
Un’illusione, è vero ha piovuto ma è durato un solo giorno e i 35°c, lo scirocco e l’afa sono nuovamente tornati. Ad ottobre un caldo anomalo persino per noi siciliani che siamo abituati a l’estate inoltrata, ma quando è troppo è troppo. Non voglio dover passare fra qualche settimana direttamente a l’inverno, voglio il mio autunno.
Continuo con una ricettina con ingredienti autunnali ma adatta a queste temperature ancora miti. E così ecco
le mie mini-galette alle prugne affogate nel succo di melagrana, sono loro le protagoniste di questo lungo caldo ottobre.
Per 4-5 mini galette
200 g farina 00
50 g farina integrale
125 g burro
60 g acqua fredda
un pizzico di sale
un cucchiaio raso di zucchero di canna
6 prugne mature
un cucchiaino di amido di riso
il succo di una melagrana
3 cucchiai di zucchero di canna
zucchero a velo q.b. (facoltativo)
Procedimento
- Molto rapidamente lavoriamo a mano farina 00, farina integrale e burro freddo tagliato a cubetti. Aggiungiamo anche un pizzico di sale, lo zucchero di canna e l’acqua fredda. Formiamo un panetto omogeneo lo avvolgiamo in una pellicola trasparente e lo mettiamo a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Lavare e tagliare a fettine le prugne, metterle in una ciotola a marinare con il succo filtrato di una melagrana, lo zucchero di canna e un cucchiaino di amido di riso setacciato.
- Su un piano infarinato stendere il panetto con l’aiuto di un mattarello, formare una sfoglia molto sottile.
- Prendere un coppa pasta del diametro di 18 cm circa e formare i quattro cerchi (con questo impasto ne escono anche cinque).
- Uno per volta poggiarlo sulla leccarda ricoperta da carta forno e sistemare le fettine di prugne nella disposizione che più preferite lasciando 1 cm e mezzo di margine in modo da ripiegare l’impasto su se stesso e formare il bordino. Seguiamo lo stesso procedimento per le altre galette.
- Spennelliamo i bordi con il succo di melagrana rimasto nella ciotolina delle prugne.
- Mettere in forno preriscaldato a 180°c per 50-55 minuti circa.
- Solo quando si saranno intiepidite e al momento di servire spolverizzare con zucchero a velo.
N.b: – Il succo di melagrana può essere sostituito dal succo di limone o dall’acqua/sciroppo di rose, qui la ricetta.
– Potete ottenere più galette (e più piccoline) utilizzando un coppa pasta dal diametro minore.
Ecco cosa ne hai fatto di quella melagrana… <3
A chi lo dici Simona, il caldo Palermitano è tutto fuorché tollerabile – persino io, appena uscita da febbre e con ancora il raffreddore addosso, oggi non sono riuscita a non uscire di casa con un vestito prettamente estivo!
Quando arriverà questo autunno che ci permetterà finalmente di vederci? :-)) speriamo il prima possibile!
Sgranocchio una galette e ti abbraccio forte forte, come sempre!
Marta
Caspita 35°! Anche noi dicevamo giusto nel post di oggi che fa un caldo strano, per niente autunnale…ma da noi le massime sono 27°…Il contrasto di colori di queste galette è strepitoso, questo rosso intenso che ricorda le foglie autunnali…e poi il succo di melograno, che bella idea!
Fai sempre delle ricette molto creative, ci piacciono molto, complimenti:)
Buon w.e.!
Un bacio
Questa ricetta mi è piaciuta moltissimo, fantastiche foto! Beh, non ci resta che andare al mare!
Caldo e afa anche qui..e sai come la penso su questo 😀
Queste mini galette sono meravigliose, adoro il loro colore, il loro guscio friabile… mi piace tutto, come sempre.
Buon fine settimana tesorina bella :*
Siamo, te l' ho detto si Facebook, e te lo ripeto anche qui….sono meravigliose, davvero. Ti abbraccio forte e ti auguro un buon fine settimana. Rubo una galletta (ma anche due, tre) e scappo! Ale
Anche qui Simo c'è un afa che fa paura, 200% di umidità…mi sto sciogliendo e il brutto sta nel fatto che piove ed è buoi :-(((((
Meno male che ci 6 tu con questi bei colori a regalarmi un momento di serenità e luce..grazie <3
Anche qui in Liguria non se ne può più.. Oggi però c'è il sole, ci voleva!
Questa gallette, oltre ad essere bellissime da vedere, sembrano altrettanto deliziose 🙂
Buon week end 🙂
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
Qui a Napoli stessa identica cosa! Troppo caldo! E mi manca l'autunno! Speriamo davvero che non si passi direttamente all'inverno 🙁 le avevo adocchiate su Instagram e mi hanno attirato subito! Devono essere buonissime! 😛 buon sabato Simona!
P.s. Le tue foto sono meravigliose!
…che splendido colore…e che incanto queste gallette…par di sentirne il profumo da qui!
Un abbraccio cara, di vero cuore….
Farà caldo…eppure il colore di queste tue gallette mette l'autunno negli occhi! Ora ti sconvolgerò con tanta ignoranza, ma… Posso chiederti come si ricava il succo del melograno?!
Puoi sgranare la melagrana e mettere i chicchi in una comunissima centrifuga oppure come ho fatto io prendi la melagrana e facendola a "spicchi" la spremi con le mani facend
o fuoriuscire il succo dei chicchi che si trovano ancora attaccati alle pareti interne. Infine filtri il tutto. Spero di essere stata chiara…
Grazie cara ;*
Grazie Simona! 😉 Effettivamente ho pochissima dimestichezza con questo frutto… Ma ora che il mio ometto lo ha assaggiato a scuola e lo ha disegnato sul suo quadernone… è determinato a farlo entrare nella baita! Ed io, curiosa come sono, lo assecondo volentieri! 🙂
Grazie alla cucina ho scoperto che l'autunno non è affatto cupo, triste o malinconico, anzi… ci possono essere tanti modi per renderlo vivo, positivo, brillante, come hai fatto tu! Questi colori si trovano in fondo solo in questa stagione, sono profondi e bellissimi…
Il succo di melagrana mi piace molto, si può usare per varie idee, secondo me! Amo le tue ricette, Simo, accendono curiosità!
Mi è piaciuta si questa ricetta Simo, mi incuriosisce molto l'aggiunta del succo di melagrana alla gallette, da provare!! ..e poi sarò ripetitiva ma le foto sono sempre meravigliose davvero!! un abbraccio e buona settimana!! 🙂
Eheh Simo, oggi da me pareva proprio una giornata di luglio 🙂 Te l'ho detto altre volte: tu sei un elfetto delle stagioni, una fatina dei boschi, emerge sempre un forte legame con la natura nelle tue ricette <3 Sono sicura che dopo questo post, l'autunno non tarderà ad arrivare 🙂 Poi so che è la tua stagione preferita, vedrai che sarà lunghissimooo! 🙂 Come vorrei avere una delle tue gallette Simo , sono stupende *_*
il post sarà anche un'utopia, noi ieri eravamo a fare il bagno ad ischia ma queste gallette mi fanno una gola!!! bravissima!
sono molto belle e eleganti, una verà bontà in questo non autunno, anche a milano sabato c'era un caldo da girare in sandali e maglietta, tempo matto!!!
Deliziose a vedersi e di sicuro anche a gustarsi! Complimenti! 🙂
Bellissime!
[…] Mini galette alle prugne affogate nel succo di melagrana […]