Sono andata in cerca del mio autunno siciliano. E così una normale domenica di ottobre si è trasformata in una piacevole passeggiata ad alta quota, in montagna con tantissimi alberi di castagno, quercia, fiori di zafferano e bacche rosse che avrei preso volentieri per addobbare la tavola di Natale. Dite che ancora presto per pensare al Natale? In realtà non è mai troppo presto, mancano solo due mesi.
Ho raccolto molte castagne, tanto da decidere di farci un dolce utilizzandole come farina.
Mi ha sempre incuriosita la torta caprese, con la farina di mandorle, senza il lievito, così compatta, gustosa un dolce ideale per il dessert. Appena ho visto la ricetta di queste Capresine di castagna ho segnato subito la ricetta e dopo moltissimo tempo posso finalmente provarla (con qualche mia modifica) con queste castagne biologiche da me raccolte. Pensando infine, di servirle con una salsa ai cachi che si abbina perfettamente.
- Incidere le castagne e cuocerle in acqua bollente per 20 minuti circa. Sgusciarle e passarle nel mixer per ottenere la “farina di castagne”.
- Frullare anche le mandorle sgusciate per ottenere la “farina di mandorle”
- In un pentolino fondere il burro e lasciare da parte. Lavorare con una frusta elettrica i tuorli d’uovo, zucchero semolato e di canna, aggiungere anche il burro fuso e cacao in polvere fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungere poco alla volta la farina di castagne e di mandorle.
- Appena tutto sarà perfettamente omogeneo, in un’altra ciotola montare a neve gli albumi e infine andare ad incorporare con delicatezza e poco alla volta al composto.
- Imburrare e spolverizzare col cacao in polvere i 6 stampini (a me ne sono venuti 7) in alluminio usa e getta e versare il composto riempendoli per metà, aggiungere un cucchiaino di caramello salato e ricoprire con altro impasto.
- Mettere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti circa. Infine appena si saranno raffreddati sfilare dagli stampini le capresine e spolverizzarle con zucchero a velo.
Per un dessert più completo versare in una ciotola la polpa dei cachi priva di buccia e col frullatore ad immersione ottenere una salsa a freddo lasciandola al naturale. Servire le Capresine di castagne accompagnate con la salsa di cachi.
de “Il Molino Chiavazza”
tema: DOLCI a base di castagne
Sei meravigliosa. E sai che questo post mi piace tanto, tantissimo, siamo così simili noi due <3
Ieri son stata fuori casa e mia madre al mio rientro mi ha fatto ritrovare un sacchetto pieno di castagne, non immagini che voglia ho di mangiarle..e vedere queste piccole capresi, così autunnali, belle e perfette.. poi i cachi, va beh, non serve che io aggiunga altro,no? 🙂
Ti abbraccio forte tesorina, sperando che accada presto nella realtà <3
Sono estasiata da tutto Simo <3 Mi fai amare l'autunno! Bellissime foto e ricetta super! Un abbraccio 🙂
E' sempre un incanto passare di qua…le tue foto parlano di te e della passione che metti nelle cose che fai.
Un abbraccio e buona domenica tesoro
Leggendo il tuo post la prima frase che mi è venuta in mente è: così lontane eppure così vicine, per un attimo mi è sembrato di vedere il bosco vicino casa dove vado spesso si chiama, bosco del castello, ci sono tantissime piante di castagno, fiori e bacche, in questo periodo il paesaggio ha dei colori bellissimi, mi piace tanto fare lunghe passeggiate, sempre con il cestino alla mano per raccogliere ghiande, pigne, foglie..
