Quando mi è venuta in mente questa ricetta stavo rileggendo il mio post dell’anno scorso dedicato a l’autunno. Oggi sembra ancora lontana quell’atmosfera autunnale. Qui in Sicilia i 35° di questo settembre, tengono ancora vivo il
ricordo dell’estate.
ricordo dell’estate.
E così avevo avuto un ripensamento, l’idea delle Hand pies con mela e caramello salato (accendere il forno) mi stava lentamente abbandonando, fino a quando Andrea ha raccolto queste dolcissime mele dal suo giardino (vedi instagram). Capite che non ho potuto resistere.
Come dire di no a queste deliziose mele, piccole, succose, biologiche a km 0, o meglio km 22 la distanza che divide casa di Andrea dalla mia ♥
Hand pies? Si, delle torte piccole piccole da stare in una mano. Non le trovate carinissime?
Potete farle di qualsiasi ripieno e scegliere la forma che più vi piace, tonde, a mezza luna, triangolari, a cuore, io le ho preferite quadrate. Ho aggiunto un ingrediente segreto, il caramello salato.
La ricetta sempre quella che avevo proposto lo scorso anno, questa volta però ho raddoppiato le dosi, ho preferito prepararne un barattolone-one-one, magari ci scappa un altro dolcetto caramelloso.
(quadrate cm 8×8)
300 g farina 00
un pizzico di sale
150 g burro freddo
60 g acqua fredda
4 mele biologiche (grandezza media)
un limone piccolo non trattato
2 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di cannella in polvere
un cucchiaio e mezzo di amido di riso
caramello salato q.b. (vedi qui la mia ricetta)
zucchero a velo q.b. (facoltativo)
- In una ciotola lavorare molto rapidamente farina 00, burro freddo tagliato a cubetti e sale.
- Aggiungere l’acqua fredda fino ad ottenere un panetto omogeneo.
- Avvolgere l’impasto in una pellicola e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti in frigo.
- Nel frattempo tagliare le mele a cubetti piccoli, aggiungere il succo di un limone, lo zucchero di canna, la cannella in polvere, l’amido di riso, mescolare con l’aiuto di un cucchiaio e lasciare riposare.
- Tirare fuori dal frigo il panetto e stenderlo su un piano infarinato con l’iuto di un mattarello. Con un coppa pasta della forma da voi scelta – per me quadrata – ricavare le prime 10 basi delle hand pies, disporle su una leccarda ricoperta da carta forno.
- Procedere con il ripieno di mele, cercando di disporlo in modo omogeneo, aggiungere subito sopra un cucchiaino di caramello salato. Spennellare leggermente i bordi con acqua fredda e coprire con gli altri 10 quadrati di pasta ogni pies.
- Ricordo che nel secondo caso, ai 10 quadrati verranno effettuate delle incisioni a croce (oppure ad x, o dei semplici tagli che aiutino le pies nella “respirazione” durante la cottura) prima di essere posti sulle mele e il caramello.
- Sigillare tutti i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta (piccola).
- Infine con il “sughetto/brodino” lasciato precedentemente dalle mele, spennellare la superficie delle hand pies.
- Mettere in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa.
– L’impasto può essere diviso e steso in due fasi
– Queste Hand pies sono ideali per accompagnare
il tè o essere servite con yogurt greco e cannella in polvere
il tè o essere servite con yogurt greco e cannella in polvere
Da oggi fino a domenica 28 settembre 2014 a San Vito Lo Capo
(Tp) si svolge la XVII edizione del Cous cous fest.
Il festival internazionale
dell’integrazione culturale che da 17 edizioni vede sfidare paesi del bacino mediterraneo e di tutto il mondo con piatti a base di cous cous.
(Tp) si svolge la XVII edizione del Cous cous fest.
Il festival internazionale
dell’integrazione culturale che da 17 edizioni vede sfidare paesi del bacino mediterraneo e di tutto il mondo con piatti a base di cous cous.
Per la prima volta nella storia della manifestazione quest’anno saranno 10 i paesi che parteciperanno alla gara
gastronomica: Marocco, Tunisia, Libia, Costa d’Avorio, Senegal, Israele, Palestina, Italia, Francia, USA.
gastronomica: Marocco, Tunisia, Libia, Costa d’Avorio, Senegal, Israele, Palestina, Italia, Francia, USA.
