—
Sono giorni frenetici, dove il tempo non è mai abbastanza per riuscire a fare tutto. Ma questa è una vecchia storia, siamo alla continua ricerca di tempo, tempo da impiegare per le cose che amiamo più fare… ma a volte bisogna sacrificarsi un po’ e attendere periodi più spensierati.
—
Finalmente ho acquistato la gelatiera, la mia estate la vedo all’insegna di gelati, sorbetti e granite homemade. Ho provato un semplicissimo sorbetto al limone, buonissimo, dovevo pur cominciare con qualcosa di semplice, no? La prossima volta però aspettatevi un cremoso gelato, sto già studiando il gusto e ricetta magari utilizzerò proprio questo sciroppo. Infatti qualche settimana fa, appena ho visto questo sciroppo alle rose da Imma, me ne sono subito innamorata e sono corsa a realizzarlo. Avevo delle rose appena raccolte in campagna e allora non mi sono fatta scappare l’occasione. Ecco già immagino un gelato o magari una panna cotta al profumodelicato di rosa. Ma nel frattempo vi consiglio di uscire in giardino e raccogliere delle rose per realizzare questo favoloso sciroppo.
Ingredienti per 2 vasetti
(ispirata alla ricetta di Imma – Dolci a go go)
400 g di acqua
300 g di zucchero semolato
3 rose bio non trattate
1/2 limone bio
PROCEDIMENTO
- In un pentolino riscaldate l’acqua, aggiungete i petali (non trattati) di tre rose e il succo filtrato di mezzo limone. Lasciate riposare per 24 ore.
- Con un colino raccogliete i petali e pressateli con l’aiuto di un cucchiaio facendo uscire tutto il liquido.
- Aggiungete lo zucchero, mescolate e trasferite il pentolino sul fuoco per 15-20 minuti circa, fate restringere il composto.
- Filtrate lo sciroppo, quando è ancora caldo versatelo nei vasetti-barattolini di vetro sterilizzati e chiuderli ermeticamente. Metteteli sotto sopra e lasciateli raffreddare in questa posizione in modo da creare il sottovuoto.
- Una volta raffreddati rigirare i barattoli nella normale posizione e conservare in un luogo lontano da fonti di calore e luce.
Una volta aperto è consigliabile conservare lo sciroppo di rose in frigo.
Con questa ricetta non-ricetta semplice semplice vi auguro un sereno weekend,
con affetto…
Posso solo immaginare come ti verrò delizioso il gelato con questo sciroppo…ho già l'acquolina!!
Beata te tesoro, la gelatiera è uno dei regali che ancora mi devo fare 🙂 Spero prima del estate 😉
Voglio solo dire che lo sciroppo ha un colore bellissimo, limpide di un rosso-rosa-fucsia.. molto chic!
Simo, Simo, rido troppo… 😀 Perchè quando mi avevi detto che avresti pubblicato una non-ricetta coi fiori la mia mente è subito corsa a questo sciroppo e alle coincidenze che ci hanno portato sulla stessa strada! Che colore splendidooooooo! Io avevo rose più chiare e ne ho aggiunta una piccola di questa tinta, così si è formato un mix che è romanticismo puro! Questo è un nettare d'amore… 😉 Ci vediamo domenica o quando leggerai, hiiii!
Anche io consiglio di usarlo per i gelati, da far girar la testa!
Stupenda! ho condiviso sulla mia pagina facebook.
Non ha salvato il commento? Volevo dirti che la trovo fantastica e che ho condiviso il tuo post con i miei lettori su facebook!
sei sempre più brava!
hai veramente buon gusto nello scegliere le ricette e fotografarle, anche se non commento mai ti seguo sempre con molto piacere!
Francesca
Avevo visto questo sciroppo da Imma, adesso lo vedo qui ( e chissà domenica da Francy 😛 ) e mi viene voglia di provarlo…
Ho del rose in giardino e potrei usarle, vediamo come sarà il fine settimana ^_^
Ti abbraccio forte forte 🙂
Non ho mai provato lo sciroppo alle rose, ha un colore magnifico, sarei proprio curiosa di assaggiarlo proprio con il gelato, anche io vorrei tanto la gelatiera, è un pò che ne ho diverse sulla mia wishlist di amazon.. mi devo decidere, ho proprio voglia di gelato fatto in casa e di sperimentare..un abbraccio Simo buon fine settimana a presto!! 🙂 Dani
Complimenti per il blog e per tutte le splendide ricette che ho trovato al suo interno, brava!
