Ecco il mio gelato, il primo che condivido da quando ho acquistato la gelatiera. Un gusto versatile che si presta ad essere accompagnato con salse, topping, cioccolato fuso, caramello salato, burro d’arachidi o un coulis di frutti di bosco. Io ho aggiunto il succo delle more di gelso nero che avevo congelato la settimana scorsa e reso più dolce con lo zucchero a velo, ma per un vero e proprio coulis aggiungere una buona dose di zucchero a velo fino a renderlo più denso, io l’ho voluto lasciare più liquido ed evitare troppi zuccheri.
Come noterete anche questa settimana non mi sono fatta mancare un guizzo di fuxia e le mie more di gelso, ve l’ho detto nel
precedente post adesso che li ho scoperti fino a che ci saranno gli alberi carichi (ancora una-due settimane) colorerò tutto di fuxia.
Gelato allo yogurt greco, latte di mandorla e miele
300 g yogurt greco
250 ml latte di mandorla (per me già zuccherato perchè non ho trovato altro, in caso utilizziate quello senza zucchero aggiungete 2 cucchiaini di zucchero a velo)
250 ml panna fresca
3 cucchiai di miele millefiori
2 cucchiaini di amido di riso o mais (meglio ancora se utilizzate la farina di semi di carrube che è un ottimo addensante)
more di gelso nero q.b.
zucchero a velo q.b.
granella di mandorle q.b.
*Tutti gli ingredienti come yogurt, latte e panna devono essere utilizzati rigorosamente freddi.
Procedimento
In un recipiente capiente versare gli ingredienti -io utilizzo una caraffa, stretta e alta- lo yogurt greco, il miele (deve avere una consistenza molto fluida), latte di mandorla ed infine la panna e l’amido mi mais (di riso o farina di semi di carrube) setacciati, mischiare il tutto e versare nella gelatiera seguendo le istruzioni.
Se non avete a gelatiera, potete versare il composto in uno stampo da plum cake foderato da carta forno o pellicola, porla in freezer per 45 minuti, uscire lo stampo con il gelato e mescolare il composto. Ripetere l’operazione ogni 40-45 minuti per 4-5 volte fino a che avrete ottenuto un risultato cremoso.
Infine io ho passato a setaccio le more di gelso nero, unito lo zucchero a velo e versato sul gelato al momento di servire. Ho spolverizzato con granella di mandorle.
Note: con questo gusto di gelato trovo ottimo il caramello salato,
qui la mia ricetta.
Volevo ringraziarvi per tutti gli auguri di compleanno che ho ricevuto ieri tramite facebook e per messaggio, vi ringrazio di vero cuore.
Vi auguro un buon fine settimana…
la prossima settimana l’ultima
ricetta, la mia torta di compleanno e poi anche il blog si prenderà un
mesetto di pausa.
Con affetto
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “Oggi, pane e salame, domani…”
“Voglia di… ricetta veloci e senza cottura”
Quanti cuoricini gelati 🙂 bellissimi, mi hai messo la voglia di fare il gelato.. peccato che domani parto e dovrò aspettare una settimana, ma presto lo proverò! anche io adoro le more, però preferisco quello di rovo..
un abbraccio e buona giornata 🙂
Simo che gusto spettacolare ^_^ Voglio assolutamente provarlo!!! Queste foto con sfondo scuro sono bellissime e mettono in risalto questo incantevole gelato 🙂 Parto per qualche giorno, ma al mio ritorno lo provo di sicuro…metto la gelatiera in freezer ^_^ Un bacione 🙂
Splendidi questi colori, il fuxia si sposa benissimo con il candore del gelato allo yogurt!!
Deve avere un bel gusto pieno ed avvolgente, stiamo sbavando!!
Bellissime le foto, complimenti 🙂
Buon weekend e un bacione!!
Simona questo gelato è davvero bellissimo 🙂 a parte che il gelato allo yogurt è decisamente il mio preferito (quindi lo devo provare senza dubbio!!), ma le tue foto sono incantevoli 🙂
Ti abbraccio e aspetto di poter rubare una fetta della tua torta di compleanno. Marta :-*
Simo a parte le foto che sono bellissime…mi piace un sacco anche il gusto che hai proposto…chissà che bontà!!!!
Ultimamente anche io mi sto lanciando nei gelati, di tutti i tipi, sorbetti compresi, e che soddisfazione!
Questo tuo è super, amo lo yogurt nei gelati e quella nota fuxia è bellissima, come del resto queste foto meravigliose!
Bravissima
Primo ottimissimo gelato, squisito, brava brava!
Un gelato straordinario! Io ho la gelatiera e non la sto utilizzando.
Bellissimo il colore poi, sarà di un buono incredibile.
Brava.
Mi piace tantissimo questa base versatile x il gelato..avevo giusto in mente di utilizzare il latte di mandorla x un esperimento e credo proprio che prenderò spunto ^_^
Quel tocco di fucsia poi ci sta davvero d'incanto ^_*
Buon we cara <3
Spettacolo! sai Simona io ho le api abbiamo preso proprio questa settimana il miele millefiori, tra tutti i mieli è il mio preferito, avrei proprio voglia di assaggiare questo gelato, non ho ancora la gelatiera ma il mio compleanno è vicino, sono speranzosa, che foto fantastiche complimenti!! buon fine settimana Dani 🙂
Le tue foto sono fantastiche … Espressive al massimo!
