Sarà merito del caldo, ma io c’ho preso gusto nel condividere piatti estivi “salati”. Ho messo da parte i dolci, il forno, le calorie sento il bisogno di semplicità e leggerezza. Con questo non pensate che io abbia abbandonato i dolci per sempre, ho solo la necessità di concentrarmi su altro. Forse è sintomo di un cambiamento che si riflette anche sulla cucina.
La scorsa settimana da l’orto abbiamo raccolto i pomodorini e tantissime zucchine, pensando i mille modi differenti in cui utilizzarla mi sono venuti in mente gli spaghetti di zucchina. Si, ma come li faccio senza l’aggeggio adatto? Contatto Marta, che sul blog li aveva pubblicati tempo fa, chiedendo dove potevo trovarlo a Palermo. Lei, sempre molto carina e disponibile mi ha risposto subito, inviando anche la foto del suo attrezzo. Faccio zoom sulla foto e scopro che la lama è uguale a quella del pelapatate che abbiamo in casa. Infatti ha una doppia lama e l’altra taglia proprio a julienne. Gran bella figura che ho fatto, considerando che ce l’ho a casa da almeno 3 anni e che vedo sempre mia mamma tagliarci le carote. Non sarà il super attrezzo professionale che si trova in commercio ma i miei spaghetti sono venuti altrettanto belli (e buoni).
- 1 zucchina grande (oppure 2 medie)
- 2 grappoli di pomodoro Pachino
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di miele
- pepe nero
- PER IL PESTO:
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 40 g di pistacchio di Bronte
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- la scorza grattugiata di ½ limone non trattato
- Preriscaldate il forno a 200 °C. Lavate e asciugate delicatamente i grappoli di pomodoro e adagiateli su una placca rivestita con carta da forno. In un bicchiere unite tre cucchiai di olio evo, due di miele, un pizzico di pepe nero e spennellate i pomodori. Mettete in forno preriscaldato per 20-25 minuti circa.
- In un mortaio pestate l’aglio, i pistacchi, il basilico lavato e asciugato. Aggiungete l’olio, amalgamate e aggiustate di sale. Infine aggiungere una grattugiata di scorza di limone bio.
- Con l’apposito attrezzo ricavate gli spaghetti di zucchina, metteteli in una grande ciotola conditeli con il pesto ottenuto in precedenza e servite con i pomodorini.
- Facoltativo: infine se preferite potete aggiungere granella di pistacchio e foglioline di basilico.
Vi auguro un buon inizio di settimana, a presto
Simo, sapessi quanto ho sorriso quando ho letto su whatsapp della tua reazione! ovviamente sempre disponibile io per qualsiasi cosa (ti scrivevo, da me, anche per spaccio di pasta madre!);-) gli spaghetti di zucchine ovviamente sono diventati virali non soltanto sul web quanto a casa, che ne ho una mamma completamente dipendente (non che io sia da meno, claro..) e li prepariamo spessissimo: non siamo capaci di renderli un piatto unico (o comunque, ci sarebbe bisogno di minimo quattro zucchine a testa per noi!) però ne facciamo grandi scorpacciate anche noi! con il pesto li voglio provare da un sacco..
un bacio grande bellezza!
Che figuraccia! Ma sai perché non avevo mai pensato al pelapatate con lama a julienne? Perchè avevo sempre visto lo spiralizer (si scrive così?) che ruotava attorno la zucchina, ma come minimo potevo arrivarci con la logica che utilizzando un pela patate con quella lama avrei ottenuto lunghi e sottili fili di zucchina. Ti dico solamente che a casa stiamo diventando tutti dipendenti, ormai in qualsiasi insalata oltre le carote mettiamo anche la zucchina, magari quelle più piccoline, dobbiamo pur consumarle di quante ne abbiamo in questo periodo. Io sono stata ispirata proprio da una zucchina troppo cresciuta che ha portato mia papà che era perfetta per ottenere “spaghetti” così lunghi.
Ps: Il lievito madre, quando mi sentirò all’altezza e sarò sicura di non farlo “morire” sceglierò senz’altro voi come mie spacciatrici personali, anzi per me sarebbe un onore! :*
c’è da dire che si presentano veramente benissimo
Sono stati una piacevole scoperta 😉
Oh mamma allora può essere che c’è l’ho anch’io in casa l’attrezzo? 😀 adesso vado a controllare, perchè tra tutte le caccavelle che mi ritrovo forse forse riesco a preparali anch’io questi deliziosi spaghetti 🙂 low carb in questo periodo non c’è niente di meglio 🙂 bellissime anche le foto Simo e continua pure con i salati, a noi,lo sai, piace sempre <3 ti abbraccio carissima:**
In questo momento credo di desiderare questo famoso “attrezzo” più di un paio di scarpe… e non ci sarebbe niente di male, vero? Sarà merito pure del pesto di pistacchi o di queste foto meravigliose, difficile da dire! Bravissima Simona…
Simona mi state facendo venire voglia di provarli anche io questi spaghetti di zucchine… devo vedere a casa se ho il magico attrezzo!!!
Splendide foto
Una ricetta ideale con questi caldi e anche detox in vista delle vacanze al mare ^_*
Bravissima, da replicare 🙂
Sempre più spesso nei blog o su Pinterest spunta un piatto di questi spaghetti di zucchine e sale la voglia di dire “anche io, anche io”! Perchè so che mi piacerebbero molto, sia per l’aspetto (sembrano morbidi capelli lunghi!) e il colore (il verdesperanza che amo), sia per variare i pranzi di questi giorni roventi in cui mi chiedo se abito in Italia o in Marocco… 🙂
Insomma, ‘sto attrezzino per farli deve essere mio! O me lo porti tu a Favignana? 😀
I pomodorini arrostiti li adoro e il tocco di rosso qui è perfetto! E quanto è fotogenica quell’asse di legno!
Bene ora che hai “scoperto” gli spaghetti di zucchini, non ti puoi fermare qui! carote, cetrioli, daikon, rape, batate…son tutte li che t’aspettano!
Buonissimo il pesto con i pistacchi!!! 😛
Questo caldo sta spingendo anche me verso scelte più leggere, come un voler alleggerire la mente partendo dal piatto, con insalatone e piatti freschi, pieni di gusto e colori. Un po’ il colore e la leggerezza degli abiti estivi, che quando smossi dal vento diventano prati verdi pieni di fiori su cui sdraiarsi e abbandonarsi ai sogni.
Wow quell’attrezzo è sicuramente il must have della stagione dato il caldo e la voglia di mangiare leggero. Questi spaghetti alternativi son decisamente da provare!
Adoriamo!!! Lo spiralizer è nella nostra wish list già da un bel po’, ma a questo punto cercheremo il super pelapatate con funzione julienne!! Bellissimo piatto, fresco, leggero….delizioso!
Un abbraccio grande 🙂
tesoro dolce.. passo per lasciarti un cuoricino e un ringraziamento per il tuo affetto e dolcezza.. buona estate simo <3
Le foto rendono grande giustizia a questo buonissimo piatto! Li faccio anch’io gli ultimi con i funghi, ma sai quanto sono buoni? un bacio grande
Un piatto estivo fantastico, lo sto mangiando con gli occhi e le bellissime foto gli rendono merito! L’attrezzo ce l’ho: non mi resta che copiare. Tanti baci…
Bellissimi e sicuramente buonissimi! Non vedo l’ora di provarli!