Ancora una volta l’estate sembra essere volata, spazzata via dal vento di scirocco in una sera di fine agosto. Continueranno le giornate estive, ma quando arriva settembre l’aria cambia, ha un odore diverso, odora di
nuovo, d’inizio.

Nuovi frutti continuano a maturarsi, l’uva fa capolino fra le file dei vigneti e la vendemmia lascia spazio all’odore del mosto, il pomodoro si appresta a diventare una passata o ad essere essiccato al sole, stessa sorte
ai fichi.

E così mentre ancora qui le spiagge sono affollate, io preferisco fare una passeggiata in campagna, tra un albero ed un altro ho raccolto questi fichi, piccoli ma gustosi.

Sono finiti dritti dentro queste coppette, un fruit parfait con fichi, banane, more, yogurt greco e granola. Per fare la granola ho voluto provare il metodo più rapido, quello in padella e vi assicuro che il risultato è ottimo come quello in forno (per il procedimento clicca qui).

Inoltre questo mese il mio blog si trova su Sale&Pepe di settembre già in edicola, nella sezione dedicata ai Foodblogger proprio con la ricetta della mia Granola, inutile dirvi quanto io sia stata felice.

 

Granola  (per 2 persone)
125 g fiocchi d’avena
un cucchiaio di miele bio (gusto a piacere)
2 cucchiai di olio di arachide
un cucchiaio e ½  di zucchero di canna
frutta secca (nocciole, noci, mandorle) q.b.
un cucchiaino di semi di lino
un cucchiaino di semi di sesamo
cannella in polvere q.b.
Fruit parfait (per 2 persone)
200 g yogurt greco
more o mirtilli q.b
una banana
4 fichi maturi
granola q.b.

 

 

Granola – procedimento in padella
  • In una padella di media grandezza tostare la frutta secca tagliata grossolanamente, i fiocchi d’avena,
    i semini di sesamo mescolare facendo attenzione che non brucino, appena sentirete profumo di “tostatura” togliete dal fuoco e lasciate da parte in una ciotola.
  • Nella stessa padella (fate attenzione se dovesse essere ancora troppo calda) aggiungere zucchero di canna, miele e olio di arachide.
  • Appena lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungere il composto tostato in precedenza e un pizzico di cannella. Amalgamate con un cucchiaio di legno e solo alla fine a fuoco spento, aggiungete anche i semi di lino.
  • Trasferite tutto il composto su carta forno, livellate con il cucchiaio di legno, formando una “mattonella” di circa cm 1 ½ di spessore e lasciate raffreddare.
  • Dopo 30 minuti con le mani, spezzettate il composto con delicatezza essendo ancora malleabile e formate piccoli composti di granola, lasciare asciugare e raffreddare per almeno altri 30 minuti.
  • Infine conservare in un barattolino a chiusura ermetica.
Note: – Potete aggiungere qualsiasi spezia io in questo caso ho scelto la cannella perché si abbina perfettamente ai fichi che sono presenti nella mia ricetta. 
– I semini di lino conservano le loro proprietà lasciati al naturale per questo motivo è sconsigliabile sottoporli a fonti di calore troppo alte che tendono a variare i principi nutritivi, ovviamente conviene sempre passarli nel
mortaio e pestarli per fare fuoriuscire le proprietà interne.  
– La granola si conserva in un barattolino di vetro con chiusura ermetica fino a 15 giorni.
Fruit parfait
  • Per prima cosa frullare le more fino ad ottenere una purea, in due coppette dividere in uguale quantità lo yogurt greco e mettere un po’ della purea di more.
  • Continuare con uno strato di granola, uno di banane tagliate a rondelle, nuovamente la granola, il resto della purea di more (se preferite potete aggiungere una stessa quantità di yogurt greco alla purea rimasta) ed infine i fichi, potete utilizzare quelli che preferite.
 Note: – Potete sostituite le more con i mirtilli, io ho utilizzato more di gelso nero che ho accuratamente raccolto e congelato quest’estate.
–  Per congelare i frutti di bosco o le more di gelso vi ricordo che vanno lavati delicatamente in acqua ghiacciata e lasciati su un panno assorbente, vanno asciugati con cura per poi essere direttamente congelati.
Il fruit parfait con yogurt greco e granola è pronto.
Buon inizio di settimana e bentornati, questa colazione vi aiuterà ad affrontare meglio il rientro dalle vacanze.
Spero la vostra estate sia stata positiva, piena di mare, sole, viaggi e cose buone da mangiare e assaggiare.
Finalmente sono tornata anch’io,  arriveranno tante novità sul blog, piano piano le scopriremo insieme.  
Vi ricordo che potete seguirmi tramite:

A presto