate il cioccolato bianco.
- Staccate gli acini dai grappoli, lavateli delicatamente, oppure se utilizzate uva biologica come la mia, passate semplicemente un panno da cucina. Passate la metà degli acini in un colino fino ad ottenere un succo (coulis). Aggiungete anche lo zucchero a velo setacciato e mescolate fino a rendere il coulis omogeneo.
- Assembliamo il dessert prendendo i bicchierini/terrine da portata sbriciolate parte dei biscotti secchi sul fondo, a strati aggiungete gli acini interi di uva fragola, parte della mousse al cioccolato bianco, ancora i biscotti sbriciolati, uva fragola, mousse.
- Ripetete l’operazione per ogni bicchierino e lasciate riposare 2-3 ore in frigorifero.
- Servite con il coulis di uva fragola e biscotti secchi sbriciolati.
Spero che la ricetta vi sia piaciuta!
Se avete uva in abbondanza, vi lascio anche la ricetta della Schiacciata all’uva e pinoli, pubblicata esattamente un anno fa
♥ ♥ ♥
A presto
Che golosità! Anche le foto sono davvero splendide. ?
Una coppetta golosissima, quanto sarebbe bello avere a disposizione l’uva fragola tutto l’anno?! Io l’adoro 😉
Sono contenta che la prima ricetta che leggo, dopo l’estate e il nostro incontro, sia questa… uva fragola che adoro, morbidezza, ciotoline trasparenti e foto bellissime! E’ come se mi avessi dato il bentornata in un modo bello, come se sapessi ciò che mi piace… e in fondo un po’ è così, no? 🙂
L’autunno è dietro l’angolo ma mi perdonerai se ho la testa (e un pezzo di cuore) ancora nel tuo splendido Sud… ho finito di lavorare le foto di Favignana e quanti sospiri! So che tutto quello che ho respirato lì mi farà compagnia nei prossimi mesi, come avessi fatto scorta di calore e poesia… e tra i ricordi, ovviamente c’è anche il tuo sorriso dolcissimo e il tuo viso emozionato quando ci siamo abbracciate, al porto! 🙂
Immagino che quei dieci giorni a Favignana li scorderai difficilmente, ora con le foto ben visibili sul blog sarà ancora più difficile. L’estate la sentirai ancora per un po’ addosso.
Io l’autunno lo aspetto con ansia, è la mia stagione preferita, poi mi è sempre tanto d’ispirazione, lo sai. Ogni cosa ha un suo tempo <3 Un bacione
Il viola, il mio colore preferito, quello che tingerà l’autunno e spero presto, gli oggettini della mia futura casetta nuova. Il viola che inseguo un po’ nelle ricette di questo periodo. E trovarlo qui, appoggiato su una morbida mousse, a prendere nuove sfumature solo con il colpo di un cucchiaio. Un benvenuto all’autunno e un saluto all’estate con non potrebbe essere più perfetto di così.
A presto. Arrivo col cucchiaino pronto 🙂
Paola ma sai che il viola è anche uno dei miei colori preferiti da sempre?! Osservavo i frutti e gli ortaggi autunnali e mi sono accorta che c’è tanto viola e arancione,oltre a tante altre calde sfumature. Poi io sono molto attenta ai colori!
La prossima volta niente dolce al cucchiaio, ti offro una tazza di tè caldo e una fetta di torta rustica 😉
…deliziosa, leggera, e….si mangia prima con gli occhi…
bacioni cara!
Simo tesoro, grazie era una delizia :*
Mi piace questa luce, mi piacciono i colori, adoro osservare i grappoli d’uva e osservare i cambiamenti in campagna.
Finalmente sta arrivando la stagione che aspettiamo..e quanto sarebbe bello abbracciarti proprio in autunno <3
Buona giornata tesorina, ti stringo forte :*
Ile, se devo immaginarci insieme, tra una passeggiata in campagna, o preparare una ricetta in cucina mi immagino senza dubbio in un periodo autunnale. Questa stagione ci fa lo stesso effetto, una malinconia piacevole che non tutti possono capire. Io non vedo l’ora di vedere i tuoi cesti pieni di cose buone e anche belle,, perchè l’autunno è pieno di bellezza! Ti abbraccio fortissimo
L’uva fragola è uno dei miei frutti preferiti e devo stare attenta perché se la tengo in casa diventa come una droga…abbinata alla tua mousse la trovo semplicemente perfetta! Ben ritrovata Simona
eccomi! ho finalmente spulciato nel blog roll, copincollato i blog che seguivo nella nuova paginetta e sto passando a salutarvi! a te doppio saluto! adoro l’uva fragola e questo bicchierino alletterebbe pure una persona sazia come un’otre! un abbraccio.
Che meraviglia! Se trovassi l’uva fragola qui :/