L’inizio di un nuovo anno significa anche la nascita di nuove tendenze. Ogni anno viene lanciato un colore che puntualmente ritroviamo nell’ambito dell’arredamento, grafica, moda, wedding inspiration e make-up.
Il Color of the Year 2015 scelto da PANTONE quest’anno è il Marsala 18-1438. Da studentessa di architettura, appassionata di design, amante dei colori e da siciliana, si perché indubbiamente questo colore si ispira e prende nome dal famoso vino liquoroso prodotto nella mia zona, non potevo farmi perdere l’occasione di parlarvene.
Così dopo la vellutata viola , oggi per il secondo appuntamento con le vellutate e i colori vi suggerisco una deliziosa crema dal colore Marsala. Perchè anche in cucina possiamo fare tendenza.
- 400 g rape rosse (precotte)
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- una patata americana
- 500-600 ml di brodo vegetale
- un cipollotto
- sale e pepe
- un cucchiaino raso di coriandolo in polvere
- 2 rametti di timo fresco
- yogurt greco q.b.
- In un tegame versare l’olio extra vergine d’oliva, il cipollotto sminuzzato, il coriandolo in polvere e fare soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungere le patate pelate e tagliate a tocchetti, dopo qualche minuto aggiungere anche le rape rosse (precotte) tagliate a pezzetti e fare insaporire il tutto.
- Dopo circa 5 minuti versare il brodo vegetale caldo fino coprire appena gli ortaggi, coprire con un coperchio. Mescolare di tanto in tanto, facendo cuocere per circa 35-40 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
- Infine con il minipimer frullare il composto fino a renderlo cremoso ed omogeneo (se dovesse essere necessario aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale caldo).
- Servire con yogurt greco, timo e un filo d’olio extravergine d’olva.
Spero che questa vellutata vi abbia conquistati 🙂
Vi auguro un buon inizio di settimana
ma quanto fashion è la rapa rossa? conferisce ad ogni pietanza quel colore che adoro… quest vellutata è particolarmente interessante con l’aggiunta della patata americana.. tutta da provare!
Simo vero il 2015 sarà l’anno del color marsala che a noi more sta benissimo e vederlo sulla tua tavola me ne fa innamorare….copio subito la ricetta perché la voglio provare prestissimo.
Le foto sono stupende, piene di luce e romantiche…brava!
Simo, qui ci sono due ingredienti che ho usato per le ricette del nuovo progetto… direi che anche stavolta ci siamo incontrate idealmente! Ovviamente come te sono attratta da morire da questo colore… e amo frullare le verdure per questo, perchè ogni sfumatura viene esaltata! Potremmo scambiarci vellutata e anche stoffa… 😛
Cara Simo, ma che bello il tuo “nuovo” blog! Mi piace molto, e le fotografie risaltano ancora di più!
Mi servirebbe una consulenza per il mio, ah ah ah 😉
Questa vellutata ha un colore folgorante, mette subito allegria in tavola… Bravissima! A presto
Quanto è bella, Simo!! E te lo dice una che per la rapa rossa non ha grande simpatia… Però è così bella che non può non essere anche buona! Un abbraccio grande!
Amo le vellutate e amo il Marsala, il mio ingresso è dipinto a righe crema e marsala pensa un po’!
Che bello questo post…colorato e pieno di te. La tua vellutata è spettacolare, invitante e profumata. Esiste qualcosa di più confortevole da mangiare coi crostini, con gli occhi, con la bocca e con il cuore?
Sei bellissima, in tutto quello che fai.
<3
Che buone le vellutate…mi piacciono un sacco!
Questa ha un colore e un aspetto delizioso…si sente il profumo da qua!!!
Io faccio spesso quella di ceci (la adoro) se ti va puoi leggere la mia ricetta qui: http://www.ilcuoredierika.blogspot.it/2014/04/vellutata-di-ceci.html
…eventuali critiche e consigli saranno graditissimi…..
Un bacione,
Erika
Una vellutata di tendenza ma soprattutto golosissima 😛
Complimenti cara e felice giornata <3
Che carino questo post Simo!!! Ora siamo anche aggiornate sul colore di tendenza, davvero bello questo colore Marsala…e la zuppa è veramente appetitosa oltre che bellissima e stuzzicante per gli occhi!!
Bravissima:)
Un bacione e buona serata
Simo, lo sai che io non seguo particolarmente la moda, mi bastano un maglione e un paio di jeans e sono contenta così, ma questa zuppa…che colore splendido, che voglia di prepararla subito (adoro le barbabietole e vivrei di zuppe!), che voglia di comprare immediatamente qualcosa di questo colore 🙂
a presto tesoro, Marta :-*
Adoro le vellutate di questo periodo , un piatto che scalda dentro quando fuori è così freddo, avevo notato questa in giro e …devo provare a farla anche se confesso non ho mai trovato il modo di utilizzare la patata americana….le mie cavie dovranno assaggiare con me.
bellissima!
Questo colore magnifico rapisce gli occhi ed in secondo luogo scatta anche la curiosità per la bontà del piatto…complimenti 🙂
Sempre in sintonia noi due tesorina, domani troverai questo colore anche da me <3
La vellutata non la commento, che sai che la adoro! Un bacione grande grande :**
I colori di questo post fanno innamorare anche della rapa rossa che non amo moltissimo…bello il tuo blog!!! E’ un piacere passare tra gli arrivi di iFood e scoprire nuovi mondi mai frequentati!!!
Un abbraccio
Mi ci tufferei dentro!!Non so quando, causa tempo, ma questa io prima o poi io me la mangio!!! Bellissime foto, che colori Simo !! Ti abbracciooo 🙂
che dirti cara?! Anche io adoro questo colore inebriante, l’unica cosa che non ho mai assaggiato la rapa rossa…uhm…mi sa che dovrò rimediare al più presto!!!!!!!!!!!
baci
Tesoro eccomi,bellissimo il nuovo blogmi piace un scco come amo il colore di questo piatto davvero affascinante e che ti incolla al monitor!!Ti abbraccio forte,Imma
[…] della ricetta di oggi vi lascio con le immagini delle precedenti vellutate, rosso, arancio, viola (cliccate sopra il nome del colore per andare al link della […]