Mi piacciono i contrasti, le diversità… Luce-buio, bianco-nero, positivo-negativo. Positivo-negativo proprio come questi biscotti. Una bella stellina in negativo al centro che rendono questo biscottino Linzer così carino e natalizio.
Dopotutto Natale è anche profumo di biscotti speziati.  I Linzer sono tipici biscotti natalizi di origine austriaca che in realtà nascono dalla più nota torta Linzer.
Oggi sono protagonisti della mia rubrica #aNataletiregalo, ideali come regalo homemade da donare in occasione del Natale.

Per circa 50 biscotti (assemblati) del diametro di 5 cm
 
150 g di farina integrale
150 g farina 00 + quella per il piano da lavoro
40 g farina di nocciole
un cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci
140 g di burro
140 g di zucchero (quello che preferite)
1 uovo + 1 albume
un cucchiaino raso di cannella in polvere
un cucchiaino raso di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di sale
 
confettura di lamponi (frutti di bosco o albicocca)
zucchero a velo q.b.
 
 Procedimento
  • Polverizzare le nocciole nel mixer per ottenere la farina. Setacciare in una grande ciotola la farina integrale, 00, farina di nocciole, lievitozucchero.   
  • Aggiungere in burro freddo tagliato a tocchetti e impastare velocemente incorporandolo agli ingredienti in polvere. Aggiungere un uovo intero e un albume sbattuti precedentemente e un pizzico di sale
  • Impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo (tutto il procedimento può essere effettuato con l’aiuto di un grande mixer o con planetaria). Avvolgere in una pellicola il panetto ottenuto e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigo. 
  • Su un piano infarinato stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello. Ottenere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore e con un taglia biscotti (coppa pasta) formare appunto i biscotti. Poggiarli su una leccarda-placca rivestita e mettere in forno preriscaldato a 175° per 15 minuti circa. Fino a quando saranno sufficientemente dorati.  

Note: i biscotti linzer sono caratterizzati per avere al centro un “disegno”. Io ho scelto la stellina ma potete scegliere quello che preferite. Ricordatevi di fare metà dei biscotti con il disegnino al centro e l’altra metà senza, in modo tale da poterli assemblare a fine cottura. Quando i biscotti saranno meno caldi o freddi disporre da una parte tutti i biscotti con il foro/disegno al centro e cospargere di zucchero a velo. Dall’altra parte i biscotti che faranno da base mettendo al centro la confettura. Assemblare entrambe le parti ed ottenere così i biscotti linzer.