Le prime passeggiate in spiaggia, i fiori di campo, alberi in fiore, colori, tutto questo è Primavera. E così come ogni cambio di stagione anche io subisco cambiamenti. Dopo la Pasqua mi sono presa una piccola pausa (in realtà ho “lavorato” e studiato) per ricaricarmi e affrontare al meglio tutti i bellissimi impegni che mi attendono durante questa stagione.
Ricomincio da un dolcetto senza cottura, un dessert per due, un Cheesecake allo yogurt greco, panna e lamponi. A Pasqua ho fatto un tiramisù alle fragole e lamponi e non sapendo quando avrei preparato la prossima ricetta/post per il blog, ho surgelato parte dei lamponi che mi erano avanzati.
- Per una tortiera di 12 cm circa
- (cerchio estraibile)
- BASE
- 120 g biscotti secchi
- due cucchiaini di zucchero di canna
- 40 g burro
- CREMA
- 200 ml di panna fresca
- 200 g di yogurt greco bianco
- 50 g zucchero semolato
- 100 g lamponi
- 3-4 g gelatina in fogli (oppure agar agar)
- Per la base mettere nel mixer i biscotti e lo zucchero di canna, azionare fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Sul fuoco, in un pentolino sciogliere il burro e versarlo nei biscotti tritati, amalgamare per bene e versare il composto in una tortiera rivestita da carta forno e livellare con l’aiuto di un cucchiaio. Compattare bene la base e metterla a riposo in frigorifero per almeno 20 minuti.
- Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 8-10 minuti.
- Preparare la crema mischiando insieme in una ciotola lo yogurt greco, zucchero semolato e i lamponi schiacciati e setacciati con un colino (lasciatene qualcuno intero per la decorazione).
- Riscaldare appena, un paio di cucchiai di panna liquida e scioglierci dentro la gelatina ammollata e strizzata. Aggiungerla al composto di yogurt e lampone ottenuto in precedenza.
- Semi-montare la panna liquida fredda e incorporarla con delicatezza alla crema allo yogurt.
- Versare (la crema) nella tortiera in cui era stata preparata la base con i biscotti e lasciare riposare per almeno 4 ore. Io l’ho lasciata a riposo per una notte.
- Infine guarnite con i lamponi e servire come dessert.
Una buona settimana
adoro tutte le yogurt cake senza cottura! ne ho fatta anch’io una oggi però alle fragole 🙂
un abbraccio e buona serata
Sono stupende!! Profumano di primavera! Immagino la loro bontà…bellissime le foto!! 🙂
Tanti baci cara!
Un vero inno alla primavera 🙂
Splendida ricetta x iniziare la settimana con il sorriso 🙂
Adoro i cheesecakes, e questi in versione mini sono davvero chic!
Bellissima da vedere e sicuramente ottima!
Brava!
Un abbraccio
Adoro questa stagione, oggi pomeriggio ho fatto una lunga camminata in pineta, faceva molto caldo ed il mare era calmo, bellissimo…
In questo periodo poi si ha voglia di dolci freschi e belli da vedere, come queste mini cheesecake!
Sono bellissime tesorina e le foto mi piacciono tantissimo! un bacio grande :*
Confesso di non aver mai provato la cheesecake senza cottura anche se nei miei progetti da tempo.
Questa mi piace moltissimo, forse per i lamponi, o per lo yogurt greco oppure perche leggera non necessitando di cottura. Oh insomma, la adoro solo dal primo sguardo, chissà all’assaggio!!!
Brava!!! Una mini cheesemcake , con lo yogurt greco E i lamponi , mi piace questo abbinamento , da provare presto !!
Bellissimi, delicati e meravigliose le foto. Non ho mai fatto un cheesecake senza cottura, ma mi ripropongo sempre di farlo. Magari è la volta buona che mi decida. Il fatto che ci sia yogurt invece del philadelphia m,i piace molto.
Che delizia! per gli occhi e per il palato,adoro queste porzioni ridotto,il mondo mignon e mini mi sembra a volte acquistino più valore come dei piccoli brillanti,diventano più preziosi,ottima davvero!
amo i chieeescake… e questo mini è veramente favoloso! mi sa che ti copierò l’idea e anche le foto e le margherite sono bellissime! complimenti
buona giornata
Urca! Quando ieri ti rispondevo al commento chiedendoti se avevi verniciato un’asse color oceano scherzavo… invece lo hai fatto davvero, incredibile! Che intensità… si sposa benissimo con la delicatezza delle foto e della torta, che è super bella, Simo, si lascia mangiare già solo con lo sguardo! Quello strato rosa, così soffice, così rassicurante… vedi che le pause servono per tornare poi con più stimoli e voglia di bello? 🙂
ps: il piccolo pezzo di legno è la chicca, come i lamponi gelati! Mi piace che curi certi dettagli! :* E la tazzina coi fiori è come una firma di serenità…
Ecco, io qui vedo te e sento il profumo di primavera. Te l’ho già detto anche di presenza, tu sei un rosa delicato, romantico, primaverile. E una monoporzione così ti rispecchia a pieno. Mi e ci manchi, vediamoci presto che quasi mi dimentico il tuo bel visino!! Ti abbraccio forte
La mia cheesecake fredda preferita <3 bravissima come sempre Simo :*
una delizia per gli occhi e per il palato….sai che non ho mai fatto una cheesecake senza cottura?
In vista della bella stagione proverò anche io….
un bacione grande e buona serata tesoro!
Questo dolce è fantastico…fresco, goloso e bellissimo! Bravissima!! A presto, Mary
Simo ciaooooo!! Che bello sentir parlare di passeggiate sulla spiaggia, per noi così lontane ma talmente desiderate da sentire la sabbia! Queste deliziose cheesecake ai lamponi le vorremmo gustare proprio davanti al mare di Aprile facendo progetti per questa stagione e sentendo il fresco dello yogurt sotto al palato! E’ sempre bello tornare dopo una pausa, tonificate e piene di entusiasmo e da questa ricetta traspare un sano senso di serenità!! Smackkk
MI piace questa cheesecake fredda e mi piacciono le tue bellissime foto che sanno tanto di primavera! Un bacio, Manu.
Adoro le cheesecake e tra tutte, quella ai lamponi, è la mia preferita…troppo buona!!!
stupendi gli scatti!!!
Buona domenica
Simo ma che belle sono queste mini cheesecake? Mi piace tanto il tuo stile, mi piace la tua delicatezza che viene fuori ad ogni post, ad ogni foto…ora però sono innamorata del pezzo di legno che hai usato per il set…sembra di entrare in una fiaba.
Bacio grande
non so cosa mi piace di più, se il set o la cheese cake, se i lamponi o la monoporzione, se la tavola di legno blu o quei fiori, complimenti, un’atmosfera bellissima!
se in casa non ho panna e non ho la possibilità (o la voglia) di uscire a comprarla…cosa si può usare come alternativa?.
latte o solo yogurt?
Ciao Andrea! Potresti utilizzare solo yogurt greco e sciogliere la gelatina in un po di latte. Oppure se ti ritrovi il latte condensato o della ricotta puoi sostituirli alla panna 🙂