Lo so, il fatto che io abbia utilizzato la farina integrale o lo yogurt greco al posto di una crema ipercalorica, non fanno di questi scones esattamente dei dolcetti dietetici, ma io vi confesso che li ho mangiati con meno sensi di colpa.
Sono questi deliziosi panini dolci che mi hanno spinta ad aprire la confettura di fragole e rabarbaro fatta solamente due settimane fa. Gli inglesi li preparano per accompagnare il tè delle cinque, sono davvero semplici e veloci da realizzare.
Scones integrali con yogurt greco e confettura di fragole e rabarbaro
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Per 12 scones
Ingredients
- 200 g di farina integrale
- 50 g di farina 00
- 16 g di lievito
- 70 g di burro biologico
- 20 g di zucchero grezzo di canna
- 170 di latte di soia
- 1 pizzico di sale integrale
- confettura di fragole e rabarbaro
- yogurt greco
Instructions
- In una ciotola setacciate la farina integrale, la farina 00, il lievito aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavorate l’impasto con le punte delle dita fino a formare un composto farinoso.
- Unite il latte di soia freddo, mescolate con un cucchiaio di legno (risulterà un impasto un po’ appiccicoso). Trasferite il composto su un piano infarinato e appiattite con un matterello (o con le mani) fino ad ottenere uno spessore di circa 2 cm.
- Con un coppapasta tondo di 4-5 cm di diametro ricavate i dischetti e poggiateli su una placca rivestita con carta da forno.
- Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti circa. Serviteli tiepidi farciti con yogurt greco e confettura (quella che preferite).
#solocosebellesempre
A presto
Sì!! il nostro libro che bello!!! *____________________* ho comprato una tisana al rabarbaro chissà che buona la tua confettura! credo che da me sia impossibile da trovare :/
gli scoones…che delizia….da quanto vorrei farli ma non mi ci sono mai cimentata!
Questa tua versione mi piace assai…la segno! Un bacione grande cara
Buongiorno Simo, mamma mia che meraviglia, una colazione regale!E che rose meravigliose *.*
Fantastico il libro, lo ordineremo subito….speriamo che sia il primo di una lunga serie! <3
annoto, annoto… (ancora in dieta, ma prima o poi un piccolo garro me lo posso concedere) magari veganizzo, e non avrò la tua splendida confettura…ma me li gusto ugualmente!!!Come si fà a non fare un pecatuccio di gola con una bontà così!!! 😉
Gli scones sono un capolavoro, un pò come il NOSTRO libro (che emozione scriverlo, non mi abituerò mai) partorito con passione, entusiasmo, fatica. Belissimo condividere questa gioia immensa!! Ti abbraccio
Che meraviglia questi dolcetti! Il libro è strabiliante. Un bacio
Sensi di colpa o meno, io me li sto mangiando con gli occhi e non esiterò a provarli prossimamente 🙂 già mi immagino le sublimi colazioni 😛
Beh, non saranno dietetici, ma sono sicuramente intriganti, proprio grazie alla scelta di quegli ingredienti. Mi strapiacciono Simona!! E poi quella confettura…. benedetto rabarbaro ^_^
Simona sai che non ho mai assaggiato gli scones? Che sia la volta buona per provarli? 🙂
un bacione cara e buona serata
E’ tanto tempo che desidero fare gli scones e ogni volta rimando. Dovrò farli prima o poi e godermeli con una tazza di tè fumante tra le mani.
Belli da vedere questi scones ! Li proverò per the con le amiche …..
Dany
Voglio fare gli scones da tantissimo tempo, ma alla fine rimando sempre. Ora però arrivi tu con questi socnes che come puoi immaginare adoro..e voglio farli subito! Se riesco li faccio stasera tesorina, ti tengo aggiornata <3
Buona giornata e buon inizio settimana Simo :*
Vedo con tanto tantissimo piacere che non sono l’unica ad infrangere le regole e ad apprezzare rivisitazioni e nuovi accostamenti. Gli scones con lo yogurt greco sono buonissimi, lo so che gli inglesi sono molto “inglesi” su questa cosa, ma non sarà mica la fine del mondo?!? Belle queste foto!
Tesoro bello, mi sarebbe piaciuto conoscerti a Torino, anche se nel trambusto generale magari non avrei potuto salutarti come si deve. Bellissimi questi scones, e quegli ingredienti alternativi me li rendono ancora più invitanti! Io li ho assaporati a Londra in un the pomeridiano che ricordo come se fosse ieri ed ogni volta che li rivedo mi emoziono. Baciotti!
chissà che delizia questi scones!
Nameless Fashion Blog
Il tuo sito mi piaceva già prima indipendentemente dal template.
chiamiamola questione di stile 🙂
ti abbraccio!