Dopo molti mesi è arrivata anche la pioggia e la temperatura sembra essersi abbassata.
L’autunno fa capolino anche nelle nostre case, il cesto sul tavolo è pieno di frutti della terra come pere, mele, melagrana, caki, prugne e zucche.
Eh si, le zucche. Versatili, si prestano in molti piatti e scatenano la fantasia in cucina. Anche quest’anno non potevo farmi mancare una dolcetto “zuccoso”.
Ho ripreso a sperimentare, questa è una torta in cui tutti gli ingredienti sono 100% d’origine vegetale, leggera povera di grassi ma ugualmente molto golosa, provare per credere.
- Come prima cosa prepariamo “l’uovo ai semi di lino”, in un mortaio pestiamo i semini di lino e andiamo ad unirli all’acqua calda, attendiamo circa 10 minuti fino a che il composto risulti “gelatinoso”.
- Nel frattempo tagliamo la zucca a tocchetti (lasciare da parte una fetta q.b. per ricoprire successivamente la
torta con fettine di zucca) e cuocerla a vapore per 10-15 minuti circa. - Ottenere successivamente una purea di zucca passandola nel mixer oppure schiacciandola con una forchetta o schiaccia patate (dipende dal risultato che volete ottenere).
- In una ciotola versiamo la purea di zucca, lo zucchero di canna integrale, il composto gelatinoso dei semi di lino, l’olio extravergine d’oliva e lo zenzero fresco grattugiato e mescoliamo bene con una frusta a mano (non c’è bisogno di quella elettrica).
- In un’altra ciotola setacciamo gli ingredienti secchi: farina integrale, farina di grano saraceno, cacao amaro, lievito in polvere per dolci e andiamo ad incorporarli nel composto degli ingredienti “umidi”.
- Durante questa operazione alternate ingredienti “secchi” con il latte di soia fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Infine spennellare con olio evo una tortiera ed “infarinare” con del cacao amaro (o se preferite potete utilizzare direttamente la carta forno) e versare tutto il composto.
- Con la fetta di zucca messa da parte tagliatela a fettine sottilissime e cuocetela per uno-due minuti in una padella antiaderente con acqua e zucchero di canna integrale. Sistemate queste fettine sulla torta, nella disposizione che più preferite e cospargete con zucchero di canna integrale e zenzero in polvere.
- Mettere in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa. Lasciare raffreddare.
Il cacao amaro negli ultimi anni è uno degli ingredienti soggetto a studio da ricercatori di tutto il mondo. E’ stato provato che il cacao in polvere, che come tutti sapete si ricava dai semi della pianta di Cacao, è ricco di polifenoli più specificatamente flavanoli, sostanze antiossidanti che fanno bene al cuore ed influenzano i livelli del colesterolo. Secondo alcuni studi il cacao e addirittura il cioccolato (fondente) non solo si limiterebbe a ridurre il colesterolo LDL cattivo, ma sarebbe in grado di rallentare la velocità con cui LDL si ossida (grazie agli antiossidanti citati prima), molto importante dato che si ritiene che LDL sia una delle cause dell’indurimento delle arterie del cuore.
gusto anche se si soffre di alcune patologie, basta informarsi e proprio per
questo è nato il progetto/contest
Blogger: Insieme per la salute.
Simona sono davvero colpita da questa ricetta, a parte che è bellissima da vedere questa torta, mi è piaciuto molto lo "spirito" nella scelta degli ingredienti. Mi chiedevo da molto quale ingrediente potessi utilizzare al posto delle uova e solo da te ho scoperto questa cosa con i semi di lino, interessantissimo! Tra l'altro i semi di lino fanno bene per un sacco di cose!! Davvero i miei più sinceri complimenti per questa torta e benvenuto autunno anche a te!!!
io sto provando tutta una serie di dolci vegani e devo dire che non fanno sentire la mancanza di burro e uova, certo bisogna conoscere qualche piccolo trucchetto tipo quello dei semi di lino, è ottimo e poi sono una fonte di omega 3 che male non fa 🙂
un saluto
raffaella
Hai detto benissimo Simona: si può mangiare bene anche senza esagerare con il colesterolo e tanti altri fattori dannosi per il nostro organismo e la nostra salute. Questa ricetta mi piace moltissimo e adoro i semi di lino. Fanno benissimo anche ai capelli 😀 con l'aggiunta ta del cacao poi, è ancora più golosa!
