Il Natale è passato, abbiamo dato il benvenuto al nuovo anno e salutata anche la Befana possiamo decretare finite le feste natalizie. Oggi dopo le abbuffate, come minimo avrei dovuto accogliervi con una tisana, un’acqua detox, una minestrina ed invece eccomi con una bella ciambella.
 
In realtà è un dolce senza burro, senza lattosio e dal profumo buonissimo d’arancia. Una ciambella che potete fare se avete delle arance biologiche-non trattate (dovete utilizzare anche la scorza).
      
 
 

Ricetta tratta, ispirata e modificata dal blog della mia amica IleanaRibes e Cannella 

Ingredienti per uno stampo da Gugelhupf alto 12 cm e di 22 cm di diametro (oppure classico stampo da ciambella di 26 cm di diametro)

150 g farina integrale
150 g farina 00
40 g farina di mandorle
3 uova bio – grandi
150 g olio evo (oppure di riso, arachide)
300 ml di spremuta d’arancia
50 g zucchero semolato
50 g zucchero di canna
un cucchiaio di miele
una bustina di lievito per dolci

zucchero a velo (facoltativo)

 Procedimento
  • Con una frusta elettrica lavorare le uova a temperatura ambiente e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungere l’olio, il miele, la scorzetta di 1 arancia e continuare ad amalgamare per 2 minuti sempre con la frusta elettrica.
  • Aggiungere metà della spremuta d’aranciacominciare ad incorporare le farine (00, integrale, di mandorle) ed il lievito in polvere setacciati. Alternare questa operazione con il resto della spremuta d’arancia.
  • Imburrare (oppure oleare) uno stampo da Gugelhupf alto 12 cm e di 22 cm di diametro, mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Fare sempre la prova stecchino.
  • Servire con una spolverizzata di zucchero a velo (facoltativo).
 photo Untitledpiccola_zps907002fb.png