Ecco il mio gelato, il primo che condivido da quando ho acquistato la gelatiera. Un gusto versatile che si presta ad essere accompagnato con salse, topping, cioccolato fuso, caramello salato, burro d’arachidi o un coulis di frutti di bosco. Io ho aggiunto il succo delle more di gelso nero che avevo congelato la settimana scorsa e reso più dolce con lo zucchero a velo, ma per un vero e proprio coulis aggiungere una buona dose di zucchero a velo fino a renderlo più denso, io l’ho voluto lasciare più liquido ed evitare troppi zuccheri.

Come noterete anche questa settimana non mi sono fatta mancare un guizzo di fuxia e le mie more di gelso, ve l’ho detto nel precedente post adesso che li ho scoperti fino a che ci saranno gli alberi carichi (ancora una-due settimane) colorerò tutto di fuxia.

 

Gelato allo yogurt greco, latte di mandorla e miele

300 g yogurt greco

250 ml latte di mandorla (per me già zuccherato perchè non ho trovato altro, in caso utilizziate quello senza zucchero aggiungete 2 cucchiaini di zucchero a velo)

250 ml panna fresca

3 cucchiai di miele millefiori

2 cucchiaini di amido di riso o mais (meglio ancora se utilizzate la farina di semi di carrube che è un ottimo addensante)

more di gelso nero q.b.

zucchero a velo q.b.

granella di mandorle q.b.

 

*Tutti gli ingredienti come yogurt, latte e panna devono essere utilizzati rigorosamente freddi.

 

 

Procedimento
In un recipiente capiente versare gli ingredienti -io utilizzo una caraffa, stretta e alta- lo yogurt greco, il miele (deve avere una consistenza molto fluida), latte di mandorla ed infine la panna e l’amido mi mais (di riso o farina di semi di carrube) setacciati, mischiare il tutto e versare nella gelatiera seguendo le istruzioni.
Se non avete a gelatiera, potete versare il composto in uno stampo da plum cake foderato da carta forno o pellicola, porla in freezer per 45 minuti, uscire lo stampo con il gelato e mescolare il composto. Ripetere l’operazione ogni 40-45 minuti per 4-5 volte fino a che avrete ottenuto un risultato cremoso.
Infine io ho passato a setaccio le more di gelso nero, unito lo zucchero a velo e versato sul gelato al momento di servire. Ho spolverizzato con granella di mandorle.
Note: con questo gusto di gelato trovo ottimo il caramello salato, qui la mia ricetta.
Volevo ringraziarvi per tutti gli auguri di compleanno che ho ricevuto ieri tramite facebook e per messaggio, vi ringrazio di vero cuore.
Vi auguro un buon fine settimana…
la prossima settimana l’ultima
ricetta, la mia torta di compleanno e poi anche il blog si prenderà un
mesetto di pausa.
Con affetto

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “Oggi, pane e salame, domani…”

Voglia di… ricetta veloci e senza cottura