P.s. Le foto sono bellissime!! *__*
Un abbraccio e buona settimana!
che bello questo progetto, non lo conoscevo ma mi piace un sacco! Anche io ho provato ad usare i semi di lino in un dolce al posto dell'uovo ed il risultato mi ha ampiamente soddisfatta!
E che dire di questa tua torta?! Una meraviglia, a partire dalle immagini………
un abbraccio e buon lunedì
la torta è una meraviglia, non conoscevo quest'uso dei semi di lino!
Trovo sorprendenti questi accostamenti, mi piacciono davvero molto! Anche cromaticamente lo sai? E anche il progetto è molto interessante! Un abbraccio! 🙂
Stupenda, bellissima e scommetto anche buona! Sei speciale e le tue ricette ti rispecchiano in pieno! Un bacio, Ale
Che fantastico contrasto di colori!!! L'abbinamento è fantastico! Devo fare rifornimento di zucca e di una dolcissima coccola fatta a forma di torta! 😉
I colori dell'autunno sono da sempre cari nel mio cuore perché racchiudono due eventi importanti: il mese del mio matrimonio e del mio compleanno e mi piacerebbe molto festeggiare con una torta sana e golosa come questa e poi le torte vegane non hanno nulla da invidiare a quelle grasse e burrose:-D!! Un grande bacio,Imma
Che foto spettacolari cara! I colori che scegli rappresentano al meglio i colori che sta acquisendo la natura giorno dopo giorno… bellissimo spettacolo! :**
quest'anno voglio provare anch'io un dolce alla zucca e questo…mi sembra meraviglioso!!!
buona devo provare questa ricetta! ^_^
buona serata
Francesca
Bellissima questa torta, il gioco di colori è davvero meraviglioso. La zucca la adoro e ne sto cucinando parecchia anch'io in questi giorni. Segno questo dolce!
Simo, vorrei che questo autunno fosse proprio così: delicato, etereo, tiepido, leggero, soft… trovo che le foto siano tutte belle ma l'ultima ha la grazia, la luce e la femminilità che amo tanto… sembra una carezza…
La torta mi incuriosisce molto, perchè volevo mettere la zucca in un pane e poi in generale usarla non solo nei cibi salati… segnata la ricetta, magari al posto del lino uso le uova, ma l'idea è assolutamente nuova e golosa per me, un bel modo di invogliarmi a mangiare cioccolato! 🙂
Simo, ma che belle foto!! Eleganti e delicate….la ricetta è veramente studiata in ogni dettaglio, l'aspetto è bellissimo, una torta che riprende il colore delle foglie autunnali, e invitantissima.
Veramente da provare! Bravissima!!
Un bacione
Ciao Simo, ma allora è arrivato anche li da te l'autunno davvero che bei colori e che bella atmosfera sei riuscita a creare, e poi questa torta, di zucche ne ho ora non mi resta che provarla!! 🙂 un abbraccio buona notte…
Deliziosa questa torta,un bel post con i colori intensi dell'Autunno che quest'anno più che mai mi hanno conquistata ho fatto le tue stesse considerazioni.Buona giornata
Z&C
Questa la faccio, l'ho vista su bloglovin dal cell e mi son segnata di venire a leggere la ricetta, son curiosa di sentirla e poi con tutti gli amici vegani che ho ricette nuove mi servono sempre, grazie!
Cheddire….. cioccolati e zucca, in un un'ione vegana, non può che conquistarmi.
Specialissima, brava!!
