Un motivo per cui amare l’estate sono i profumi e gli odori che la natura sprigiona durante questa stagione… Piante aromatiche, fiori, frutti, agrumi. Il modo migliore per vivere al meglio tutto ciò, è catturare questi profumi e sapori dentro vasetti, barattoli e boccette.
Questo sciroppo dal profumo intenso di limone e rosmarino è adatto per aromatizzare l’acqua, per dare più carattere ad una semplice limonata, oppure come ho fatto spesso in queste mattine, per aromatizzare il tè verde… E udite udite, contrasta il gonfiore addominale!
Essendo uno sciroppo ha un sapore molto deciso quindi ne servono davvero poche gocce.
- In un pentolino portiamo ad ebollizione acqua e zucchero, con il rametto di rosmarino e la buccia di un limone non trattato.
- Sobbollire per 10 minuti, aggiungere il succo di limone e lasciare riposare per una notte.
- Filtrare lo sciroppo, portarlo nuovamente ad ebollizione e ancora caldo versarlo in un contenitore/bottiglietta a chiusura ermetica e sterilizzato, lasciarlo raffreddare al contrario in modo da creare il sottovuoto.
- Conservare in un luogo asciutto. Una volta aperto è consigliabile conservare in frigo.
ancora ad avere delle belle rose in giardino, siete ancora in tempo.
Deve avere un profumo spettacolare e il sapore riesco quasi a sentirlo!!! Prendo nota e lo preparo subito!!! Grazieeeee per la bella idea,bacioniiii Imma
Wow dev'essere buonissimo e particolare, sicuramente dissetante!
Ho un sacco di rosmarino quest'anno, potrei proprio provarlo, grazie!
Quanto mi ispira Simoo! Foto bellissime e tanta voglia di assaggiarlo 🙂 Buon week end e un bacio 🙂
Di questi tempi sciroppi e succhi di frutta sono sempre i benvenuti!! E questo lo vedrei bene anche su un dolcetto.. 😉
uh che belle idee che hai sempre simona! non vedo l'ora di vedere come lo proponi! 🙂 intanto io lo preparo! ho tanto bel rosmarino qui… 😉
Quindi se facessi un infuso di limone e rosmarino potrei avere le stesse proprietà? ^_^
Tutto questo zucchero mi destabilizza, ahahahahahah.
In ogni caso…. meraviglioso!! Un bacione cara.
Adoro.
Ma è lo sciroppo che era in abbinamento alle tortine? Devo farle da un mese e rimando sempre 🙁
Ti abbraccio dolcezza <3
Ciao Simona, è la prima volta che approdiamo nel tuo bellissimo angolino!! Che bello aver scoperto per caso il tuo blog, è bellissimo e ci troviamo molto in sintonia con le tue ricette e i tuoi gusti 🙂
Le foto sono meravigliose, le ricette molto interessanti, complimenti!! 🙂
Anche questo sciroppo è davvero particolare, da provare!
Ci siamo unite ai tuoi lettori senza pensarci due volte!
Bravissima per tutto, siamo incantate*.*
Laura e Sara
Sono molto curiosa sapere come l'hai usato, se per bevande o dolcetti… 🙂
Dopo quello con le rose la passione per gli sciroppi è salita anche qui, sarà che è poetico pensare di catturare in un liquido essenze e profumi… sai che potrebbe star bene anche in una granita?!
Uhm, che accostamente interessante! Sicuramente, come suggerisci, è ottimo per arricchire il the 🙂
Grazie!
mmm…delizia…l'avevo adocchiato anche io questo sciroppo…che meraviglia!
Da provare assolutamente….segno, segno…
buon fine settimana!
Ciao Simo! Mi piace molto questo sciroppo, limone+rosmarino è una combo perfetta… Non vedo l'ora di leggere come l'hai usato!
Dev'essere buonissimo! Ha un'aria così dissetante! 🙂
Simona sai, questo periodo è anche per me uno dei miei preferiti 🙂 la frutta che c'è adesso mi manda in estasi, riesco a finire praticamente da sola 3kg di albicocche in tre giorni senza nemmeno accorgermene! Immagino il sapore di questo sciroppo e mi affascina: una volta ho provato l'accostamento limone-timo limone in dei biscotti ed è stato amore; con il rosmarino deve essere decisamente più particolare e buono. Mi frulla per la testa l'idea di farci una granita…chissà 🙂 bellissimo sempre tutto qui. Bacissimi! Marta
Ciao Simona, finalmente riesco a passare per leggere la ricetta, lo avevo visto su fb e mi era piaciuta moltissimo l'idea. E' un abbinamento freschissimo e credo che un pò di questo sciroppo in acqua e ghiaccio sia l'ideale per dissetarsi d'estate. Sono anche curiosa di vedere i tuoi prossimi utilizzi….a presto allora. Un abbraccio, Angela
mi piace quaesto sciroppo…
il limone è fortemente dissetante e per l'estate è semplicemente perfetto!
Amo far sciroppi d'estate con tute le buone aromatiche che ci sono, menta, melissa, cedrina ma non ho mai provato con il rosmarino! Segno subito! Brava! 🙂
Anche per me l'estate e' meravigliosa per i suoi profumi e sapori. Questo sciroppo lo faccio subito, sapere che aiuta a sgonfiarsi un po' non può che convincermi a mettermi subito in moto! A presto. Alice
Simo, questo sciroppo era nella mia "to do list". A casa dei miei c'è una bellissima pianta di rosmarino profumato e pieno di fiorellini color lilla…sono curiosa di vedere come l'hai utilizzato, forse nei biscotti? La mia idea era quella…magari ti ho dato uno spunto o forse ci ho azzeccato 🙂
Bello bello…ottima e rinfrescante idea!!!
[…] 3-4 limoni bio non trattati 3 cucchiaini di sciroppo al rosmarino e limone (ricetta qui) Per 16 Cubetti di ghiaccio 200 ml d’acqua un cucchiaino raso di fiori […]
questo scriroppo è davvero strepitoso. un gusto piacevole e molto raffinato. ho preparato delle piccole boccette di vetro da regalare ad amici. però mi sono accorta che all’interno, dopo qualche settimana si è formato come un leggero velo che galleggia…….poco invitante. cosa sarà? muffa? lo devo buttare o far ribollire?
Grazie per una risposta. Nadia
Ciao Nadia, quante settimane sono passate? Potrebbe essere causato dal limone. Potresti filtrarlo, riscaldarlo e rimettere in vasetto/bottiglia e conservalo in un luogo con poca luce oppure utilizza boccette più scure. Fammi sapere se facendo così risolvi. Io l’ho utilizzato dopo pochi giorni averlo preparato quindi non mi è ancora successo. Buona giornata, Simona