- Polverizzare le nocciole nel mixer per ottenere la farina. Setacciare in una grande ciotola la farina Miracolo, 00, farina di nocciole, lievito e zucchero.
- Aggiungere in burro freddo tagliato a tocchetti e impastare velocemente incorporandolo agli ingredienti in polvere. Aggiungere un uovo intero e un albume sbattuti precedentemente e un pizzico di sale.
- Impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo (tutto il procedimento può essere effettuato con l’aiuto di un grande mixer o con planetaria). Avvolgere in una pellicola il panetto ottenuto e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigo.
- Su un piano infarinato stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello. Ottenere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore e con un taglia biscotti (coppa pasta) formare appunto i biscotti. Poggiarli su una leccarda-placca rivestita e mettere in forno preriscaldato a 175° per 15 minuti circa. Fino a quando saranno sufficientemente dorati.
Note: i biscotti linzer sono caratterizzati per avere al centro un “disegno”. Io ho scelto la stellina che è molto a tema natalizio, potete variare con quello che preferite anche con dei cuoricini. L’importante è di ricordarvi di fare la metà dei biscotti con il disegnino al centro e l’altra metà senza, in modo tale da poterli assemblare a fine cottura. Quando i biscotti saranno meno caldi o freddi disporre da una parte tutti i biscotti con il foro/disegno al centro e cospargere di zucchero a velo. Dall’atra parte i biscotti che faranno da base mettendo al centro la confettura. Assemblare entrambe le parti ed ottenere così i biscotti linzer.
allora ho deciso…dopo tante varianti e versioni che ho visto in giro per il web..saranno questi quelli che domani preparerò e regalerò agli amici!!
sapevo che la ricetta giusta alla fine l'avrei trovata e sono felice di averla trovata qui da te!!
ti abbraccio forte!
Sono semplicemente meravigliosi… Sei bravissima, ti abbraccio.
Tu sei magica, ogni volta che arrivo qui entro in un mondo incantato, fatto solo di cose belle e sincere.. sei unica tesorina <3
Questi giorni sto mangiando poco, solo frullati e vellutate, ma presto potrò mangiare di nuovo tutto e non sai come vorrei questi biscotti 🙂
Un bacio grande Simo, buon inizio settimana :**
Le tue foto sono stupende così come le tue ricette!
Simo i tuoi linzer cookies sono irresistibili e che bello ricevere una scatola piena di queste dolcezze…dolce notte.
tesorina.. queste foto e questa atmosfera sono così magici che hanno fatto passare in secondo piano la ricetta, la farina e anche il contest! sei proprio un incanto e questi linzer cookies sono davvero una ottima idea per natale sai? <3 ti abbraccio forte e ti ho inserita ora nell'elenco.
grazie di cuore per aver partecipato.. speciale per me sei tu <3
Se metti sotto l'albero quel vasetto, mica resiste intatto fino a Natale… faccio subito agguati notturni come i gatti e rubo tante stelle quanti sono i miei desideri! 🙂
Il tuo Natale mi regala serenità… sa di leggerezza, pensieri creati(vi) con passione e belle idee fotografiche!
mi vien voglia di allungare la mano e rubarti uno dei tuoi golosi biscottini, ci credi…?!
le tue foto sono a dir poco magnifiche, il tuo post mi mette tanto buonumore e mi fa entrare appieno nella bella atmosfera natalizia!
bacioni cara e buon lunedì
Dolcezza, poesia e bellezza…tutto questo è racchiuso in queste fotografie meravigliose…hai saputo creare un atmosfera bellissima…e questi biscottini li vorrei proprio ora…qui subito subito!! 🙂
Ti abbraccio ♥
Io amo la Linzer, qui è un dolce tipico vista la vicinanza del confine con Austria&Trentino.
Li ho visti qualche giorno fa su un blog e m ne sono innamorata, poi passo di qui e me innamoro al quadrato. Bellissimi e di certo golosi, sono un'idea regalo deliziosa al posto dei classici pan di zenzero!
Baciotti!
Conosco la linzer torte, la adoro, fatta e rifatta più volte, non mi stanca mai, ma i biscotti linzer non li avevo mai sentiti e in effetti sono si, un ottimo regalo di Natale, molto più pratici della stessa torta, deliziosi sia nella forma che sicuramente nel gusto! un abbraccio e a presto!
Questi non sono dolci… sono capolavori 🙂
Mamma mia quanto sei brava!!!
The Princess Vanilla
Un'idea golosissima..queste foto parlano da sole e ispirano il oro inconfondibile sapore..complimenti cara e felice settimana <3
quanto sono buoni questi biscotti e quanto sono belle queste foto!! c'è tutto ciò che mi piace: cose golose e atmosfera di festa! …posso rubartele come salvaschermo natalizio per il telefonino?? le adoro! 🙂
wooooooow!!!! Io vado matta proprio per questi biscotti!! Non li faccio da troppo tempo… stanotte intanto me li sogno… <3 che belle queste foto cara!
I regali come questo sono sempre molto apprezzati!e le tue foto rendono il tutto magico!:)
Eccome se il Natale sa di biscotti speziati! 🙂 I tuoi Linzer cookies sono strepitosi e le foto mi piacciono da morire.
Tesoro, mi piace sempre venire qui perché sei sincera, genuina e spontanea, senza fronzoli…piuttosto, quando ci vediamo? <3
un abbraccio, Marta
Che buoni i linzer cookies! li preparo anche quando non è Natale. Sono sempre ottimi da gustare sopratutto come partner ideali per tazze di tè fumanti. 🙂
Bellissime le tue foto Simona!
Un abbraccio,
Anna
Amei conhecer o seu blog, já fiquei por aqui!!!Achei maravilhoso!!!
Visite-me:http://algodaotaodoce.blogspot.com.br/
Siga-me e pegue o meu selinho!!!
Obrigada.
Beijos Marie.
Ciao Simo!! se qualcuno ci regalasse questi biscottini dentro ad un barattolo di vetro trasparente accompagnati anche dalla ricettina saremmo felicissime, soprattutto perché avremmo una dolcissima e affettuosa colazione natalizia! Nel caso nessuno ce li regalasse ci siamo appuntate dosi e procedimento per replicare questa delizia!! Smackk
Simoooo 🙂 <3 Io adoro questi biscotti e le tue foto sono stupende… il tuo stile è inconfondibile e mi piace tanto, sappi che anche se non riesco a commentare spesso ti seguo e ti ammiro. Un abbraccio grande, sono felice che il template ti piaccia! <3
Che foto SImo!!! E questi biscotti sono perfetti e deliziosi e l'atmosfera magica <3
Mamma mia… che spettacolo!!!