Se sei una foodlovers devi per forza avere una lista delle ricette da provare, se poi segui anche i blog delle amiche allora ti riprometti di provare quella determinata ricetta e così la lista si allunga all’inverosimile. Ci vorranno anni per provare tutto o forse tutta la vita se si conta che per ogni ricetta realizzata almeno altre cinque si accodano alla lunga lista. Poi capita che si da priorità ad alcune ricette, sia per stagionalità degli ingredienti, per esigenze personali, per seguire una linea logica ed etica del blog, per curiosità o per pura voglia e attacco di golosità. Allora oggi questa granola ha scavalcato un po’ di ricette, non ho resistito. Tenete conto che le mie colazioni e merende ma anche pranzi e cene in questo periodo sono a base di gelati e yogurt quindi cosa c’è di meglio se non accompagnarli con questa croccante unione di cereali, frutta secca, frutta essiccata, bacche e semi?! 

La decisione di fare la granola è arrivata dopo averla vista sia sul blog di An che da Ileana e dopo l’acquisto delle bacche di Goji che da tempo cercavo. Conosciute in oriente come bacche della longevità, le bacche di Goji sono ricche di proprietà benefiche e mi sembravano adattissime per questa granola.

 

 

Questa è la mia versione
Homemade granola
250 g fiocchi d’avena
60 g nocciole (peso senza guscio)
60 g noci (peso senza guscio)
60 g mandorle pelate
2 cucchiai di semi di lino
3 cucchiai di semi di sesamo
50 g mirtilli essiccati
30 g bacche di Goji
3 cucchiai di miele (per me di zagara)
50 g zucchero di canna (fine)
100 g olio di semi di arachide
un pizzico di sale
un cucchiaino di cannella (o spezie a piacere fra zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, cardamomo, vaniglia)

 

 

Procedimento

  • Come prima cosa mettere i mirtilli essiccati e le bacche di goji in ammollo in acqua a temperatura ambiente e lasciare da parte.
  • In una grande ciotola unire fiocchi d’avena, la frutta secca (mandorle, noci e nocciole) tagliate grossolanamente,  semi di lino e di sesamo, un pizzico di sale e la spezia da voi scelta.
  • Sul fuoco fare sciogliere lo zucchero di canna nell’olio di semi d’arachide e il miele che deve raggiungere una consistenza molto fluida.
  • Appena lo zucchero si sarà sciolto e il composto sarà abbastanza liquido versarlo nella ciotola con tutti gli ingredienti e amalgamare bene aiutandovi con un cucchiaio di legno.
  • Preparare una placca da forno rivestita (da carta forno) e versare il composto formando uno strato uniforme.
  • Mettere in forno preriscaldato a 160° per 40 minuti. Vi raccomando di girare il composto
    ogni 10 minuti per evitare che si bruci.
  • Uscite i mirtilli e le bacche dall’acqua, asciugatele e negli ultimi 10 minuti di cottura uniteli al composto.
  • Spengete e lasciate raffreddare bene prima di spezzettare  la vostra granola. 

Note: Si conserva in barattoli a chiusura ermetica per un massimo di 15 giorni, ma vi assicuro che finiranno prima. Sul primo momento risulterà oleoso ma col passare delle ore l’olio si asciugherà.

post signature