Ogni stagione ha un profumo, e per me le sere d’estate odorano di gelsomino e citronella. Avete presente la campagna di sera… quando le cicale hanno appena smesso di cantare al calar del sole e una ventata di profumi circonda l’atmosfera inebriando l’aria di aromi. Se avete la fortuna di vivere o visitare la Sicilia in questa stagione allora vi capiterà di essere travolti anche dall’odore di limoni freschi e dalla zagara. Ho provato queste piacevoli sensazioni questo fine settimana quando ho raccolto il gelsomino appena sbocciato e la citronella – che allontana le zanzare (?) – ed è subito estate!
Questa torta ai mirtilli e ricotta è l’ideale per la colazione o merenda, è la seconda volta che la faccio nel giro di qualche settimana, la volta scorsa era alle amarene ma non ho saputo aspettare, l’ho mangiata prima di poterla fotografare (vedi inta-foto su Instagram). Questa volta, forse merito delle piante estive cosi profumate, mi sono sentita ispirata e ho fatto anche le foto.
Ricetta tratta dal blog Pane&Burro di Barbara
(riproposta anche da Laura con le more di gelso e da Mimma e Marta con i ribes)
- 330g ricotta di pecora
- 3 uova codice 0
- 150g di olio di semi di mais
- la scorza di 1 limone non trattato
- 125g di farina 00
- 125g di farina integrale
- 140g di zucchero grezzo di canna
- 1 bustina di lievito per dolci
- 180g di mirtilli
- In una ciotola unite la ricotta e le uova, mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete anche l’olio di mais e la scorzetta del limone.
- Unite gli ingredienti in polvere setacciati, la farina 00, integrale, il lievito in polvere, lo zucchero di canna, e versateli nella ciotola degli ingredienti liquidi. Mescolate facendo assorbire e legare completamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto senza grumi.
- Unite anche metà dei mirtilli e amalgamateli molto delicatamente.
- Rivestite con carta da forno (oppure oleate e infarinate) una tortiera del diametro di 20-22 cm, versate l’impasto e terminate con il resto dei mirtilli sulla superficie.
- Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti.
Il tempo è tiranno, ma avevo bisogno di dare il benvenuto a l’estate la stagione con cui ho un rapporto di amore-odio. Infondo grazie al blog e al mio amore per la natura, ho imparato ad apprezzare i lati positivi di questa stagione ♥
Con questo post partecipo al GiveAway di PasticciandoInsieme
organizzato da Anna e Sebastiana in occasione del 2° compleanno del loro blog
Teneramente buona e bella, soffice e profumata…che c’è di meglio? Gustarla assieme guardando un bel panorama da una terrazza ricca di fiori, al riparo dal sole, con al brezza che accarezza i capelli…Bacini
…un vero incanto amica mia…adoro questo genere di dolci, e poi ultimamente sono anche io in fissa coi mirtilli!!!! Li metterei ovunque 😉
Bacione e buon pomeriggio
Che foto incantevoli….sembrano quasi sprigionare il profumo dei fiori e della torta!! Questa torta l’avevamo gia ammirata da Mimma e Marta, mi sa che le prossime a provarla saremo noi….ogni versione è stupenda!
Dev’essere una delizia!!
Un abbraccio
Anche x me l’estate profuma di gelsomino e ha come colonna sonora il canto delle cicale 🙂
La torta è stupenda e vorrei tanto averla domani mattina x colazione 🙂
Dove c’è ricotta, c’è speranza è soprattutto ci sono io a sbirciare la ricetta! Amo i dolci con la ricotta e non ne posso fare a meno, mi piace l’inserimento della farina integrale e l’uso dell’olio, insomma mi piace tutto! E soprattutto mi piace tanto la Sicilia, ci sono stata anni fa, c’è il mare, la montagna, si mangia da Dio e la gente è’ semplicemente unica!!!!! Ciao cara, alla prossima!
Bella la ricetta, le foto,la torta e tu! <3
Bell’abbinamento, mi piace molto questa ricetta!
Finalmente riesco a tornare… complimenti per questa meraviglia. Baci!
Buona, soffice e con la ricotta…cosa volere di più??? Brava bimba!!!
E hai fatto benissimo a fare anche le foto perchè deve essere molto buona,eh si conosco bene l’atmosfera e gli odori che descrivi sono fantastici 🙂
Simo, quando scrivi di Sicilia, gelsomino e limoni mi fai sognare ad occhi aperti. Vorrei poter essere lì, con uno schiocco di dita, e poter mangiare una fettina di questa dolce bontà, al calar del sole, assieme alle cicale che cantano e il profumo di vita ad inebriarmi…
Abbiamo lo stesso rapporto con l’estate, ma non mi stupisce, ormai ogni volta mi accorgo di quanto siamo simili 🙂
Questa torta voglio provarla da quando l’ho vista con i gelsi, poi con i ribes..ed ora arrivi tu! Ho delle amarene a casa, magari la provo così anche io 🙂
baci tesorina bella :*
Io ti associo al gelsomino, lo sai! 🙂 E al caldo, all’estate più vera, a una terra piena di sole dove prima o poi tornerò…
Le torte con la ricotta hanno una marcia in più, sarà l’incontro tra il bianco e il colore della frutta che le rende speciali, ma quando le assaggio, anche senza sapere gli ingredienti, riconosco l’impasto più ricco e più soffice… così come riconosco le tue foto, la tua delicatezza, la tua cura e la tua dolcezza, perchè la metti sempre sempre, anche quando scatti con sfondi scuri… 🙂
SImo utimamente infilo mirtilli ovunque, ecco adesso che ho visto queste foto la tentazione è troppo troppo grande *_* Bellissima atmosfera, commento meno, ma ci sono sempre <3 Voglio a tutti i costi il tuo libro, sappilo ^_^ :*
Ti abbracciooo
Mi chiedo spesso cosa ne sarebbe della mia vita senza la ricotta…. impossibile trovare quella di capra, ma proverò a dare il mio personale bevuto all’estate con quella di mucca! p.s ma la citronella, quanto sarà buona???
Bella e buona, grazie per averla condivisa attraverso queste splendide foto! Un abbraccio 🙂
mia carissima Simona, finalmente sono qui per gustarmi una fetta di questa torta! Anche se è passata una settimana, me ne hai conservato una fetta?? che questa è buona e morbida e si conserva bene;-) è bello vedere come questa torta abbia fatto il giro un po’ fra tutte, ed in effetti era necessario che andasse così vista la sua bontà! Se ti dicessi che nei primi scatti, avevo incluso anche io un po’ del gelsomino che cresce e fiorisce ogni estate sul mio balcone?? i mirtilli li abbiamo provati anche noi e ci stanno che è una meraviglia! ps: lo sai che tengo molto a te, vero? perdonami se a volte sono un po’ assente… però troviamo il modo di incontrarci presto, sono mesi che non ti vedo e mi manchi, eh!!
ti abbraccio, Marta
Ciao Simona, complimenti per il tuo lavoro e grazie per la ricetta! Mi sapresti dire se la temperatura del forno s’intende a forno ventilato o statico? Ciao e grazie ancora!
Ciao 🙂 Hai ragione nel testo del procedimento non è specificato. Io in genere per le torte utilizzo sempre il forno statico, questa con la ricotta nell’impasto a maggior ragione preferisco questa modalità. Grazie a te per esserti interessata alla mia ricetta 😉