Non è mai troppo presto per pensare al Natale sono d'accordo! Assaggio volentieri una capresina che sa d'autunno e di bei ricordi.. buona domenica Simona!! 🙂
Raccogliere le castagne (che adoro) è una delle cose che mi manca dell'italia e assolutamente impossibile da fare a doha! passerò la tua ricetta a mia mamma, sono sicura che l'apprezzerà!
http://www.bonjourchiara.com
Bonjourchiara Facebook Page
Simo ma che belle foto!!
amo l'autunno e amo le castagne…faccio come te,mi segno la tua ricetta delle capresine e aspetto di riuscire a provarle!!
buona domenica e felice settimana a te!ti abbraccio
già le capresine da sole mi piacciono un sacco…poi con quella salsa ai cachi…uno spettacolo!!! 🙂
Simooooo! Ho appena detto, mentre ero a pranzo, che devo fare una ricetta con i cachi e che voglio fotografare i ricci delle castagne… poi vengo qui e cosa vedo?! Mi è venuta ancora più voglia, perchè l'autunno che ci mostri è proprio quello che piace a me… dolce, sereno e goloso!
Mi piacerebbe tanto percorrere quei sentieri con te, così avremmo una strada in comune da ricordare… 😉 E che dici, la troviamo un'altra villa del mistero dove andare a cucinare?!
che belline e con la salsa stanno benissimo, un grande mix, al natale ci penso da agosto, lo so, è un po' eccessivo ma non posso farci niente, mi piace e mi emoziono con anticipo, buon week end!
Una vera e propria delizia, che meraviglia! Bravissima 🙂
Rock'n'Giu Blog
Rock'n'Giu Facebook
Un dolce che profuma di autunno e di dolci gradevoli e ricchi di sapore come le tue deliziose tortine che sono arricchite da questa salsina dolcissima ai cachi!! Mi piaceeeee e il Natale é ormai nell'aria:-D! Baci, Imma
Che meravigliosa atmosfera qui da te…così calda…bellissima ricetta e foto splendide…
Ti abbraccio
Ila
Io vado matta per le castagne e ancora per quest'anno non ho mangiato la prima. Vederle qui ritratte in tutta la loro selvaticità me ne ha fatto venire una voglia impagabile. A differenza mia ti perdi in poche chiacchiere, ma le tue foto parlano tantissimo. Parlano del tuo amore per questa stagione, e di quanto siano buone le tortine. Stavolta non credo che potrò rifarle, magari qualcosa che ci si avvicina, però osservo, e ascolto 🙂
Che splendida giornata ti 6 dedicata..mi hai trasmesso una piacevole sensazione di benessere ed il dolcetto è da sballo ^_^
Complimenti cara e felice serata <3
Simona è sempre un piacere guardare le tue foto e le tue ricette, sono sempre così delicate e pulite, mi piacciono moltissimo. Bella anche questa idea della caprese di castagne, immagino un sapore intenso e gustosissimo. Un abbraccio 🙂
Ciao Simona 🙂 Ricordo perfettamente queste capresine perché avevano colpito anche me ma poi non le ho più fatte!!! Ti sono venute perfette e la tua versione mi piace tanto, complimenti! Chissà che buone ^_^ Complimenti, un abbraccio e buon inizio settimana 🙂 :**
Simona, adoro sempre trovarmi qui 🙂 andiamo anche noi alla ricerca del nostro autunno siciliano, fra piogge torrenziali e sole accecante… Immagino che bellezza la passeggiata per i boschi, il raccogliere le castagne e la soddisfazione di un dolce con i frutti raccolti dalle tue mani, il sapore deve essere ancora più speciale. Che dire? Sono perfette, bellissime, golosissime e pure io che per i cachi non vado pazza, non saprei resistere <3 Ti abbraccio e a prestissimo, vero?? 😉 Marta
Adoro il Natale e ci penso già da un pò,altro che presto….!
deliziose le tue capresine e lo sono ancora di più perchè le hai arricchite con le castagne della nostra cara "Muntagna"!
buona serata 🙂
Z&C
Strepitosa ricetta! E le foto poi sono così invitanti.. come si fa a non provarla! 😉
Adoro questi gusti, queste atmosfere, questi colori!