Se vi trovate qui in zona, non potete farvelo sfuggire.
Il cous cous è il cibo simbolo di pace, fratellanza ed unione fra i popoli.
Il cous cous è il cibo simbolo di pace, fratellanza ed unione fra i popoli.
Segui il mio “Cous cous fest” su Instagram!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Simona del blog Love Cooking
Che meraviglia! Sei bravissima! Un abbraccio, Ale
Te l'ho già scritto su facebook, sembra fatta apposta per me 😀 Però non le farò mai, lo sai perché? C'è un solo motivo: mi fanno così gola che non credo che riuscirei a mangiarne meno di dieci …
Ok, magari potrei portarli a cena da qualcuno però, così non me li posso mangiare tutti 😀 Spero solo di non dover fare a botte per prendermene almeno uno però, lì scatterebbe la violenza, ne sono sicura! HAha 🙂 Troppo buoni *_* Quanto vorrei venire al cous cous fest Simo, ti seguirò con entusiasmo su Instagram 🙂 Fai tante foto <3 Un abbraccio e grazie per aver fatto questa ricetta per me (aahahha) 😉
Simona quanto mi piacciono le tue mini tortine, sono deliziose ed invitantissime, le tue foto sempre belle e romantiche. Anche qui l'autunno non è ancora arrivato ma ad essere sincera la cosa non mi dispiace più di tanto, un abbraccio.
…semplicemente deliziose, io adoro letteralmente le sfogliatine alle mele e queste sono ancora meglio!
le tue foto sono una favola………
…fanno venire voglia di allungare la manina e…zac!
bacioni
Bellissime!! io adoro quando la torta è in versione monoporzione!!
Poi con le mele e la cannella che io A-D-O-R-O!! Chissà che profumino in casa!! Bravissima Simo!! <3
Quando passo di qua ( scusami ma non riesco a passare per tutte le volte che vorrei…) sono sempre molto orgogliosa.. di venire a trovare un amica.. una conterranea allegra e solare ed una bravissima food blogger!!
Mii sa che proverò a fare queste tortine per i miei bimbi… perchè con le tue foto riesci sempre ad essere cosi reale e convincente…
Rosa… io sugnu!
Sono bellissime. Io adoro le pop pies, quelle diciamo che negli USA si scaldavano nel fornetto per toast, e queste sono deliziosamente simili e da provare in tutto il loro gusto unico.
Queste foto gli rendono proprio giustizia!
Che bellissima idea 😀 x queste accenderei il forno anche a 40°C all'ombra 😛
Non sai quanto mi piacerebbe essere presente al cous cous fest..un anno me lo sono perso x una settimana :-(((( e tornare a SanVitoLoCapo sarebbe un sogno…goditelo anche x me ^_^
Le trovo stupende queste tortine, ne sento anche il profumo! …Piccoli capolavori di dolcezza a km 22! 🙂
Per me che amo le mele questi dolcetti sono divini!!!!! Sai che il caramello salato lo devo ancora assaggiare? Devo proprio provare a farlo!!!!
Un bacione e se ti va di partecipare alla mia raccolta ti aspetto!!!:)
Grazieeeeee!!!!:)
Sono bellissime Simo! Vale proprio la pena accendere il forno per cuocerle anche se fori è ancora estate 🙂
Spettacolari è dir poco!Non solo solo splendide ( e gli ingredienti sono da acquolina) ma le foto sono superbe! Sei sempre più brava!
Qui da me l'autunno è arrivato, la mattina devo mettere la maglia maniche lunghe perchè fa freddino, beata te, goditi questo settembre ancora caldo!
Che belle le tue tortine Simo, mi piacciono i dolci alle mele sopratutto in questo periodo perchè si possono raccogliere direttamente dall'albero, mi piace molto l'idea del caramello salato, da provare!! 😀
Ma secondo te, quante se ne possono far fuori in un giorno intero????? Sono da svenimento!!! Bravissma…
Sono deliziose!!! Bravissima!
wow wow wow!!! Diciamo che in questi giorni, guardando le tue foto su Instagram, la voglia di apple pie mi era già venuta. Ma ora vedendo la ricettina non riesco più a resistere. Sono da provare assolutamente!!! Un abbraccio :o)
Queste handpies sono stupende e saranno senza dubbi buonissime! Adoro la mela accostata al caramello salato! E adoro il tuo blog, mi ci perderei per ore… buona giornata!
