Novembre tempo di comfort food, di dolci coccole culinarie, tazze di tea fumante e camini accesi. Uno tra i dolci più confortevoli, profumati, che trasmettono tanta sicurezza è la classica torta di mele, che tutti amiamo. Un altro dolce alle mele un po più strong è il crumble di mele quindi perché non unire i due dolci in una golosissima torta crumble?!
Eccola qui con una soffice base integrale allo zenzero, mele, ricoperta da un crumble croccante a base di mandorle.
Per una tortiera 18 cm di diametro
100 g farina integrale
80 g burro
80 g zucchero semolato
10 g semi di lino + 6 cucchiai di acqua calda (oppure 2 uova bio)
4 cucchiai di latte di mandorla (non zuccherato)
un cucchiaino di lievito per dolci
un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
una mela grande (oppure 2 piccole)
un limone piccolo
2 cucchiai di zucchero di canna
Per il crumble:
50 g farina 00
30 g farina di mandorle
70 g burro
70 g zucchero di canna
Procedimento
- Per prima cosa sbucciare e tagliare a fettine la mela, aggiungere il succo di un limone piccolo e due cucchiai di zucchero di canna, coprire con una pellicola e lasciare riposare in frigo.
- Preparare anche il crumble con farina 00, farina di mandorle, zucchero di canna e burro tagliato a cubetti, lavorare il composto con le mani fino a quando si saranno ottenute delle “briciole”, mettere anche
questo a riposare in frigo. - In un mortaio pestare i semi di lino a cui andremo ad unire l’acqua calda, lasciare riposare per 10 minuti circa fino a quando il composto risulterà gelatinoso. Se non volete utilizzare “l’uovo ai semi di lino” potete utilizzare le uova.
- Lavorare con una frusta elettrica burro a temperatura ambiente e zucchero, unire il composto gelatinoso dei semi di lino (oppure le uova, una per volta) lavorare fino a quando il composto risulti cremoso. Aggiungiamo anche lo zenzero grattugiato.
- A questo punto incorporare la farina integrale ed il lievito setacciati alternando questa operazione con il latte di mandorla.
- Imburrare ed infarinare una tortiera del diametro 18 cm versare per prima l’impasto aiutandovi con un cucchiaio per distribuirlo, poi sistemare le fettine di mele (come fare una classica torta di mele) ed infine cospargere sopra il crumble.
- Mettere in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.
Con questa ricetta, partecipo al contest “TUTTOMELE“
in collaborazione con UIR – UNIONE ITALIANA RISTORATORI e SAPORIE
Divino il crumble di mele… (sarà protagonista nel mio prossimo post!) Sei bravissima tu! <3 smack
Quanto amo il crumble di mele! E quella nota di zenzero lo rende ancora più gustoso! Non conoscevo la tecnica dei semi di lino… Curiosissima di provare! 🙂
Mamma che voglia.. ! Adoro le mele e adoro lo zenzero. In questi giorni di pioggia mi coccolo con una tisana di zenzero fresco, succo di un limone e miele d'arancio. Ti consiglio di provarla 😉 intanto in bocca al lupo per il contesto!!!
Ultimamente blogspot mi mangia i commenti, ti avevo scritto ieri sera appena hai pubblicato la ricetta, ero convinta fosse in moderazione..ma credo di no 🙁
Comunque eccomi di nuovo qui tesorina dolce <3 Hai creato una torta fantastica, mi piace l'attenzione che hai per gli ingredienti, mi piace il fatto che hai usato latte di mandorla non zuccherato e che hai sostituito le uova! Inoltre è una torta di mele ( son le mie preferite ^_^ ) e hai usato la farina integrale.. insomma, io aspetto solo un tè, una fetta di questa meraviglia e tante chiacchiere con te dolcezza! Buona giornata tesoro :*
Bellissimo dolce essenziale e gustoso e con quel crumble che amo pazzamente!!Baci,Imma
Il crumble è perfetto in autunno e poi è veloce e goloso, ma questa tua versione con una base aromatica e coi semi di lino a far da legante è fantastica!
Mi piace proprio tanto, brava!
E' già una delizia per gli occhi.. figuriamoci per il palato… wow!! Sei bravissima 😀
Buonooo crumble con le mele!! da provare : brava Simo!!
un bacionee!! <3
amo le tue foto e le tue ricette…. ah dimenticavo amo da impazzire il crumble….. bravissima cara, un abbraccio!
Se mi prepari un crumble, per di più così grande, sopra una torta, sarei capace anche di prendere un aereo e arrivare per cena, se per merenda non dovessi fare in tempo! 😀
Le briciole croccanti sono ottime fatte con le mandorle, a volte ci spezzetto anche delle noci! E lo zenzero è un amico fedele di questo autunno, quante volte lo metto anche in infusione… bel dolce, Simo, dall'aspetto "pieno" e nutriente!
Davvero meravigliosa la tua coccola 🙂
Mi hai fatto venire l'acquolina e la voglia di fare una pausa a base di thè e dolcezza 🙂
Sento il profumo del burro fin da qui! L'accostamento delle mele con lo zenzero è perfetto e delizioso…e pure a prova di raffreddore! Ti abbraccio! 🙂
Sei meravigliosa!!! Come il tuo crumble ♥ foto bellissime!!!
uno dei dolci che preferisco, buono da matti, caldo, speziato, avvolgente, croccantino, con tanta frutta, mmm…che delizia!
uhhh da quanto tempo non faccio un crumble….mi hai fatto tornare la voglia, che delizia questa tua versione!!!!
baci cara
Una torta che è due torte insieme non può che essere uno spettacolo….croccantezza e dolcezza morbida delle mele, cosa desiderare di più? L'aroma fresco e pungente dello zenzero poi è la ciliegina sulla torta! Bravissima!!
Un abbraccio
Deliziosa! Adoro il crumble e questa torta è perfetta da gustare in tutta tranquillità mentre si è appollaiati nel divano… Foto splendide!
Buono il crumble e buone le mele. Ultimamente tra te e qualche altra blogger mi state facendo andare fuori di cervello, non so più da quale torta di mele iniziare. Mi piacciono tutte!!!
Santa peppina che bontà! Ne faccio anche io una simile ma con farina normale, il cumble sopra le mele è una meraviglia a mio parere! Un bacione
Simo non la definirei una semplice torta di mele… quel crumble ha reso il dolce speciale e intrigante e non il solito… come ti accennavo, le torte crumble le preparo principalmente in estate… perchè poi non so… una cosa è certa, la prossima torta di mele che preparerò prenderà spunto dalla tua…:) bellissime le foto come sempre:*
un abbraccio grande:**
Ciao Simona, piacere di conoscerti… che meraviglia il tuo blog! ti seguo volentieri 🙂
A presto!
Lo sai che l'adoro vero? Ormai mi conosci benissimo eheh…Divinooo *_*