Ancora una volta l’estate sembra essere volata, spazzata via dal vento di scirocco in una sera di fine agosto. Continueranno le giornate estive, ma quando arriva settembre l’aria cambia, ha un odore diverso, odora di
nuovo, d’inizio.
Nuovi frutti continuano a maturarsi, l’uva fa capolino fra le file dei vigneti e la vendemmia lascia spazio all’odore del mosto, il pomodoro si appresta a diventare una passata o ad essere essiccato al sole, stessa sorte
ai fichi.
E così mentre ancora qui le spiagge sono affollate, io preferisco fare una passeggiata in campagna, tra un albero ed un altro ho raccolto questi fichi, piccoli ma gustosi.
Sono finiti dritti dentro queste coppette, un fruit parfait con fichi, banane, more, yogurt greco e granola. Per fare la granola ho voluto provare il metodo più rapido, quello in padella e vi assicuro che il risultato è ottimo come quello in forno (per il procedimento clicca qui).
Inoltre questo mese il mio blog si trova su Sale&Pepe di settembre già in edicola, nella sezione dedicata ai Foodblogger proprio con la ricetta della mia Granola, inutile dirvi quanto io sia stata felice.
granola q.b.
- In una padella di media grandezza tostare la frutta secca tagliata grossolanamente, i fiocchi d’avena,
i semini di sesamo mescolare facendo attenzione che non brucino, appena sentirete profumo di “tostatura” togliete dal fuoco e lasciate da parte in una ciotola. - Nella stessa padella (fate attenzione se dovesse essere ancora troppo calda) aggiungere zucchero di canna, miele e olio di arachide.
- Appena lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungere il composto tostato in precedenza e un pizzico di cannella. Amalgamate con un cucchiaio di legno e solo alla fine a fuoco spento, aggiungete anche i semi di lino.
- Trasferite tutto il composto su carta forno, livellate con il cucchiaio di legno, formando una “mattonella” di circa cm 1 ½ di spessore e lasciate raffreddare.
- Dopo 30 minuti con le mani, spezzettate il composto con delicatezza essendo ancora malleabile e formate piccoli composti di granola, lasciare asciugare e raffreddare per almeno altri 30 minuti.
- Infine conservare in un barattolino a chiusura ermetica.
- Per prima cosa frullare le more fino ad ottenere una purea, in due coppette dividere in uguale quantità lo yogurt greco e mettere un po’ della purea di more.
- Continuare con uno strato di granola, uno di banane tagliate a rondelle, nuovamente la granola, il resto della purea di more (se preferite potete aggiungere una stessa quantità di yogurt greco alla purea rimasta) ed infine i fichi, potete utilizzare quelli che preferite.
Spero la vostra estate sia stata positiva, piena di mare, sole, viaggi e cose buone da mangiare e assaggiare.
Finalmente sono tornata anch’io, arriveranno tante novità sul blog, piano piano le scopriremo insieme.
Simona, intanto ben tornata! Non posso non adorare questo post, dalle parole che riflettono ciò che penso e sento su questo mese e i miei gusti: una colazione trasformata in un dessert goloso! 🙂 in questi giorni sono in vacanza al mare a Marzamemi, lì c'è un bellissimo albero di fichi e ogni mattina mi accingo a raccoglierli per poi mangiarli subito 🙂 non vedo l'ora di comprare il nuovo numero di Sale & pepe solo per vedere la tua ricetta lì stampata! Sono (e siamo) d'accordo: dobbiamo assolutamente provvedere a vederci, magari proprio per fare una merenda sana e gustosa con un parfait così. Ti abbraccio sempre tanto forte Simo, Marta :-*
Amo questo mese… non so perché però mi piace, come mi piace leggerti e gustarmi le tue meravigliose ricette… come questa!!!!
Deliziosa!
Un bacione e buona settimana!