Non c'è una nota stonata in questa armonia di sapori e ambientazioni calde e profumate!!
Bravadavvero, tesoro :*
Che foto divine… che dolce meraviglioso… troppo brava Simo. Ti auguro un buon inizio settimana e ti mando un bacione! :**
Che idea bellissima, autunnale e di gran fascino! complimenti!
L'autunno siciliano, mi suoa così insolito ^_^ Associo alla castagna paesaggi differenti, ma quelle foto parlano di vero autunno. Intenso e confortante, come le tue capresi. Deliziose. Splendido accostamento di sapori.
Grande Simona. Ti abbraccio forte.
Che atmosfera meravigliosa che si respira in queste foto! Hai unito due tra i sapori che amiamo di più dell'autunno, i cachi e le castagne….le tue capresine sono divine, davvero una bella idea, bravissima!!
Buon fine settimana, un abbraccio!
Devono essere favolose! quella salsina dona colore e un giusto contrasto di sapori che rende il dolce davvero delizioso! Non c'è che dire siamo in pieno autunno!!! 😉
Queste capresine sono meravigliose, peccato poter solo immaginare la bontà…penso proprio che le proverò 🙂 Ho scoperto stasera il tuo carinissimo blog e ti seguirò molto volentieri 😉 A presto!
Ho passato la ricetta a mia mamma che la farà questo fine settimana, l'idea delle capresine di castagne l'ha entusiasmata. Ovviamente la aiuterò, anche a mangiarle.
Peccato che quest'anno la raccolta della castagne sia stata un disastro, almeno dalle mia parti in alta Toscana, i produttori sono disperati e non sanno nemmeno se riusciranno a fare la loro farina macinata a petra questo inverno. Io ogni anno a dicembre ne compravo due sacchetti perchè quella commerciale sa di poco, ma quest'anno va male. Maledetto tempo!
Ma al posto della salsina ai cachi posso fare uno zabaione?
Ciao Francesca, certo anche lo zabaione può andare benissimo… scatena pure la fantasia 😉
Grazie e scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Buona serata, Simona
Complimenti per la vincita. I tuoi dolcetti sono stati scelti tra le migliori ed io ho trovato il tuo blog, grazie a questo contest ! Claudia
.
ciao Simona, mi sono innamorata della ricetta e l'ho provata subito. Ho usato 300gr di farina di castagne, il risultato è buonissimo, l'unico difetto è che l'impasto è venuto molto duro anche con l'aggiunta di albumi, e dopo la cottura le capresine non erano umide e morbide ma molto compatte. Mi chiedevo se dipendesse dal fatto che le castagne bollite hanno piu' acqua e che magari bisogna ridurre la quantità di farina. Es. 200 gr? A te è successo? Grazie Greta
Ciao Greta, sono contenta tu abbia provato questa ricetta… La caratteristica della torta caprese, come scrivo anche quì sopra nel post è quella di essere molto compatta e apppunto una torta senza lievito… la classica è quella con la farina di mandorle, iin entrambi i casi anche in questa con le castagne sono farine senza glutine quindi non possono acquisire molta morbidezza in cottura (tranne nel caso in cui vengano tagliate con altre farine). Io ti consiglio per la prossima volta magari di tagliarla a metà o sostituire solo 1/3 con un altro tipo di farina, se non hai problemi di glutine puoi mettere una integrale o anche una 00 se preferisci. Se aggiungi un pizzico di bicarbonato magari favotisci la sofficità. In ultimo io avevo messoo al centro di ogni capresina un cucchiaino di caramello satato che gli ha conferito un po di umidità in più…
Per qualsiasi dubbio resto a tua disposizione 🙂 Buona domenica, Simona
Ciao, complimenti bellissima ricetta!
Abbiamo preso spunto dalla tua ricetta per creare la nostra variante.
Puoi vederla sul nostro sito.
Facci sapere che ne pensi :D.