Se sei una foodlovers devi per forza avere una lista delle ricette da provare, se poi segui anche i blog delle amiche allora ti riprometti di provare quella determinata ricetta e così la lista si allunga all’inverosimile. Ci vorranno anni per provare tutto o forse tutta la vita se si conta che per ogni ricetta realizzata almeno altre cinque si accodano alla lunga lista. Poi capita che si da priorità ad alcune ricette, sia per stagionalità degli ingredienti, per esigenze personali, per seguire una linea logica ed etica del blog, per curiosità o per pura voglia e attacco di golosità. Allora oggi questa granola ha scavalcato un po’ di ricette, non ho resistito. Tenete conto che le mie colazioni e merende ma anche pranzi e cene in questo periodo sono a base di gelati e yogurt quindi cosa c’è di meglio se non accompagnarli con questa croccante unione di cereali, frutta secca, frutta essiccata, bacche e semi?!
Homemade granola
- Come prima cosa mettere i mirtilli essiccati e le bacche di goji in ammollo in acqua a temperatura ambiente e lasciare da parte.
- In una grande ciotola unire fiocchi d’avena, la frutta secca (mandorle, noci e nocciole) tagliate grossolanamente, semi di lino e di sesamo, un pizzico di sale e la spezia da voi scelta.
- Sul fuoco fare sciogliere lo zucchero di canna nell’olio di semi d’arachide e il miele che deve raggiungere una consistenza molto fluida.
- Appena lo zucchero si sarà sciolto e il composto sarà abbastanza liquido versarlo nella ciotola con tutti gli ingredienti e amalgamare bene aiutandovi con un cucchiaio di legno.
- Preparare una placca da forno rivestita (da carta forno) e versare il composto formando uno strato uniforme.
- Mettere in forno preriscaldato a 160° per 40 minuti. Vi raccomando di girare il composto
ogni 10 minuti per evitare che si bruci. - Uscite i mirtilli e le bacche dall’acqua, asciugatele e negli ultimi 10 minuti di cottura uniteli al composto.
- Spengete e lasciate raffreddare bene prima di spezzettare la vostra granola.
Note: Si conserva in barattoli a chiusura ermetica per un massimo di 15 giorni, ma vi assicuro che finiranno prima. Sul primo momento risulterà oleoso ma col passare delle ore l’olio si asciugherà.
Senza ombra di dubbio io sono una Simonalover 😉 okay, vedo granola ovunque e penso a quanto vorrei farla. Le mie prime colazioni sono tutte molto standard: yogurt bianco intero e muesli biologici. Quando posso il muesli lo faccio io, anche se, insomma, si tratta soltanto di combinare un po' di cereali e frutta secca, magari tostandoli un attimo in forno per renderli più croccanti 😉 Insomma, prediligo alimenti piuttosto semplici per svegliare il mio corpo (posso dire di compensare con gli snack!) e la granola sarebbe perfetta: energetica per darmi la carica di affrontare la giornata con il piede giusto e dolce per coccolarmi q.b. Le bacche di goji poi le ho prese anche io di recente e infilo anche quelle nella mia breakfast bowl (che ultimamente è più frutta con yogurt che yogurt con frutta 😉
Insomma, dopo questo papiro: la granola la voglio fare e magari averne tanti barattoli per variare, la tua è golosissima e super sana e le tue foto sono sempre incantevoli.
Baci Simo :-* Marta
Eccola qui 🙂
Ovviamente la adoro e mi piace il fatto che hai usato tanta frutta secca, le nocciole poi.. la prossima che farò sarà con le nocciole ^_^
Tra poco inizio a preparare il gelato 😛
Un bacio grande Simo :***
Le versioni che vedo in giro sono una più buona dell'altra…per quanto riguarda invece il provare le ricette degli altri blog….l'altro giorno ho fatto il tuo crumble adattandolo con la frutta che avevo in casa…delizioso!!!
Anche nella lista é stata presente per molto tempo questa preparazioni e quando mi sono decisa poi mi épiaciuta cosi tanto che adesso per la mia colazione é indispensabile e adoro la tua versione!! Bacioniiii ,Imma
Ti capisco proprio: anch'io ho una lista di tutto quello che vorrei provare…e – come dici tu – per ogni ricetta spuntata, ce ne sono di nuove appuntate…non ci resta che rassegnarci 😀 Tra quelle in coda ho proprio la granola…la tua mi sembra molto buona, adoro soprattutto i frutti rossi! Magari è arrivata anche per me l'ora di prepararla 😀 un bacio
….vista anche io da Ileana e rimasta folgorata…ora passo da te, e….stessa cosa identica!
Colpita al cuore!
La devo proprio fare, non ho scusanti…
Complimenti, un abbraccio
Sono troppo tentata dalle bacche di goji, anche perché nel supermercato dove vado di solito le vendono! Da provare 🙂
Gosto tanto de granola, e nos iogurtes sabe mesmo tão bem.
A melhor forma de começar o ia.
beijinhos
Io da tempo in quella lista infinita e ormai senza fondo di ricette ho messo sia la granola, sia il musli homemade… e so che prima o poi ce la farò, perchè quando qualcosa piace veramente si può aspettare ma poi il momento dell'incontro arriva! E si gode anche di più! 🙂
In questi giorni ammetto di essere un po' a binario unico sulle ricette perchè ho fatto gelati vari a scapito di altri cibi… ma so che puoi capirmi, quando si entra nel trip non è facile uscirne… ma poi perchè uscirne, anche la granola si può tuffare nelle coppette non solo di yogurt! 😛
Adoro la granola 🙂 🙂 ho iniziato a mangiarla quando ero a Londra e da allora non ho più smesso!! Proverò la tua ricetta, con lo yogurt greco è il top 😀 :-**
Hai ragione…ho una cartella file con su scritto "ricette da provare" che si allunga giorno dopo giorno: ogni tanto la apro e ci trovo delle vere e proprie chicche…questa è una di queste, perchè adoro fare colazione in estate con lo yogurt di soia e la granola, un'ulteriore variante è sempre graditissima!!! 🙂
Buonissima e ricchissima di cose buone! da provare! 🙂 amo muesli e granola a colazione! Li alterno alle mie marmellate!:)
Simo ma sai che anche le mie liste di ricette da rifare si allungano all'inverosimile? Avevo visto anche io questa favolosa granola da An e Ileana, ora vedo la tua versione e mi da il colpo finale…la devo assolutamente provare!
Baciii
… la mia lista è infinita, ogni volta che passo tra i miei blog preferiti trovo delle meraviglie da provare… ma il tempo è tiranno… mi consola con la tua magnifica granola!
Sei bravissima Simona!!!
Un abbraccio.
Che buonaaaaaaaaaaa!!! E che foto splendide!! Bravissima…
Un abbraccio!
Ila
Simo non ho ancora assaggiato le bacche di goji, ma è tanto che mi prometto di comprare questo elisir di salute 🙂 Le foto sono bellissime e la prossima volta che faccio la granola in casa provo la tua ricetta 🙂 bacioni
Ho assaggiato la prima volta la granola in Messico, una vera delizia tant'è che, complice il caldo, il mio pranzo fu sostituito per tutta la durata della vacanza, da una mega coppa di yogurt con frutta fresca e granola in abbondanza… Grazie per la buonissima ricetta che hai pubblicato, con le nocciole e i semi di sesamo credo sia speciale! La proverò…
[…] Ho utilizzato il metodo in padella, più veloce (ma pur sempre efficace), che trovate descritto anche in questo mio post, se siete curiosi e volete conoscere il metodo in forno date una lettura a quest’altro mio post. […]