Quando mi è venuta in mente questa ricetta stavo rileggendo il mio post dell’anno scorso dedicato a l’autunno. Oggi sembra ancora lontana quell’atmosfera autunnale. Qui in Sicilia i 35° di questo settembre, tengono ancora vivo il
ricordo dell’estate.
E così avevo avuto un ripensamento, l’idea delle Hand pies con mela e caramello salato (accendere il forno) mi stava lentamente abbandonando, fino a quando Andrea ha raccolto queste dolcissime mele dal suo giardino (vedi instagram). Capite che non ho potuto resistere. 
Come dire di no a queste deliziose mele, piccole, succose, biologiche a km 0, o meglio km 22 la distanza che divide casa di Andrea dalla mia ♥
Hand pies? Si, delle torte piccole piccole da stare in una mano. Non le trovate carinissime?
Potete farle di qualsiasi ripieno e scegliere la forma che più vi piace, tonde, a mezza luna, triangolari, a cuore, io le ho preferite quadrate.  Ho aggiunto un ingrediente segreto, il caramello salato.
La ricetta sempre quella che avevo proposto lo scorso anno, questa volta però ho raddoppiato le dosi, ho preferito prepararne un barattolone-one-one, magari ci scappa un altro dolcetto caramelloso.

Per 10 Hand pies

(quadrate cm 8×8)
300 g farina 00
un pizzico di sale
150 g burro freddo
60 g acqua fredda
4 mele biologiche (grandezza media)
un limone piccolo non trattato
2 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di cannella in polvere
un cucchiaio e mezzo di amido di riso
caramello salato q.b. (vedi qui la mia ricetta)
zucchero a velo q.b. (facoltativo)

Procedimento

  • In una ciotola lavorare molto rapidamente farina 00, burro freddo tagliato a cubetti e sale.
  • Aggiungere l’acqua fredda fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  • Avvolgere l’impasto in una pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigo.
  • Nel frattempo tagliare le mele a cubetti piccoli, aggiungere il succo di un limone, lo zucchero di canna, la cannella in polvere, l’amido di riso, mescolare con l’aiuto di un cucchiaio e lasciare riposare.
  • Tirare fuori dal frigo il panetto e stenderlo su un piano infarinato con l’iuto di un mattarello. Con un coppa pasta della forma da voi scelta – per me quadrata – ricavare le prime 10 basi delle hand pies, disporle su una leccarda ricoperta da carta forno. 
  • Procedere con il ripieno di mele, cercando di disporlo in modo omogeneo,  aggiungere subito sopra un cucchiaino di caramello salato. Spennellare leggermente i bordi con acqua fredda e coprire con gli altri 10 quadrati di pasta ogni pies. 
  • Ricordo che nel secondo caso, ai 10 quadrati verranno effettuate delle incisioni a croce (oppure ad x, o dei semplici tagli che aiutino le pies nella “respirazione” durante la cottura) prima di essere posti sulle mele e il caramello. 
  • Sigillare tutti i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta (piccola). 
  • Infine con il “sughetto/brodino”  lasciato precedentemente dalle mele, spennellare la superficie delle hand pies. 
  • Mettere in forno preriscaldato a 180° per  50 minuti circa.

 

Note: – Dovrete ottenere una sfoglia sottile
circa 3 mm di spessore.
–  L’impasto può essere diviso e steso in due fasi
– Queste Hand pies sono ideali per accompagnare
il o essere servite con yogurt greco e cannella in polvere
Da oggi fino a domenica 28 settembre 2014 a San Vito Lo Capo
(Tp) si svolge la XVII edizione del Cous cous fest.
Il festival internazionale
dell’integrazione culturale che da 17 edizioni vede sfidare paesi del bacino mediterraneo e di tutto il mondo con piatti a base di cous cous.
Per la prima volta nella storia della manifestazione quest’anno saranno 10 i paesi che parteciperanno alla gara
gastronomica: Marocco, Tunisia, Libia, Costa d’Avorio, Senegal, Israele, Palestina, Italia, Francia, USA.
 Se vi trovate qui in zona, non potete farvelo sfuggire.
Il cous cous è il cibo simbolo di pace, fratellanza ed unione fra i popoli.

Segui il mio “Cous cous fest” su Instagram!
 
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Simona del blog  Love Cooking