Nonostante io abiti in Sicilia, il caldo non l’ho mai sopportato. Per attenuare questa calura, vado avanti tra uno smoothie a colazione e una ciotolina – in realtà ciotolona – piena di anguria a merenda. Oggi a pranzo, o per cena spero di farvi felici suggerendovi questa fresca, sana e verde insalata. Lo so cosa starete pensando, credevate che io mi cibassi solamente di brownies e cakes (?). E no, come vedete anche io mi cibo di pietanze salutari e non solo dolci.
A conferma di ciò colgo l’occasione per ricordare a tutti gli amici della Toscana che oggi 7 luglio in tutte le edicole, in allegato al giornale “Il Tirreno” esce il mio libro edito da Gribaudo dal titolo “Erbe, Spezie” (in questo POST maggiori info). Nel libro troverete tante ricette dai primi ai piatti unici, contorni, secondi piatti, spuntini e dessert, tutte con erbe aromatiche o spezie tra gli ingredienti. Cosa aspettate (momento auto-promozionale modalità ON)… correte in edicola!
- 50 g di rucola
- 1 avocado
- 100 g di feta
- 60 g di mirtilli freschi
- 40 g mandorle a lamelle
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe nero
- 1 filo di erba cipollina
- Come prima cosa preparate la citronette. Unite un cucchiaio di succo di limone, sale, l’olio evo, pepe, l’erba cipollina tagliata a pezzettini piccoli ed emulsionate il tutto con una forchetta. Se invece preferite utilizzare l’aceto potete sostituirlo al succo di limone ottenendo così una vinaigrette.
- In un padellino sul fuoco tostate le mandorle a lamelle e lasciate raffreddare.
- In una ciotola mettete la rucola e i mirtilli lavati e asciugati precedentemente, sbriciolate la feta, per ultimo tagliate l’avocado e irroratelo con un cucchiaio di succo di limone.
- Nella ciotola aggiungete anche l’avocado e le mandorle tostate.
- Servite l’insalata di rucola e conditela con la citronette preparata precedentemente.
Se acquistate il mio libro aspetto ansiosa un vostro feedback, io dopo mesi lo conosco come le mie tasche e non riesco più ad essere obiettiva. Infatti vi dico che per me è bellissimo!!! (Ogni scarrafone è bell a mamma soja)
Se sui vostri social pubblicate qualcosa inerente il mio libro utilizzate l’hashtag #ERBE_SPEZIEbook così vi trovo facilmente.
Amo le insalate fresche con l’abbinamento frutta&feta e questa dev’essere buonissima…ah se solo ce l’avessi qui per pranzo!
E quel tuo bellissimo libro…te l’ho già detto, resto in trepidante attesa di poterlo prendere e sfogliare, fammi avere notizie appena sarà disponibile online!
Un bacio grande
Bella, colorata, fresca e dissetante. Anche per me tante insalate in questo periodo.
Complimenti e in bocca al lupo per il libro, mi piace molto l’argomento, vivendo in aperta campagna uso molto le erbe.
Baci.
Ah, questa luce, questo bianco… sa davvero rinfrescare! Un caldo così forte non me lo aspettavo già da inizio luglio, quindi scorte di verde vanno fatte tutti i giorni! 🙂 Presto potrei quasi bussare alla tua porta per condividere un’insalata dato che mi avvicino molto a te… ad agosto andrò a Favignana, ho prenotato questa mattina, sei la prima persona a cui l’ho detto, in rete! 😀
sono sicura di averlo scritto da qualche parte, che potrei vivere di insalate ricche (e colazioni)… ho giusto della feta dop in frigo e dei bellissimi mirtilli, spero di riuscire a procurarmi della rucola buona in tempo per prepararmi questa insalatina qui. ps: io pretendo quel libro!!!;-)
Avevo promesso di passare sotto altra ricetta, ma poi ho visto questa insalata fresca e rigenerante e non ho resistito!Mi piacciono questi piatti per l’estate perchè offrono l’opportunità di raggiungere un appagamento con pochi ingredienti 😀 segno tutto e un bacio a te!
Che meraviglia quest’insalata, hai scelto degli ingredienti che adoro e insieme devono stare divinamente..complimenti x tutto ^_*
Questo caldo ti fa desiderare di essere una piccola ciliegia che si immerge in una ciotolina piena di acqua fresca.. o come una piccola stella marina, sul fondo blu intenso del mare di Sicilia. Mi/ci accoglierà quest’anno, col suo blu, col suo sole e le sue spiagge. Noi col cappello di paglia e una ciotolina verde da cui tirare fuori pensieri freschi al sapore di mirtillo 🙂
gioia!!! per una volta ho tutti ingredienti!!! posso fare la ricetta!!!!
scusa mi sono dimenticata a genova quando pensi che usciranno i libri?
Ciao Emanuela 🙂 A Genova lo troverai con il Secolo XIX solo che ancora attendo che mi comunichino la data! Ti farò sapere appena mi aggiornano :*
[…] merito del caldo, ma io c’ho preso gusto nel condividere piatti estivi “salati”. Ho messo da parte i dolci, il forno, le calorie sento il bisogno di semplicità e leggerezza. Con […]