Ci siamo! I fichi sono arrivati anche qui nel Lazio…era ora!!! Oggi a pranzo volevo tenermi leggera dopo un week end passato fuori a mangiare 🙂 Pensavo a uno yogurt, i fichi ce li ho, le banane a casa mia non mancano mai, mi mancano more o mirtilli, ma ho l'uva fragola…cosa pensi che mi preparerò oggi per pranzo??? :)))) Un abbraccio Simo <3
Bentornata Simo <3
In questi giorni ho raccolto ( e mangiato 😛 ) tantissimi fichi, sono tra i miei frutti preferiti..poi le more, proprio ieri ne ho raccolte altre per la ciambella, adoro anche quelle, ma come sai adoro la frutta in generale 😀
Lasciami una coppetta tesoro <3
Ps: cucchiaini stupendi *.*
che meraviglia!!!complimenti per tutto!!!Baci Sabry
Davvero complimenti per questa pubblicazione! e senz'altro proverò la ricetta. Qui a doha l'estate non finisce (per fortuna o per sfortuna) quindi la granola rimane sempre un mio piatto forte per il pranzo!
http://www.bonjourchiara.com
Bonjourchiara Facebook Page
Divino!
Bentornata amica mia!!
con grande felicità ho letto di te su Sale&Pepe..un bellissimo riconoscimento,sono davvero felice!
Questo parfait di frutta è buonissimo e ideale per iniziare queste mattine con una carica in più!!
ti abbraccio forte e ancora bentornata!!
Ben tornata Simona!! con un dolce croccante e sano perfetto con quei dolcissimi fichi, finalmente ci sono anche qui.. ne ho raccolti un pò, anche io, adoro passeggiare nella mia campagna ti capisco molto bene… complimenti ancora è una bella soddisfazione vedere il proprio blog su una rivista!!! 😀
buona giornata!!
Dani
complimenti Simona! …del resto le belle idee che sforni in cucina e le fantastiche immagini che sai scattare sono sempre da premiare! 😉
Ciao bellezza!!!! Settembre mese bellissimo, ma a mio parere un pò malinconico e oggi da noi è proprio una giornata uggiosa…ma poi penso ai fichi, all'uva e presto arriveranno anche le prime zucche….faccio spesso questo mix di ingredienti, una specie di muesli che adoro la mattina nel latte, ma con l'aggiunta della frutta di stagione è davveero divino!!!! complimenti per l'apparizione sulla rivista!!!! un baciotto
Bentornata Simo ^_^
Bellissimo post con questi colori settembrini e con i fichi che adoro 😀
Ciao Simo!Complimenti per Sale e Pepe, bravissima!!!!Meraviglioso e super energizzante il tuo parfait alla frutta!Che bontà i fichi rossi!
Un bacione
Un dolcetto leggero ma golosissimo!
Ciao, io come sempre resto incantata. Le tue ricette sono poesie e le tue foto quadri d'autore. E' sempre un vero piacere passare di qui…ti abbraccio forte, Ale
Bentornata! La citazione su Sale e pepe e meritatissima! 🙂
Mi spiace che l'estate sia finita senza nemmeno averla sentita ma amo i frutti dell'autunno e tu hai creato dei dessert semplici, leggeri e golosi! 🙂
Di nuovo complimenti per la tua pubblicazione su Sale & Pepe, te la meriti!
Queste coppette sembrano deliziose, amo la granola e la frutta fresca, se poi abbinata allo yogurt è una meraviglia!
Tesoro bentornataaaaaaaaa!!!!!wow questa granola è diventata il tuo cavallo di battaglia anzi complimenti per la pubblicazione su S&P la mia rivista preferita!!!L'aggiunta della frutta ci sta una meraviglia!!!Un grande bacione,Imma
Simo cara, bentornata:* con un dolce perfettamente in tema e genuino… ogni volta che sento parlare di campagna e raccolti il mio immaginario si aziona… qui in città devo accontentarmi dei frutti che mi portano i contadini… ma la gioia di coglierli dall'albero è un'altra cosa… Quelli, sono piaceri impagabili…
Splendida l'idea della granola in padella… l'ho sempre realizzata nel forno, grazie dello spunto, la provo subitissimo…;)
Ti ho vista su sale e pepe e ogni volta che leggo le amiche, un pò mi inorgoglisco :* complimenti:)
Allora, per che ora arrivo???? Qui è piena estate e questo parfait sarebbe ideale. Meraviglioso il colore di quei fichi ^_^
Sii, la granola in padella, evvai! ^_^
Io che sono pigra all'ennesima potenza ho sempre passato -anche- per la fatica di stare ad accendere il forno per pochi minuti di tostatura. Questa fa proprio al caso mio!
