Ricordate, eravamo rimasti al racconto dei cugini svizzeri Emmentaler DOP e Gruyère DOP in viaggio verso la
Sicilia in compagnia dell’Arancina 

“Gruyère si avventurò tra le
bellezze dell’isola, scoprì che anche in questo posto del sud Italia poteva trovare mari, monti, campagne ma una cosa non si aspettava, il clima ancora così mite nel mese di novembre. Abituato alle fresche e basse temperature della sua Svizzera, il tepore siciliano lo colse impreparato e così comincio a sciogliersi lentamente fino a diventare una deliziosa e saporita fonduta”

Ha fatto una bella fine le Gruyère DOP, non credete? Una fonduta semplicissima proprio per degustare al meglio il sapore autentico di questo formaggio dal gusto intenso. E così ha fatto da base a questi gnocchetti di patate violette, saltati con burro e salvia. Ovviamente questa ricetta salata è in collaborazione con mia mamma che ogni tanto mi dà qualche consiglio. Questo è uno dei comfort food salati che preferisco durante questo periodo.
 
Per 2-3 persone
 
320 g patate violette
100 g circa farina di grano duro + quella per spolverizzare il piano da lavoro
sale q.b.
30 g burro
2 foglie grandi di salvia fresca
250 g Gruyère DOP
60 g latte o panna liquida
un pizzico di noce moscata
 


  • Mettere a bollire in acqua le patate violette fino a quando saranno diventate morbide (20 minuti circa). Fare la prova con una forchetta. Una volta bollite passarle nello schiaccia patate ed ottenere una purea.
  • Cominciare ad incorporare la farina di grano duro (oppure se preferite potete utilizzare il semolino) poco per volta fino a quando le patate l’avranno assorbita tutta e l’impasto risulta omogeneo. La quantità di farina è indicativa in quanto ogni patata ne richiede in quantità differente. Lasciare l’impasto a riposare per 40 minuti circa (anche per più tempo).
  • Nel frattempo tagliare a pezzetti le Gruyère DOP e metterlo a fondere con latte (o panna) in un pentolino dal fondo spesso. Aggiungere anche un pizzico di noce moscata. Mescolare con una frusta fino a quando sarà
    ben sciolto. Non aggiungere altro in quanto il formaggio oltre ad essere buono è pure molto saporito di suo.
  • Spolverizzare il piano da lavoro con la farina, cominciare a formare con l’impasto dei piccoli “salsicciotti” e tagliare con un coltello ogni centimetro e mezzo circa. Anche qui dipende dalla grandezza che volete
    ottenere. Dare forma a gli gnocchi con l’aiuto di una forchetta o con l’apposito strumento rigato. 
  • Cuocerli in abbondante acqua salata, saranno pronti una volta saliti in superficie.
  • In una padella antiaderente fare sciogliere il burro con le foglie di salvia fresca e fare saltare gli gnocchetti (senza mescolare).
  • Servire versando sul fondo del piatto la fonduta e sopra gli gnocchetti saltati in precedenza.

Con questa ricetta partecipo al constest #noiCHEESEamo
in collaborazione con il blog Peperoni e Patate