La regina indiscussa di settembre è senza dubbio l’uva. Dall’anno scorso voglio provare questa schiacciata all’uva, da quando la mia cugina toscana Daniela, me ne aveva parlato. Ho atteso un anno ma ne è valsa la pena.  Tipica della zona di Firenze questa schiacciata viene tradizionalmente realizzata con l’uva da vino toscana, io ovviamente forbici da vendemmia alla mano me la sono andata a raccogliere nella mia campagna siciliana. Vi consiglio l’uva nera piccola e se non avete a disposizione un vigneto “dietro casa” potete provare ad acquistare l’uva fragola. Sicuramente NON è l’ideale utilizzare uva nera da tavola con chicchi grossi e acquosi.  In più io mi sono permessa una variante, i pinoli
Ogni fine agosto da quando sono piccola, vado in una pineta che si trova vicino la mia campagna a raccogliere i pinoli e mettere da parte le pigne per il Natale.  Vi assicuro che l’odore d’incenso che si percepisce fra quei tronchi, il Natale lo fa sentire ancora più vicino. 

Ho seguito la ricetta di Paoletta del blog
Anice&Cannella facendo delle piccole variazioni

Per una pirofila/teglia di cm 35×30
 
400 g farina 0
10 20 g lievito di birra fresco
2 cucchiai d’olio evo
un cucchiaino raso di sale
4 cucchiai di zucchero
270 250 gr acqua
 
1 kg d’uva (nera piccola)
4 cucchiai di zucchero di canna
olio evo q.b.
pinoli q.b.

Procedimento

  • Sciogliere il lievito di birra fresco in acqua leggermente tiepida (in metà della quantità d’acqua indicata).
  • In una casseruola (o su una spianatoia o nell’impastatrice per il pane) cominciare ad impastare la farinalo zucchero, il sale, l’olio e l’acqua con il lievito sciolto.
  • Impastate per 10 minuti circa incorporando anche l’acqua restante (anche questa tiepida). 
  • Mettere l’impasto in una casseruola coprire bene con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo senza sbalzi di temperatura o spifferi. 
  • Lasciare riposare per  1 ora e mezza  (io ho lasciato lievitare per 2 ore)
  • In una teglia/pirofila con carta forno, stendere i 2/3 dell’impasto con le mani oleate versare i 2/3 dell’uva, una manciata di pinoli e spolverizzare con due cucchiai di zucchero di canna.
  • Stendere l’impastorestante e posarlo sull’uva sigillando perfettamente i bordi di entrambi gli strati. 
  • Infine decorare con l’uva rimanente, un filo d’olio evo, un’altra manciata di pinoli e spolverizzare con zucchero di canna, solo adesso accendere il forno, aspettare che raggiunga i 180°/190° e mettere la teglia in forno per 50 minuti circa.
  • Lasciare intiepidire in forno.