Marzo pazzerello – com’era? Ah si – guarda il sole e prendi l’ombrello. E’ questo quello che accade a marzo, tra una giornata soleggiata ad illuderti che – è quasi primavera! – ed un giorno grigio e cupo in cui affogheresti volentieri dentro una calda vellutata di ortaggi e legumi.
Oggi avevo voglia di un dolce al cioccolato che avesse un retrogusto fresco. E così mi è venuta in mente una torta che avevo visto poche settimane fa, dalla bravissima Ilaria che a sua volta ha preso ispirazione da una meravigliosa ricetta di Giulia Scarpaleggia.
E così torta al cioccolato e arancia, fu!
Il merito del profumo di questa torta, è delle arance freschissime colte dagli alberi di campagna, 100% bio e non trattate, ho potuto utilizzare tutta la preziosa scorzetta delle mie arance siciliane.
Ricetta tratta e modificata dal blog Juls’ kitchen
- 80 g farina integrale
- 80 g farina 00
- 60 g farina di mandorle
- 120 g zucchero di canna
- 80 g olio di oliva delicato (o di semi di qualità)
- 100 g cioccolato fondente di alta qualità
- due cucchiai rasi di cacao in polvere + quello per spolverizzare
- due arance bio non trattate
- 3 uova bio codice 0
- 10 g di lievito in polvere
- un pizzico di sale
- Fondere il cioccolato a bagnomaria, fare intiepidire ed aggiungere metà del succo ottenuto dalle arance e l’olio.
- Con uno sbattitore elettrico lavorare le uova a temperatura ambiente e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere la scorzetta delle arance, un pizzico di sale e il composto (freddo) della cioccolata+spremuta+olio. Amalgamare il tutto ed aggiungere anche la farina di mandorle.
- Infine incorporare le farine, cacao in polvere e lievito setacciati alternando con il succo di arancia restante.
- Imburrare (o oleare) ed infarinare una tortiera (oppure utilizzare la carta forno) e mettere in forno preriscaldato a 180 °C per 35 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino.
- Spolverizzare con cacao in polvere o zucchero a velo.
Spero vi sia piaciuta,
a presto…
Con questa ricetta partecipo ad un contest/raccolta carinissimo
ideato da sei food blogger “SEDICI – l’alchimia dei sapori” questo mese è dedicato agli Agrumati.
Io ho scelto di giocare con l’abbinamento ARANCIA-CIOCCOLATO
Assolutamente perfetta,morbida e profumata,lo immagino,quelle arance sembrano d’Oro!
baci
Che deliziosa combinazione. arance mandorle e cioccolato, cosa chiedere di più? ah, si la bellissima foto che ci sta dietro! Bravissima.
Sempre impeccabili i tuoi post.. Questa la provo subito troppo golosa!!
Rosa
Il profumo di quelle meravigliose arance è arrivato fino qui, sono veramente uno spettacolo, che fortuna poterle cogliere direttamente dall’albero.. e posso solo immaginare la bontà di quella torta, golosa ma anche sana!! ..che bello ritrovarti Simona!! 🙂 ti abbraccio
Tesorina mi conosci e sai che non amo il cioccolato, ma con il vento forte e freddo di oggi una fetta di questa meraviglia la mangerei volentieri.. magari davanti ad una tazza di tè e tante chiacchiere con te 🙂
Ti stringo forte forte, a presto dolcezza 🙂
Che c’è di meglio per farsi coccolare in una fredda giornata come questa che una fetta di questa bontà??
Qui da noi oggi soffia un vento gelido e fiocca neve mista ad acqua…un thè con questa torta sarebbe proprio perfetto, manca solo un plaiddino e un camino scoppiettante 🙂
Complimenti per questa meraviglia Simo!!
Un bacione!
Simona, l’ho già vista ieri e sono tornata apposta per stare a riguardarla un po’…invece di mettermi ai fornelli, perchè giuro, se la faccio, finisce che me la mangio tutta da sola! Un grande abbraccio! 😀
PS: Questa torta splendida sarebbe perfetta per il nostro contest #Sedici, per l’abbinamento arancia e cioccolato. Se ti va di partecipare, sai dove trovarci! 😉
queste arance sicuramente rendono la torta uno spettacolo! e come ti ho scritto su Instagram bello lo stampo che hai usato per farla, rende il dolce molto raffinato!
Tesoro la tua torta è meravigliosa…le foto sono bellissime…
Grazie di cuore per la citazione…
Un forte abbraccio!!
Ila
Hai reso una torta rustica molto chic e bella, bravissima Simona sembra di sentire il profumo della tua bella Sicilia.
Kek çok lezzetli görünüyor…
Fotoğraflar da harika…;)
Sevgiler…;))
wow,cake favoloso,profumato,goloso,complimenti anche qui il tempo è strano vado alla finestra è vedo il sole,vado all’altra finestra e ci sono le nuvole,marzo è veramente pazzo
Brava Simona,, arancia e cioccolato è uno degli abbinamenti che più adoro in tutte le sue versioni. Questa torta mi sembra davvero ottima per colazione o per un bel tè delle 5 alla moda inglese… Da provare! 🙂
Cara Simona, complimenti di cuore! questo dolce è un trionfo del contrasto/abbinamento arancio e cioccolato, e poi le tue foto meravigliose! Brava!
Simo, finalmente arriviamo anche noi! 🙂 Arance e cioccolato è un abbinamento incredibilmente classico ed incredibilmente buono (se ti dicessi che la mia tavoletta di cioccolato preferita è aromatizzata proprio all’arancia?). Metti anche le mandorle e hai unito la mia tavoletta di cioccolato preferita a quella di mamma! Questo tempo così non lo sopporto più, sento il bisogno di giornate più leggere, tra il fresco e il cado, di gonne e camicette…però almeno mi consente di mangiare questa torta al cioccolato (sono l’unica che più c’è caldo meno cerca il cioccolato??).
Non vedo l’ora di vederti presto, un abbraccio forte 🙂 Marta
Sono giorni che sogno di sedermi con calma davanti a questa torta che avevo sbirciato e mi ha subito conquistato, ad iniziare dalle foto… Simo, che belle! Usa più spesso quell’asse di legno, merita davvero! 😉
Il cioccolato ultimamente è molto più presente nella mia cucina e con l’arancio si intende a meraviglia… i fiori bianchi sono il dettaglio in più che suggella il rapporto, mi piace che li abbia messi… dai che il 21 marzo è vicino!
E’ meravigliosa… tu hai il potere di rendere tutto così poetico, delicato, magico… bravissima! Un bacio
Una goduria per gli amanti della Sicilia e dell’abbinamento cioccolato e arance come me
Arancia e cioccolato: un matrimonio esplosivo! Le tue foto mi fanno sempre sognare, ma in queste c’è un’atmosfera particolarissima 🙂 grazie per aver giocato con noi! Ti abbraccio
Ciao Simona, Che dire, questa torta è meravigliosa…se non fosse per il mio fioretto della Quaresima, in cui ho promesso di non mangiar dolci, la farei all’istante! Bravissima 🙂
Ciao! vabbè a parte foto perfette io ho lasciato gli occhi su questo dolce potrei tranquillamente mangiarlo tutto *_*