Sono andata in cerca del mio autunno siciliano. E così una normale domenica di ottobre si è trasformata in una piacevole passeggiata ad alta quota, in montagna con tantissimi alberi di castagno, quercia, fiori di zafferano e bacche rosse che avrei preso volentieri per addobbare la tavola di Natale. Dite che ancora presto per pensare al Natale?  In realtà non è mai troppo presto, mancano solo due mesi.

Ho raccolto molte castagne, tanto da decidere di farci un dolce utilizzandole come farina.

Mi ha sempre incuriosita la torta caprese, con la farina di mandorle, senza il lievito, così compatta, gustosa un dolce ideale per il dessert. Appena ho visto la ricetta di queste Capresine di castagna ho segnato subito la ricetta e dopo moltissimo tempo posso finalmente provarla (con qualche mia modifica) con queste castagne biologiche da me raccolte. Pensando infine, di servirle con una salsa ai cachi che si abbina perfettamente.

 
 
Base per le Capresine di castagne tratta liberamente da una ricetta di Chiara Maci per Sale&Pepe di Dicembre 2013
 
Ricetta per 6 Capresine di castagne con salsa ai cachi – Gluten free
 
600 g di castagne biologiche (peso con il guscio)*
90 g di burro + quello per imburrare gli stampini
50 g zucchero semolato
50 g zucchero di canna
6 cucchiaini di caramello salato (vedi la mia ricetta QUI’)
40 g di mandorle pelate
2 uova + un albume
40 g cacao amaro in polvere + quello per gli stampini
zucchero a velo q.b.
6 cachi piccoli (oppure 3 grandi)
 
* 600 g di castagne possono essere sostituite con 300 g di farina di castagne biologiche.
 


 
Procedimento
  •  Incidere le castagne e cuocerle in acqua bollente per  20 minuti circa. Sgusciarle e passarle nel mixer per ottenere la “farina di castagne”.
  • Frullare anche le mandorle sgusciate per ottenere la “farina di mandorle”  
  • In un pentolino fondere il burro e lasciare da parte. Lavorare con una frusta elettrica i tuorli d’uovo, zucchero semolato e di canna, aggiungere anche il burro fuso e cacao in polvere fino ad ottenere un composto omogeneo.  A questo punto aggiungere poco alla volta la farina di castagne e di mandorle. 
  • Appena tutto sarà perfettamente omogeneo, in un’altra ciotola montare a neve gli albumi e infine andare ad incorporare con delicatezza e poco alla volta al composto.
  • Imburrare e spolverizzare col cacao in polvere i 6 stampini (a me ne sono venuti 7) in alluminio usa e getta e versare il composto riempendoli per metà, aggiungere un cucchiaino di caramello salato e ricoprire con altro impasto. 
  • Mettere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti circa. Infine appena si saranno raffreddati sfilare dagli stampini le capresine e spolverizzarle con zucchero a velo. 

Per un dessert più completo versare in una ciotola la polpa dei cachi priva di buccia e col frullatore ad immersione ottenere una salsa a freddo lasciandola al naturale. Servire le Capresine di castagne accompagnate con la salsa di cachi.

 
Con questa ricetta partecipo al contest

de “Il Molino Chiavazza”
tema: DOLCI a base di castagne