Un autunno così bello e tenero non l'avevo ancora visto, come sempre con la tua dolcezza e i tuoi scatti mi colpisci…brava Simo!
Sono fuori questa settimana, ma non potevo non lasciarti un saluto 🙂
Adoro ogni cosa..la ricetta, le foto e, come puoi immaginare, anche il tuo messaggio: mangiare sano e in modo buono e consapevole è possibile ed è una cosa bellissima.
Ti abbraccio forte tesorina.. poi torno con più calma <3 sei unica :*
Zucca e cioccolato per me è un bellissimo abbinamento!!!
meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaa…questa te la copio subito!!!! brava
Avevo già potuto ammirare questa meraviglia su fb…è così bella e soffice…immagino anche che sia davvero buonissima…zucca e cacao…che bontà…e poi queste foto sono bellissime, piene di poesia e di dolcezza…secondo me ti riflettono…
Un abbraccio
Ila
è di una bellezza disarmante… e la consistenza sembra soffice e leggera… la segno!
Simo hai idea di quanto mi fa impazzire questa torta vero?? *_*
E il tocco del saraceno mi ci piace un sacco, e quelle fettine caramellate?? uaah, io mi sa che faccio il tifo per te! 😀
Simo!!!!!Che colori meravigliosi, che belle atmosfere romantiche :))Questa torta poi già sai che mi piace, li conosci i miei gusti ormai, no? Sana, ma golosa, rustica e umida, non potrei chiederti di meglio! Adesso ti saluto e ti abbraccio e torno a guardare la tua ultima foto *_*
Simo che bella!! mi piace l'idea del cioccolato con la zucca e l'uso dei semi di lino poi non lo conoscevo: mi piace moltissimo!!
Complimenti per le tue foto : non sono solo belle ma sembrano quelle delle riviste di giornale!!!
Ti abbraccio forte!! <3
Simona, un dolce bellissimo! Tante volte mi sono ripromessa di provare questa cosa dei semini di lino…ma poi ha sempre prevalso la pigrizia… Questa volta voglio davvero provarci! Un grande abbraccio! 🙂
L'avevo addocchiata su Instagram e ne ho seguito le tracce fin qui… questa torta è uno spettacolo!!!
Segno subito la ricetta, proverò a sostituire la farina integrale con quella di riso per una versione senza glutine!!
Complimenti anche per le splendide foto!!!
Zucca e cacao? Che abbinata vincente! Mi piace molto la consistenza di questa tua torta, le foto rendono proprio bene, penso proprio la proverò!
Un caro saluto
Simo ma che meraviglia ai creato? Una torta perfetta per la mia colazione mattutina anche se sono a dietaaaaa yeaaaaaaa!!!!! Grazie tesoro, un bacione!
che buona! una meraviglia!
Stupenda… mi piace tantissimo e l'abbinamento è stragoloso! Da provare al più presto. Complimenti anche per le bellissime foto 🙂 Un bacione, felice weekend :**
Ciao dolcissima, questa torta mi ispira un sacco! Bravissima come sempre
super Kiss
Simo, mi perdonerai mai per arrivare sempre così in ritardo? ;-( la scuola mi prende troppo tempo, l'unico momento in cui riesco a dedicarmi quanto vorrei al blog è la domenica, e impedisco sempre a mamma di scriverti perché voglio farlo io 🙂 <3 Inutile dirti quanto mi piaccia questa torta, vero? Lo sai che queste sono le mie torte preferite, semplici, sane, golosissime! Voglio provare una torta alla zucca da troppo tempo, mi sa che questa è l'occasione perfetta <3
ti abbraccio, Marta
Io l'ho fatta è buonissima ed è sorprendente l'effetto uovo dei semi di lino
L'ho fatta è buonissima ed è sorprendente l'effetto uovo dei semi di lino
[…] mio post di benvenuto all’autunno è stato quasi […]
[…] Torta integrale alla zucca, cacao amaro e zenzero (vegan) […]