Nei giorni scorsi ho fatto fatica nel preparare questo post. Non perché io non apprezzi l’autunno, anzi diciamo pure che questo post vuole essere un elogio alla mia stagione preferita. Solo che i giorni afosi, lo scirocco, il prolungamento dell’estate, che puntualmente avviene ogni settembre qui in Sicilia, non sono il massimo per cominciare a pensare a l’atmosfera autunnale.
Spesso mi viene chiesto dove trovo l’ispirazione per le mie ricette. La mia risposta è sempre la stessa, la natura. Credo che non ci sia cosa migliore nel lasciarsi ispirare e guidare dalla natura, dalle stagioni che di volta in volta ci offrono frutti, sapori e colori diversi. Il fascino delle passeggiate in campagna o nell’orto, cogliere i frutti, tornare a casa con un bel cesto e pensare ad una ricetta di stagione.
Utilizzare un ingrediente di stagione è davvero importante, ci sono molti aspetti positivi. Dai costi, poiché gli ortaggi di stagione non hanno bisogno di elevati costi di produzione come le serre, la conservazione, o i pesticidi (tra l’altro dannosi per la nostra salute) potendo permetterci di mangiare biologico. Senza considerare che per il trasporto (oltre al costo) si aggiungerebbe anche il fattore inquinamento di tir e container, per questo sono grande sostenitrice del km0.
Infine cosa fondamentale, il gusto. Sicuramente un ortaggio di stagione lo troverete più gustoso e profumato. Ognuno di noi su questo pianeta deve fare la propria parte, basta cominciare da questi piccoli accorgimenti.
Frutti & Ortaggi AUTUNNALI – Cosa mettere nel carrello della spesa?
Arance e mandarini (da dicembre) / Barbabietole / Broccoli / Cachi / Cavolfiore / Castagne / Fichi / Funghi / Kiwi / Mele / Melagrane / Noci / Patate / Pere / Spinaci / Uva / Zucca
Ricette di stagione – Lasciatevi ispirare:
- Torta integrale alla zucca, cacao amaro e zenzero (vegan)
- Capresine di castagne con salsa ai cachi (gluten free)
- Schiacciata all’uva e pinoli
- Vellutata di patate violette e cavolfiore verde
- Mini galette alle prugne affogate nel succo di melagrana
- Fruit parfait con yogurt greco, granola e fichi
- Torta al cacao con farina di castagne
- Apple hand pies with salted caramel
- Bundt cake all’arancia e mandorle (senza burro)
- Mousse al cioccolato bianco e uva fragola (senza uova)
Trovate altri suggerimenti e ricette nella sezione AUTUMN/WINTER del blog
Il prossimo appuntamento speciale con le STAGIONI tornerà in Inverno.
Intanto riempio il cesto di frutti per la ricetta della prossima settimana.
A presto
Copyright © 2015 – Tutti i diritti riservati
Buongiorno Simona!! Che bel benvenuto che hai dato a questa stagione meravigliosa, qui si iniziano a percepire le prime mattinate fresche, anche se poi si arriva al pomeriggio con ancora 25 gradi… le foglie iniziano appena ad ingiallirsi, ma tra non molto saremo circondate dalle splendide sfumature di rosso ….L’autunno ci offre tanti prodotti da noi amati come le castagne e la zucca, grazie per questa bella carrellata di ricette 🙂
Buon autunno, un bacio!
Ciao Simo, sono rientrata dalle vacanze e una visita da te era d’obbligo 🙂 Ottime le tue proposte..vorrei poterle provare tutte 🙂 A presto <3
Un benvenuto caldo, accogliente…perfetto per questa stagione carica di promesse e leccornie 🙂 non vedo l’ora di vedere come ci delizierai 🙂
ma che foto pazzesche, le guardo affascinata, amo l’autunno, zucca, uva, castagne, grandi prodotti che non vedo l’ora di usare! buona serata
Che bello passare di qui e trovare un benvenuto così speciale ad una stagione magica!!
Foto sempre bellissime e tu sempre più brava!!
ti abbraccio
Ho gli occhi pieni di tutto… e adesso mi è venuta voglia di autunno, quello vero! Ti rendi conto, hai fatto la magia! 😀
Quante ricette da ricordare, rifare, riapprezzare… l’idea di questo post mi piace molto, c’è essenza di Simona al 100%!
Ciao! Foto stupende ma anche i composit e gli abbinamenti di colore sono super. Se posso chiederti usi Photoshop per farli? Grazie mille!
Ciao Laura, ti ringrazio! 🙂
Per quanto riguarda il collage l’ho fatto su http://www.picmonkey.com
grazie a te, lo proverò di sicuro.