Le temperature sono improvvisamente lievitate ed io nonostante non ami affatto questo caldo non starò qui a lamentarmi. Da quando ho questo spazio ho imparato ad apprezzare ogni stagione e periodo dell’anno guardando i soli pregi. Rispetto a prima, faccio maggiore attenzione al ciclo della natura, in un certo periodo dell’anno ho la consapevolezza di trovare determinati frutti sulla mia tavola. Frutti che oggi apprezzo maggiormente perché so che hanno una durata (a volte breve), una loro stagionalità, sto imparando a non darli per scontato perché non si possono avere tutto l’anno e soprattutto quando la terra te li regala in modo naturale e spontaneo, con il sole che giorno dopo giorno li ha fatti crescere e maturare, allora si che hanno tutt’altro sapore.
Dopo un anno rieccole le mie more di gelso. Ricordo ancora i miei “muffins ai gelsi” dell’anno scorso, della storia di come l’albero di gelso è arrivato qualche centinaio di anni fa in Italia e nella mia Sicilia in cui se ne trovano davvero tantissimi.

In queste crostatine i profumi della mia Sicilia, una frolla all’olio d’oliva e profumata con scorzetta di limoni biologici. Un ripieno fresco alla ricotta e yogurt greco, con gelsi e pistacchio di Bronte. Piccole delizie e grandi sapori.

Ingredienti per 6 Crostatine mediterranee
Frolla all’olio d’oliva 
120 g farina di grano saraceno
100 g farina 00
60 g olio evo (potete utilizzare un olio dal gusto più delicato)
1 uovo
110 zucchero (55 g semolato e 55 g di canna)
un cucchiaino raso di lievito
in polvere
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone bio non trattato

 

Crema
300 g ricotta di pecora
300 g yogurt greco
1 cucchiaio di amido di mais
miele di zagara q.b.
zucchero (molto fine) q.b.
more di gelso q.b.
granella di pistacchio di Bronte q.b.

 

 

Procedimento
Per la frolla all’olio profumata al limone
  • In una ciotola unire e lavorare velocemente farina di grano saraceno, farina 00, zucchero di canna e semolato, un pizzico di sale, olio evo, uovo, un cucchiaino di lievito, infine aggiungere la scorza grattugiata di un limone non trattato.
  • Amalgamare l’impasto e anche se non è una frolla a base di burro formiamo ugualmente un panetto lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Stendiamo su un piano infarinato il panetto di frolla, aiutandoci con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 4 mm, con un coppa pasta o taglia biscotti tondo, del diametro maggiore della formina delle crostatine ricaviamo i nostri 6 dischi e andiamo a ricoprire le formine spennellate d’olio ed infarinate precedentemente. Bucherellare la base per evitare che si gonfi in cottura.  
  • Mettere in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti circa. 
  • Aspettare che si raffreddino prima di aggiungere la crema.

 

Crema alla ricotta e yogurt greco
  • In una ciotolina mischiare la ricotta di pecora e lo yogurt greco. Aggiungere l’amido di mais, il miele di zagara (deve avere una consistenza molto fluida) e se preferite anche lo zucchero (molto fine). Io consiglio di assaggiare e aggiungere miele e zucchero gradualmente, in base al proprio gusto. Una volta che avrete ottenuto un composto cremoso, riempire le crostatine ormai fredde.
  • Guarnire con more di gelso e granella di pistacchi. Lasciare riposare in frigo fino prima di servire. 
  • Consiglio di aggiungere il ripieno alle crostatine circa 3-4 ore (non di più) prima di servire, in modo che la crema si stabilizzi e allo stesso tempo renda la frolla più friabile.
Con questa ricetta, partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo
verso l’Expo 2015”
organizzato da Le Bloggalline
in
collaborazione con INformaCIBO
Un buon inizio di settimana
con affetto…
post signature