Coi fichi poi, chettelodicoaffa'!
Ben tornata Simo, un bacione :*
(e complimenti per l'apparizione su Sale&Pepe!)
Bentornata Simona e congratulazioni per l'uscita su "sale e pepe"… Ho adocchiato tutto su instagram e non vedevo l'ora che tu tornassi per continuare a deliziarmi. Proprio in questi giorni pensavo alla granola. La vedo spesso sia su ig che su pinterest e mi fa davvero tanta gola :p non l'ho mai mangiata e sono troppo felice che tu abbia fatto un post apposito 😀 ora finalmente posso provare a farla…i fichi non mi piacciono molto, prediligo sempre altri tipi di frutta…mi sa che sostituirò con i miei amati frutti di bosco! Ma questo, è solo gusto personale 🙂 un abbraccio,
Anna
forse per la prima volta quest'anno mi trovo ad amare settembre, mi sembra davvero profumi d'inizio, di nuovo, di positivo e spero di non sbagliarmi 🙂
quei fichi hanno fatto una splendida fine in quelle coppe golose 🙂
complimenti per Sale&Pepe, buona giornata ^_^
Ho proprio tutti gli ingredienti per fare questa gustosissima ricetta. Corro a prepararla! E complimenti per Sale&Pepe, immagino la soddisfazione! :o)
che capolavori questi bicchierini, si mangiano prima con gli occhi….una delizia!
Complimenti per tutto cara, te lo meriti davvero…
baci
Ciao Simona, anche a te ben tornata! 🙂
Sono tornato anche io finalmente.
La tua ricetta e le tue foto sono stupende!
Marco di Una cucina per Chiama
Bentornata sul blog Simo, e buon settembre! i fichi non mi piacciono e non vedo l'ora che passi la stagione perché li vedo ovunque e cucinati in qualunque modo, ma tu mi hai conquistato con la granola 😀 un bacione
watch my new post on my blog 🙂
Thank you so mach
xoxo
mamma mia che autentica bontà questi bicchierini, evviva i fichi!!!!
Eccomi finalmente, Simona! Ma che bello, immagino la tua soddisfazione! Tutta meritata!
Hai proprio ragione… Anche se l'estate non è terminata, a settembre l'aria è già diversa!
Devo provare a fare la granola! Baci!
che dire come sempre geniale , bravissima !!!
Ciao Simona! Ottima ricetta e complimenti per la pubblicazione! Compro sempre Sale & Pepe e mi piace andare alla scoperta di nuovi blog da esplorare. Il tuo è molto bello! Passa a trovarmi quando vuoi nel mio blog http://www.estrattodivaniglia.com
A presto! Martina
Che bello tornare a leggerti! 🙂 Che bel dolcetto delicato e raffinato…e complimenti di cuore per tutto!
Un bacione!
Ila
Che bello il tuo blog!! Sto passando piano piano dalle gallinelle per conoscervi meglio!! Mi piace tanto questa ricetta, non ho mai fatto la granola, mi piace!!! a presto,Maria
Che bella questa ricetta! con uno dei miei frutti preferiti. Bella anche la presentazione e meritata la pubblicazione su Sale e pepe. Ma belle e presentate benissimo anche tutte le altre! Mi unisco ai tuoi lettori molto volentieri e mi piacerebbe se venissi a trovarmi;))
A presto
Angela
[…] metodo in padella, più veloce (ma pur sempre efficace), che trovate descritto anche in questo mio post, se siete curiosi e volete conoscere il metodo in forno date una lettura a quest’altro mio […]