La gelatiera mi manca ma questo gelato devo assaggiarlo per forza…. Divino!!!!
Mi sembra decisamente eccezionale questo gelato dai sapori incantevoli e dal gusto unico con le more di gelso che con quel colore meraviglioso non lascia indifferenti!! Un bacione e auguri tesoro di buon compleanno anche se in ritardo:-D:-D!! Imma
le tue more di gelso le ho adorate e oggi le adoro anche di più! mi fanno sempre una sanissima invidia! 🙂
il tuo gelato è cremoso e godurioso, si vede sin qui! E tu sei la simo più brava di sempre!!! 🙂
Dopo questo gelato, ho assoluto bisogno di una gelatiera!!!! come soffro!!
sei bravissima Simo! un abbraccio e buon fine settimana!
Mamma mia! questo gelato è davvero spettacolare, delizioso e bellissimo..per non parlare delle foto, quella con il ghiaccio a forma di cuore è sicuramente la mia preferita!
a presto, Monica
La gelatiera dà una soddisfazione grandissima, vero Simo?! Sono felice di rivedere il viola delle more e di leggere un'idea che accolgo subito: usare lo yogurt greco! Il latte di mandorla l'ho provato con dei ghiaccioli… domani scoprirai… ci siamo sfiorate anche stavolta! 🙂
Le foto mi hanno fatto pensare ad una costellazione… un set un po' lunare, notturno, con frammenti di stelle… mi piace molto!
Ti sono immensamente grata per le indicazioni per chi come me è sprovvista di gelatiera. Sembra davvero delizioso 😉
carissima.. io sono senza parola per la bellezza di queste foto da cui emerge tutta la freschezza e genuinità di un gelato fatto in casa..
non aggiungo altro per non rovinare questa meravigliosa poesia!
meraviglia di gelato !!!
Che spettacolooooo!!! Foto e gelatini!!! Gnammmm! 🙂 Bravissima come sempre! Un bacione!
Ila
Eccolo finalmente il gelato perfetto, quello che hai tanto desiderato 🙂
E' meraviglioso, hai unito ingredienti che adoro ( e lo sai <3 ) .. continua a sporcarti le mani di viola, perché ogni volta che lo fai crei meraviglie 🙂
..che rabbia! Quest'anno di gelsi non ne ho visto neanche l'ombra! Questo gelato comunque è strepitoso!!! :o)
Tesoro la nuova grafica è bellissima 🙂 Poi la vedo meglio dal pc *.*
Sei troppo brava tu :**
Ps: io sono instagram-dipendente quindi non immagini quanto io sia felice di trovarti anche li <3
Simona che meraviglia!!!! Bellissima foto, sono perfette ed eleganti. E poi il gelato al latte di mandorla deve essere una squisitezza. Lo voglio proprio provare, poi ti dirò :). Bacioni, Angela
Ciao!
Ho trovato il tuo blog per caso e devo dire che è proprio carino…
Sono diventata tua lettrice fissa…
D'altra parte con questo nome non poteva essere diversamente 🙂
Se ti va di ricambiare, mi fa piacere!!
Buona giornata
http://theprincessvanilla.blogspot.it/
Deve essere delizioso! Io ho comprato una piccola gelatiera ma devo ancora liberare spazio in freezer per mettere il cestello 🙂
Segno questa bontà! 🙂
-_- ecco ora capisco perchè ho sempre fame!!! io questo gelato a kg me ne mangio!!!!!
Dev'essere buonissimo!!! Almeno quanto é bello!!!!
Ciao
Ciao Simo:* ma sbaglio o qui è cambiato tutto? bellissima la nuova grafica, il font e i colori… tutto nel tuo inconfondibile stile… senza stravolgere troppo hai dato un bel tocco di innovazione al blog.. mi piace molto 😉 purtroppo io sono tra quelle che non ha la gelatiera… è nei miei pensieri da 3 anni… poi un anno ho preso la planetaria, un altro anno ho spostato le mie attenzioni su altre caccavelle… insomma la gelatiera anche quest'anno non è arrivata…. ma non mi sono lasciata scappare l'occasione di gelati e ghiaccioli anche se mi rendo conto che non è proprio la stessa cosa… oltre all'attrezzo speciale, ti invidio anche le more di gelso, io da cittadina le trovo raramente e se le fanno pagare a peso d'oro… 🙁 mi accontenterò di vederle qui… colori meravigliosi che emanano profumi.. ma questo è anche merito di chi si trova dietro all'obiettivo… complimenti:*
io parto tra qualche giorno e non credo riuscirò a passare di nuovo per un saluto…ne approfitto adesso per lasciarti buone vacanze carissima…:**
Ciao, arrivo dal blog di Silvia, questo gelato è fantastico!
Non ho la gelatiera perciò non ho mai fatto il gelato in casa ma con le tue istruzioni lo proverò prestissimo!
Grazie!
Buona settimana da
Gabry
che belle foto che fai! qui in australia sta arrivando il staggione del gelato e mi piacerebbe veramente provare la tua ricetta fra poco. Grazie che l'hai condiviso qui sul tuo blog!
Troppo bello e troppo buono!! Ho la gelatiera imballata non so do, proverò senza…??