Ciao Simona 🙂 Che aspetto elegante e delizioso ha questo sciroppo, il suo colore è così bello ed estivo!
Io ho acquistato la gelatiera giusto un anno fa, ne sono veramente innamorata! I gelati fatti in casa con la frutta fresca e non solo hanno tutto un altro sapore! Aspetto di leggere le tue ricette di gelati 😉 Io ne ho provate parecchie, ma le nuove sono sempre gradite.
Buona domenica
AngelaS
Fantastica idea quella di utilizzarlo per il gelato!!! da provare! 🙂
lo sciroppo di rosa ha una lunga tradizione e anche io mi sono divertita a farlo
Che delizia *-*
….ti seguo 🙂
Enjoy the Little Things
Tesoro eccomi!!!E' venuto uno splendore cara e visto che hai preso la gelatiera questo sciroppo sui gelati è favoloso sopratutto al gusto vaniglia oppure fiordilatte….dona uno sprint unico!!!!!Un bacione,Imma
Ma… la delizia di questo sciroppo?
Io amo l'aroma di rose!!
Ciao Simo, verranno di sicuro giorni spensierati e la voglia di spensieratezza sembra già quasi disciolta in questo bellissimo sciroppo rosa, che fa davvero venir voglia di prendersela con comodo e di assaporare meglio le cose. Sto pensando a come utilizzerei questo sciroppo…su un gelato, come dici tu, o come bagna per una torta dal sapore unico 🙂 Bellissima idea la tua, ti aspetto con tanti gelati 🙂 Un abbraccio
Ciao Simo! Vedrai che verranno giorni spensierati 🙂 ed in effetti si assapora voglia di spensieratezza nel tuo post, è come se fosse disciolta in questo profumato sciroppo rosa 🙂 Sto pensando a come lo mangerei: in un gelato oppure come bagna per una torta dal sapore particolare, bellissima idea la tua! beh allora ti aspetto con tanti gelati, io preparo il cucchiaino 😉 Un abbraccio
Simo ho già provato a farti tre commenti, non capisco cosa succede :((((((((((((( Mi ricevi??? Ultimamente commento e quando invio mi appare la schermata service unavailable 🙁 Poi però vedo che il mio commento c'è, ma dopo magari torno a controllare ed è sparito! Così mi è successo con altri blog :/ Ecco spero che tu abbia la moderazione dei commenti, che tutto sia ok e ti sia arrivato almeno uno dei tre messaggi che ti ho lasciato 🙂 Con questo siamo a quattro e sai che c'è? Ne approfitto per lasciarti un saluto :*
Purtroppo non ho le rose in giardino, magari potessi tenere i fiori che voglio, maledetto condominio! Questo sciroppo è davvero bellissimo, con un colore forte e chissà che profumo. Io che viaggio con tutti i sensi in cucina sarei proprio curiosa di aprirne un vasetto e inspirare ad occhi chiusi!!
Oh Simo non parliamo di tempo, non ho proprio in questo periodo! Però parliamo di questo sciroppo, meraviglioso e sicuramente delizioso e molto, molto accattivante, sia per il colore che per il sapore! Aspetto il gelato!! Un bacio
Ciao Simona! Sono sicura che questo sciroppo è delizioso… Chissà, magari abbinato ad uno dei tuoi prossimi gelati 🙂
Ciao, ho appena scoperto il tuo blog grazie a Simo di pensieri e pasticci. Complimenti! Bellissime ricette, foto meravigliose. Spulcerò tra le tue pagine virtuali molto volentieri.
Alla prossima,
Natalia.
Che colore meraviglioso… e chissà che profumo!
[…] Il succo di melagrana può essere sostituito dal succo di limone o dall’acqua/sciroppo di rose, qui la ricetta. – Potete ottenere più galette (e più piccoline) utilizzando un coppa pasta dal diametro minore. […]
[…] (e gustoso) per utilizzarlo nelle vostre giornate e serate estive. Se vi siete persi il mio “Sciroppo di rosa” correte a leggere, per i fortunelli che in questo periodo riescono ancora ad avere delle belle […]