Sono stupende Simona, così piccoline e delicate…anche le bellissime foto contribuiscono a farci salire l'acquolina in bocca! Goditi il bel settembre siciliano 🙂
Un bacione!
Molto molto carine, sia per il sapore che per la grandezza, elemento che mi piace parecchio, per non parlare del caramello salato, proprio carine!
Non solo sono carinissime, devono essere anche prelibate!!!! Mi sto sciogliendo sopra il pc, ahahahahahah
Coosa? Da te ci sono 35 gradi?? Ma cosa ci faccio ancora qui?! :O qualche ora e son da te! ;D
A me invece la voglia di riaccendere il forno è venuta eccome, e credo che potrei rifarlo tranquillamente per preparare queste meravigliose tortine. Tra l'altro l'imput per provare il caramello salato me l'avevi dato proprio tu 😉 belline e sicuramente deliziose 🙂
Baciotti
Sono troppo carine!!!! 🙂
Buongiorno cara 🙂 queste tortine sono deliziose e bellissime!!!! Che buone…io amo molto le mele…le tue foto sono sempre bellissime!
Un abbraccio!
Ila
Mi piace come trasformi tutto in dolcezza… in dolcezza non solo come gusto, intendo anche come tenerezza e animo! I dettagli parlano e quelle crocette le trovo deliziose!
Autunno e mele sono inevitabilmente per mano, camminano insieme… ma qui c'è ancora la luce e la delicatezza del tepore estivo, è davvero una ricetta perfetta per queste giornate che sono in equilibrio tra quello che è stato e quello che sarà… bravo al raccoglitore di mele perchè ci ha permesso di vedere questa bella merenda! 🙂
Buonissime e bellissime! Mele e caramello san proprio da coccola! Tra le hand pies pinnate su pinterest e le tue queste tortine da tenere in mani prima o poi le faró! Pratiche belle e buone!
Accidenti, ti giuro, è da quando ho visto le foto su Pinterest che ho l'acquolina! Figuriamoci poi con queste mele :O Anche i miei genitori hanno un melo che per la prima volta ha dato i frutti, peccato che ci siano di mezzo 270 km…
Pazienza, le proverò con delle volgarissime mele del fruttivendolo o alla peggio del supermercato. Ma le proverò 😉
Grazie per la ricetta!
Ciao! Il tuo blog è fighissimo! Mi piace tanto e tutto: ricette, foto e design!! Complimentissimi… Mi unisco molto volentieri ai lettori!
Che buone e che belle che sono. Le foto poi stupende. complimenti davvero.
Simona, puoi perdonarmi se sono arrivata a gustarmi queste mini delizie (che poi il mini non fa proprio per me…non so mai quando fermarmi!) solo adesso?? 🙂 devi sapere che l'apple pie è la mia torta preferita in a s s o l u t o. Non c'è niente che regga 🙂 può tentarmi una torta di carote, o magari un banana bread con le noci, ma non c'è torta che regga il confronto con LA Torta. Non ho saputo chiedere nient'altro l'anno scorso a mia mamma per il compleanno se non lei, la mia torta preferita: l'apple pie. Adesso, vedo queste delizie in versione mignon, per di più con la chicca del caramello salato, e come posso non sbavare davanti allo schermo?
Quando inizi con l'università facci sapere, che noi non vediamo l'ora di poter vedere quanto sei bella anche di presenza 🙂 un bacione! Marta
Ci sono giorni in cui si ha solo bisogno di certezze.
…e tu, con la tua dolcezza e la tua purezza, sei una bellissima certezza.
Arrivo come sempre in ritardo tesoro, ma mai come questa sera avevo bisogno di queste meraviglie e della tua delicatezza.
Ti stringo forte tesorina ( sperando che accada presto ) <3
questi dolci bocconcini sono da brivido,che meraviglia!!!
Urca che bellini!! *_*
🙂
Ho appena scoperto il tuo blog, è delizioso! Un po' come queste hand pies 😉
Ciao! Marta
[…] “hand pies”, come vengono chiamate negli USA. Tempo fa, avevo proposto una variante dalla forma quadrata, oggi vi suggerisco queste pies tonde con un dolce ripieno di mele Pink Lady e mirtilli, che […]